Ecco la quinta tappa del tour alla scoperta delle 1000 migliori imprese italiane, con un fatturato oltre i 5 mln e ebitda oltre il 3,27%. Il comparto che ha retto di più la crisi è l’elettronico, con 41 imprese e un fatturato di 5,3 mld. A pagare il conto più salato nel 2020 le medie imprese dei settori più esposti, tra cui moda e alimentare
Dopo aver indagato le aree più industrializzate del nord Italia, il tour arriva alla sua conclusione il 6 dicembre con il Premio alle 1000 imprese best performer di Modena. Le imprese selezionate hanno un fatturato maggiore di 4 mln e rappresentano il meglio del territorio. A livello aggregato nella provincia il fatturato è di 32 mld e impiega oltre 95 mila addetti
I dati dell'indagine sulla congiuntura economica del terzo trimestre pubblicati da Assindustria VenetoCentro confermano una crescita che prosegue, anche se in maniera meno marcata rispetto al secondo trimestre. A trainare sono in particolare le grandi imprese (più di 250 addetti), con il +16,5%. Destro e Zoppas mettono in guardia in particolare rispetto al rincarto delle materie prime
La classifica con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Al Teatro Comunale Mario del Monaco si terrà la consegna dei premi ai mille imprenditori selezionati, un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei vari dibattiti interverranno tra gli altri Diego Bolzonello, Antonella Candiotto, Filippo Polegato, Luisella Altare, Roberto Rizzo, Roberto Marcato, Roberto Rizzo e Stefano Micelli
Nella sua settima edizione il meglio del Made in Italy è pronto ad accogliere i visitatori (in presenza e in digitale), dalle 14 alle 19, per “far scoprire la cultura manifatturiera italiana”, fra tradizione e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. A raccontare la propria realtà saranno, fra i tanti nomi, Lago, Davines, Carraro, Aurora, ma anche gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia. Dialogherà su opportunità e difficoltà della ripresa anche un parterre di imprenditori, giornalisti ed esperti
Non è la prima volta che le due aziende si incontrano, infatti Sirio, controllata di Var Group, da tempo collabora con la società di consulenza di Sassuolo, con la quale ha realizzato una partnership duratura. Tramite l’operazione, l’azienda di Empoli va a posizionarsi nel cuore della regione contraddistinta da competenze specifiche nel settore del software gestionale
La classifica delle 1.000 migliori imprese della provincia, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Lunedì 6 dicembre al Teatro Comunale di Carpi ci sarà la consegna dei premi ai mille imprenditori selezionati, un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Dopo i saluti della vicesindaca Gasparini nei vari dibattiti interverranno, tra gli altri, Franco Mosconi, Stefano Bossi, Adamo Venturelli, Marco Perocchi e Fabio Tarozzi
Al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII le migliori 1000 imprese della provincia. L’obiettivo: indagare le nuove strategie di crescita di grandi e piccole aziende del territorio, per fare luce in un periodo di ripresa ma anche di grande incertezza economica. Sul palco tra gli altri Giorgio Ferraris, Andrea Gilberti, Angelo Luigi Marchetti, Paola Pilati e Matteo Tiraboschi alla sua prima apparizione dopo aver ricevuto l’incarico di presidente esecutivo
Il gruppo di Cittadella (PD) consolida così la sua partnership con i colossi della meccanica Coperion, Maag e Brabender Technologie, marchi leader del mercato per qualità e tecnologia. Con questa nuova operazione alla capacità produttiva si aggiungono 27 mila tonnellate ovvero un incremento del 10% in Europa e un 15% in America
Dalle 14 alle 19 le imprese apriranno le proprie porte per “far scoprire la cultura manifatturiera italiana”, fra tradizione e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Fra le altre sarà possibile visitare Lago, Davines, Carraro, Aurora, così come gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia. A dialogare sulle opportunità e le difficoltà della ripresa post pandemia un parterre di imprenditori, giornalisti ed esperti
Si tratta della seconda acquisizione nel giro di pochi mesi. Dopo aver rilevato il 50% della bellunese Eurodecori l'azienda, selezionata fra le 1000 best performer da Veneziepost, continua il progetto di diversificazione della produzione. Sale adesso all’83,8% delle quote azionarie dell’impresa di Seren del Grappa, con l'obiettivo di realizzare un polo tecnologico strategico per l’occhialeria
