L’istituto rileva l’aumento della percentuale della popolazione in difficoltà (dal 22,8% del ‘23), a 13,52 mln. A rischio di povertà il 18,9%, mentre stabili al 4,6% chi vive in stato di grave deprivazione materiale e sociale. Nel ‘23 crescono i redditi nominali del 4,2%, ma quelli reali calano dell’1,6%. I redditi delle famiglie più abbienti sono 5,5 volte quelli delle più povere
Tra coloro che chiedono aiuto ci sono più giovani e più italiani. Questi ultimi, in particolare, salgono nel 2020 a quasi il 25%. E i bisogni sono sempre più quelli primari, come il cibo. Dati più postivi per le donne: la componente femminile tra chi cerca aiuto si è ridotta del 15%. Complessivamente le famiglie ad oggi supportate a Reggio Emilia e Guastalla sono 2.787
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.