La società bolognese, proprietaria di The Bridge e Lancel, recupera sul precedente periodo. L’azienda infatti aveva chiuso l’esercizio ’20-’21 con ricavi pari a 113 mln. Ancora indietro rispetto ai 152 mln realizzati nel pre-covid. L’ad Palmieri: “Risultati molto positivi per tutti e tre i brand. Siamo positivi per il futuro”
Le aziende destinatarie dei finanziamenti - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro - potranno beneficiare della garanzia green di Sace all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo standardizzato e digitalizzato. L’accordo ha l'obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale
L'azienda 4Science ha proseguito il trend di crescita con l’acquisizione di oltre 70 nuovi ordini. La presenza nel mercato internazionale si è rafforzata grazie all’acquisizione di 37 contratti portando così la quota di mercato estero ad oltre il 62%. Grazie a ciò la società ha deciso di aprire una propria sede negli Stati Uniti al fine di seguire da vicino i propri clienti già acquisiti
Oggi, 5 aprile, è stato presentato il piano di assunzioni: si ricercano figure per il nuovo stabilimento triestino di Bat, azienda specializzata nel settore del tabacco. Si tratta di un primo passo verso la creazione di 2700 nuovi posti di lavoro. Nel nuovo Polo di Innovazione, che ospiterà anche una Digital boutique per la trasformazione digitale e il marketing digitale, saranno realizzati prodotti "a rischio ridotto"
L'azienda con sede a Venezia, attiva nel settore della produzione di pitture e vernici, ha puntato sul proprio welfare aziendale, fornendo ai propri dipendenti delle agevolazioni contro il caro energia. I servizi variano da prodotti di uso quotidiano a diversi ambiti che vanno dalla salute, al tempo libero. Sarà possibile inoltre richiedere un rimborso in conto welfare su queste spese per il primo trimestre 2022, fino a un massimale di 150 euro
La scorsa settimana il cda di Cassa Depositi e Prestiti aveva approvato una lista di candidati per Snam (che Cassa controlla tramite Cdp Reti per il 31,35%) indicando Stefano Venier come nuovo amministratore delegato. Le dimissioni decorreranno dal 26 aprile e nella stessa giornata cesserà ogni altro incarico consiliare. Hera: “Gli auguriamo il miglior successo”
Per l’economia ravennate il 2021 è stato un anno molto positivo: il fatturato è salito dell’11,3% e l’export ha registrato un più 14% attestandosi a 5 mld. Bene il tasso di utilizzo degli impianti (81,6%) delle imprese manifatturiere e si registra un saldo positivo di 102 nuove imprese. Le prospettive erano favorevoli, ma per il 2022 pesano la guerra e i rincari
L'analisi finalizzata ad aumentare la competitività della logistica italiana, analizza le aziende manifatturiere che esportano o importano, via container. Emerge che il porto di Genova rimane quello maggiormente scelto dalle imprese come punto di esportazioni. È indicato dal 68% delle aziende del campione della ricerca. Anche Venezia e La Spezia sono tra i più utilizzati, per il 23% e il 18%
Salite a quota 53.192, quindi 2.533 in più rispetto al 2020, le imprese con titolare straniero. Guardando i dati di Unioncamere, che elabora i numeri del registro delle imprese delle Cciaa, emerge che la crescita complessiva delle imprese regionali è soprattutto da attribuire a quelle a conduzione non italiana. Risulta una tendenza dominante su tutti i macrosettori economici
Secondo i dati del registro delle imprese delle Cciaa elaborati da Unioncamere E-R sono in aumento le imprese guidate dai giovani. Spiccano su tutte quelle di giovani donne e di giovani stranieri, rispettivamente il 27,4% e il 28,4 % delle imprese regionali. Ciò è principalmente da attribuire alle ditte individuali, che dopo anni di riduzioni hanno confermato l'inversione di tendenza
Il gruppo meccatronico di Unindustria riconferma Rocchi come responsabile della divisione elettronica di Walvoil. “L’obiettivo è creare uno spazio di comunicazione fra imprese, stimolare l’offerta formativa delle scuole e promuovere il comparto meccatronico anche al di fuori la regione”. L’assemblea svolta in streaming ha rinnovato anche il consiglio direttivo in carica fino al 2024
Il co-fondatore della prima B Corp europea, che si occupa di assistere le aziende che intraprendono il percorso verso l’ottenimento della certificazione, vede una “relazione inscindibile” tra sostenibilità e guadagno. E ci racconta qual è il percorso per diventare B Corp, quali gli ostacoli e come questa vocazione si possa trasmettere alle figure aziendali