Il presidente di Federacciai e Acciaierie Venete, intervenendo alla presentazione dello studio Siderweb a Modena, ha evidenziato come i numeri negativi per il secondo anno consecutivo non si traducano però in un tracollo delle imprese. Che, anzi, riducono l'indebitamento e vedono un miglioramento degli indicatori di liquidità. Appello al governo per maggiore sostegno sulla transizione ecologica
La controllata è una società tech che nel 2020 ha registrato una crescita del 78% dei ricavi rispetto al 2019, con una previsione di chiusura per il 2021 a circa 2,3 milioni di euro, un Ebitda Adjusted a 900 mila e una Pfn positiva di 1,3 milioni. Il valore dell'operazione, che riguarda il 49% della Purple Ocean (DigiTouch ne possedeva già il 51%) è del valore di 2 mln
La classifica delle 1.000 migliori imprese della provincia di Vicenza, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Lunedì 15 la consegna dei premi: un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei dibattiti previsti interverranno tra gli altri Fabio Vivian, Laura Bertacco, Dario Loison, Federico Visentin, Daniele Cesaro e Stefano Micelli
Il sindaco di Bologna è arrivato oggi, 11 novembre, al presidio dei dipendenti dell'azienda di Gaggio Montano. Per il primo cittadino si tratta di una "delocalizzazione ingiustificata, contro un territorio che ha sostenuto questa azienda", alle spalle di 220 lavoratori. Presenti al presidio anche i sindaci dell'area appenninica. Si attende ora il tavolo di martedì 16
Dall'Osservatorio dell'economia della Camera di Commercio ravennate emerge come nel territorio siano in aumento le aperture di nuove aziende. Nel complesso, le nuove imprese raggiungono le 349 unità, 43 in più rispetto a fine giugno. A spiccare nelle dinamiche settoriali c'è il settore edilizio (+55 unità). Bene anche il settore immobiliare e quello del turismo
L'azienda di vernici cesenate, attiva nel settore delle pitture ecologiche, ha varato il suo piano triennale di investimenti che prevede interventi pari al 10% di fatturato. Prevista l'apertura di 600 punti di vendita monomarca e multimarca in tutto il mondo. Nel piano prevista anche l'apertura entro il 2022 di due filiali in Cina, rispettivamente con sede a Pechino e Shangai
Alla fine del secondo trimestre 2021 a livello nazionale il settore della bicicletta conta 3.323 imprese registrate con 7.384 addetti. L'Emillia Romagna, per specialità nel settore si trova al terzo posto, con un indice pari a 197, dietro a Trentino-Alto Adige e Veneto. Tra le province emilliane-romagnole svetta tra tutte Ferrara, seguita da Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Modena
L'azienda con sede nel bolognese, attiva nei sistemi di filtrazione per il settore medicale e automobilistico, ha visto l'utile netto scendere dai 63,9 mln dello scorso anno agli attuali 59,5 mln. I ricavi si sono attestati a 258 mln, in linea con quelli dello stesso periodo dell'anno precedente (258,2 mln). Confermate le aspettative di chiusura del fatturato (345 mln)
Il gruppo reggiano attivo nella produzione di pompe ad acqua si avvia a chiudere un 2021 invidiabile. Nel terzo trimestre ebitda a quota 88,6 mln, l’utile netto supera i 50 mln. Guardando ai risultati dei primi nove mesi, i ricavi sono arrivati a 1,15 mld e l’ebitda a 281,9 mln in crescita del 31%. Il presidente Fulvio Montipò: “Numeri in linea con i valori stimati di crescita e redditività”
La classifica delle 1.000 migliori imprese della provincia di Bergamo, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente da oggi sul nostro sito. La consegna dei premi al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII. Un riconoscimento a chi con duro lavoro crea ricchezza e occupazione. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Giorgio Ferraris, Angelo Luigi Marchetti, Andrea Gilberti, Matteo Tiraboschi e Paola Pilati
Territorio e crescita, questi due temi cruciali al centro dell'appuntamento con le 1000 imprese best performer, a Palazzo Congressi in zona Fiera. Premiate le aziende che creano valore per il territorio. Imprenditori, giornalisti ed economisti hanno riflettuto sulle opportunità di crescita dell'E-R: focus sull'asse con Milano
Dopo più di nove anni di riduzione, nella base imprenditoriale emiliano-romagnola torna il segno positivo. Bene immobiliare, ristorazione, informazione e comunicazione, attività finanziarie e di intrattenimento. In diminuzione soltanto i settori dell'agricoltura, silvicoltura e pesca (-1,2%), settore della manifattura (in particolare il comparto moda) e commercio all'ingrosso
Si terrà lunedì 8 novembre al Palazzo Congressi in zona Fiera la consegna dei premi ai mille imprenditori protagonisti. Un riconoscimento all’impegno nel creare ricchezza e occupazione. La classifica delle Top Performer, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Vincenzo Colla, Aldo Bonomi, Dario Di Vico, Fabio Nalucci e Antonio Montanini
