È dai primi anni ’50 che la Tenuta al Poggiolo si distingue, nel territorio parmense, per una produzione eccellente di vini rossi, tipici del territorio. A suggellare questo legame con la propria terra e a determinare così una tradizione unica, è un terreno argilloso e calcareo che è caratteristico delle uve di Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot e Malvasia.
“L’uva della Cantina il Poggio”, come viene identificata e denominata, racchiude una varietà di profumi e proprietà organolettiche davvero uniche e inconfondibili, grazie anche al tipo di lavorazione della vigna che viene adottata dall’azienda. Una filosofia che prevedere una lavorazione gentile e nel pieno rispetto della natura.
È infatti dal vitigno considerato più adatto al terreno e dalle tecniche adottate che si produce così un vino qualitativamente importante e ricco di caratterizzazioni con il suo territorio di origine. Sebbene fosse, in origine, un territorio non considerato dalla tradizione enologica italiana, Parma e dintorni – e nello specifico, le colline di Salsomaggiore -, ciò che rende unico questo vino è proprio il legame con la sua terra.
Vini frizzanti bianchi e rossi di Indicazione Geografica Tipica, ma anche vini fermi invecchiati in botti di rovere e barrique, tra le etichette che la cantina della tenuta il Poggiolo può dire di vantare. Da provare, l’eccellenza de “Il Poggio”, un rosso elegante e dal profumo fruttato cui è stata attribuita la menzione di eccellenza e che è costituito dalle uve di Barbera, Bonarda e Cabernet Sauvignon.