Le analisi evidenziano un generale miglioramento degli indicatori, sia sul versante domestico sia per l’export. Stabile l'occupazione. Ma non mancano i problemi, soprattutto la crescita dei costi delle materie prime e la mancanza di manodopera qualificata. Preoccupa anche la scarsa disponibilità di giovani formati
La crisi di Milano, un Veneto senza capitale, l’Emilia che diventa modello. Un libro di Aldo Bonomi invita ad andare oltre le mura dell’impresa. Per ricostruire un tessuto sociale a rischio e per sollecitare le classi dirigenti a tornare a progettare futuro. Missione non impossibile, come dimostra il caso Trieste
Sono 1.670 le aziende italiane che operano sul territorio tedesco e la Lombardia è la prima regione di provenienza geografica delle imprese. I due sistemi industriali sono entrambi fortemente vocati all’export, interdipendenti per valore degli scambi commerciali e manifatture per loro natura esposte ai rischi della volatilità della domanda estera. I legami dei due territori saranno oggetto di discussione al Città Impresa
Al centro degli eventi i profondi mutamenti di scenario che riguardano il mondo del lavoro e della pubblica amministrazione. Settori, peraltro, al centro del Pnrr. A discuterne personalità di spicco del mondo imprenditoriale come Carlo Bonomi, della politica come Paolo Gentiloni e dell’informazione come Enrico Mentana. Presenti anche illustri economisti come De Romanis e Tridico. Direzione di Dario Di Vico
È in arrivo “l’ora X” per Intercos: ormai lo sbarco in Borsa è definitivo e previsto per martedì 2 novembre. Il colosso brianzolo del makeup ha concluso con successo il collocamento istituzionale finalizzato all’ammissione delle azioni della società su Euronext Milano.
Il prezzo di o...
Buzzella (Confindustria Lombardia): “Il caro prezzi mette a rischio la ripresa dell'economia". Iren (E-R): "Danno ingente e margini compromessi". Fine Foods e Colosio (Lombardia): "Pannelli solari e cogeneratori riducono l'impatto". L'assessore Marcato (Veneto): "A rischio il distretto del vetro di Murano"
Al via il tour promosso da ItalyPost e dall’Economia del Corriere della Sera per premiare le mille migliori imprese di sei tra le province più industrializzate d’Italia. A Seregno Piscitelli, Caimi, Lupi e Mosconi. A Bologna Di Vico, Bonomi e Colla. Ecco tutti gli eventi e i protagonisti
Si terrà lunedì 25 ottobre al Teatro San Rocco di Seregno la consegna dei premi ai mille imprenditori protagonisti. Un riconoscimento all’impegno nel creare ricchezza e occupazione. La classifica delle Top Performer, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Ambra Redaelli, Maurizio Lupi, Franco Caimi e Giuliano Mosconi
Punterà piuttosto sullo shopping totale della galleria commerciale. Con la vendita incassa le risorse che riducono la leva finanziaria e rendono più sicuri i dividendi futuri. L'accordo è stato siglato con l’inglese ICG’s Sale & Leaseback Fund. Prevede il conferimento degli immobili in un fondo di investimento immobiliare chiuso gestito da Savills Investment Management SGR: ICG deterrà il 60% delle quote e IGD il restante 40%
La forte ripresa in atto e le attese positive sulla produzione sono tra i principali fattori a influenzare il rialzo delle stime sul Pil lombardo. Il capoluogo lombardo si conferma la città dove si preferisce avviare un’attività imprenditoriale: 6.484 unità (+6,8%), sopra i livelli pre-covid. Mentre le iscrizioni negli altri territori lombardi crescono la metà. In controtendenza il dato nazionale con un -3,6%
Prosegue lo sviluppo dell’azienda padovana specializzata in forni industriali. Tra i vari annunci l’apertura di una nuova sede oltreoceano, un parco fotovoltaico e l’ampliamento della fabbrica a Cadoneghe. Per quanto riguarda le aspettative sul 2021, le previsioni sono ottimali: previsto un fatturato di oltre 174 mln e un piano industriale da 280 mln
La classifica, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Cerimonia in Fiera con tutti gli imprenditori selezionati: ciascuno ritirerà il proprio attestato. Riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei dibattiti previsti nel corso della serata interverranno - tra gli altri - Vincenzo Colla, Aldo Bonomi, Dario Di Vico, Natasha Linhart, Fabio Nalucci e Antonio Montanini
Con la sua terza acquisizione nel mercato tedesco, la società lombarda raggiunge in anticipo gli obiettivi di espansione dei ricavi e di segmentazione geografica del fatturato. L'acquisita dovrebbe chiudere l’anno in corso con ricavi pari a circa 27,6 mln. L'ad Cozzi: "Importante passo strategico nel mercato tedesco e opportunità di crescita delle competenze tecnologiche del Gruppo"
“L’azienda è sempre più solida”, sostiene l’ad Beraldo. E la voglia di crescere è inarrestabile: “Dopo Stefanel, stiamo osservando altre realtà, fra cui i negozi Combipel”. L’aumento del 20% dei prezzi delle materie prime pesa, ma viene considerata una fiammata destinata a spegnersi: “La merce arrivata tardi la venderemo l’anno prossimo”. Al via dal 27 ottobre il bond sustainability-linked
La classifica delle Top Performer, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente da oggi sul nostro sito. Lunedì 25 al Teatro San Rocco di Seregno la consegna dei premi ai mille imprenditori protagonisti. Un riconoscimento all’impegno nel creare ricchezza e occupazione. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Ambra Redaelli, Maurizio Lupi, Franco Caimi e Giuliano Mosconi
In E-R sono state accolte tutte le 406 domande al bando per incentivare le imprese agricole. La Regione aumenta lo stanziamento previsto, che è stato reso possibile grazie al prolungamento del Psr 2014-2020 della Regione alle annualità 2021 e 2022. Mammi: "Questo è il momento per mettere in campo tutte le azioni necessarie a incentivare i giovani agricoltori a investire e crescere qui"
Stato e Regione hanno stanziato nuovi fondi per ripartire dopo le chiusure imposte dall’emergenza Covid. Bonaccini e Corsini: “Ora è il momento di sostenere le imprese e il lavoro di settori vitali della nostra economia che più hanno sofferto nell'ultimo anno. La ripartenza è cominciata e le stime prospettano una forte crescita del nostro tessuto produttivo e delle nostre imprese"
La società attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria e dei componenti per la refrigerazione ha reso noti alcuni dati relativi ai primi 9 mesi del 2021. Dai numeri viene confermato il percorso di crescita del gruppo che a giugno 2021 segnava una crescita del 17,6%. Il titolo intanto si muove verso l’alto con una crescita del 3,84% a 20,30 euro per azione
Una delle agenzie per il lavoro italiane più dinamiche e l'international recruitment company hanno varato un piano di sviluppo delle due società che prevede, entro il 2022. l'apertura di sedi in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Trentino , Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio. L'apertura punta ad una copertura capillare di tutto il territorio italiano
La dirigente può vantare una lunga esperienza nazionale e internazionale. Ha iniziato la sua carriera in Ubs dove si è occupata di operazioni straordinarie M&A come l'alleanza strategica Fiat-Chrysler. Successivamente è entrata a far parte del gruppo Fca stesso. L'attuale cfo Massimo Levrino assumerà il ruolo di Head of ceo Office, restando tra i dirigenti con Responsabilità Strategiche
Sono in particolare 243 in più rispetto al pre-pandemia, mentre decresce il numero di imprese non-femminili (-1440). La maggior dinamica dell'imprenditoria femminile, secondo gli analisti, potrà trarre ulteriore impulso dal Fondo regionale per l'imprenditoria femminile e women new deal voluto dalla Regione e attivato da metà settembre
TeaPak, azienda imolese che dal 2001 è la sede europea per la miscelazione e il confezionamento di tè e tisane biologiche prodotte a marchio Yogi Tea, ha sviluppato 12.000 metri quadrati suddivisi in tre zone (produttiva, uffici e impiantistica) e in aree esterne per la viabilità. L’investimento totale è stato di 25 mln per edifici, impiantistica e installazione di macchine d’avanguardia
L'imprenditore è stato riconfermato come presidente dell'associazione che sostiene gli imprenditori. La sua carica viene rinnovata dopo quattro anni e dice: "Tra i temi principali con cui dobbiamo fare i conti c’è quello del digitale, che ormai permea ogni aspetto dell'attività. Per questo è molto importante continuare a fare il lavoro di orientamento con le scuole"
La perdita nel 2020 è del 20% del fatturato, che si ferma a 181 mln. Negli ultimi anni l'azienda umbra, anche grazie all'entrata di un fondo di private equity, ha premuto l'acceleratore sull'internazionalizzazione: sono 7 gli stabilimenti fra Italia, Germania e Usa. Il presidente Marcucci: "Crediamo nella ripresa del settore Aerospace & defence: per questo ora la scommessa è di continuare a crescere lì"
Confindustria Romagna ha assegnato i premi per l'iniziativa biennale che riconosce le aziende che hanno avuto risultati eccellenti. Accanto alla performance economica, sono state evidenziate le iniziative legate alla sostenibilità di impresa messe in campo nel biennio 2019-2020. Marchesini: "Le imprese premiate dimostrano che la manifattura italiana è solida"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.