Dai dati diffusi dalla camera di commercio della Romagna si evidenzia un andamento altalenante del credito complessivo: aumenta nella provincia di Forlì-Cesena mentre diminuisce in quella di Rimini. La crescita nella provincia forlivese è incentivata soprattutto dalle famiglie mentre la flessione nella provincia riminese è causata dai prestiti alle imprese
Il confronto tra 2021 e 2020 ha evidenziato il cambiamento del trend che torna positivo dopo le continue diminuzioni annue che hanno contraddistinto l’ultimo decennio. Attività professionali, scientifiche e tecniche (+18,4%); Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (+12,3%) e Costruzioni (+7,5%) i settori dove si registra l’aumento più consistente di imprese giovanili. In calo Commercio (-0,4%), Alloggio e ristorazione (-1,7%) e Altre attività di servizi (-4,0%)
Nel 2021 il fatturato complessivo del settore manifatturiero bresciano è stimato in crescita del 30% sul 2020 e del 15% sul 2019. Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta: "Dato di partenza incoraggiante, ma gli ingenti rincari degli input energetici rischiano di compromettere questa situazione"
L’azienda cesenate, specializzata nel settore avicolo, e la Famiglia Lenti concludono l’operazione per il passaggio di proprietà dello storico prosciuttificio con fatturato nel 2020 di 43,9 mln. L’acquisizione, in linea con la mission aziendale, è una prima tappa nel percorso di diversificazione e di crescita per il quale la società ha previsto, nei prossimi 5 anni, investimenti dal valore di mezzo miliardo
Il Cda del gruppo di Vignola (MO), attivo nella fornitura di attrezzature, ha comunicato il nome del nuovo direttore generale. Si tratta di Marcello Petrucci, laureato in Ingegneria con master in gestione di impresa che ha già ricoperto ruoli apicali in aziende italiane e all’estero. Succede a Guido Greco, ed è chiamato ad espandere la presenza del Gruppo in Europa
Il dato 2021 rappresenta un piccolo traguardo. Infatti è il più piccolo evidenziato dal 2012, solo -69 imprese manifatturiere. Peraltro, non si tratta di una sorpresa, visto che in tutte le economie occidentali è in corso un processo di terziarizzazione. Il presidente dell’Unione Produzione del Cna Modena: “Il rallentamento della curva rappresenta comunque un segnale incoraggiante”
Attirare e trattenere talenti nazionali e internazionali e promuovere l’area metropolitana bolognese in Italia e all’estero. Con questa missione nasce il servizio che la Città di Bologna mette a disposizione di imprese e centri di ricerca del territorio: un accompagnamento per agevolare l’arrivo e la permanenza di nuovi assunti. Lo spazio si colloca al secondo piano di Salaborsa
La casa motociclistica trevigiana ha comunicato i primi dati relativi al 2021, che la vedono in crescita per il settimo anno consecutivo, anche grazie alla recente acquisizione dell'azienda bolognese. L'operazione ha consentito di raggiungere un +130% sul risultato del 2019. L’Ebitda consolidato, invece, sarà di circa 18,3 mln, con Ebitda margin pari all’11,5%
Con l’acquisizione, la filiale francese della giapponese Jsp Corporation porterà all’interno del gruppo un nuovo centro d’eccellenza nella tecnologia dello stampaggio delle materie plastiche. La famiglia dei fondatori e gli attuali soci dell’azienda di Cavriago (RE) manterranno la gestione operativa dell'azienda e la maggioranza del capitale sociale. “Siamo onorati” afferma l’ad
L’azienda con sede a Busto Arsizio, leader nella produzione di etichette, ha comunicato i dati preliminari per il 2021. Solo nel quarto trimestre i ricavi sono pari a 13,5 mln, con una crescita del 10% sullo stesso periodo del 2020. A trainare la crescita è la divisione “etichette”, core business, che segna un +19% sul 2020
Durante lo scorso anno, il numero di imprese registrate è risultato positivo e in netto recupero rispetto al 2020. Nelle province romagnole di Forlì-Cesena e Rimini, si sono verificate 4.421 iscrizioni e 3.664 cancellazioni: il tasso di crescita annuale risulta pari a +0,9%, superiore al trend regionale (+0,8%). I settori che hanno registrato una crescita maggiore sono stati Commercio e Costruzioni
Il Registro Imprese di Modena chiude l’anno 2021 con 702 posizioni in più, pari al saldo fra 4 mila nuove imprese iscritte e 3 mila imprese cessate (non d’ufficio). Altro dato positivo è la prosecuzione del trend recessivo delle cessazioni, in atto già dall’anno precedente (-7,9% nel 2021). Il tasso di sviluppo appare così positivo: +0,97% con 71 mila imprese al 31 dicembre 2021
Il report della fondazione Symbola, realizzato insieme a Unioncamere, indica che sono 89.784 le imprese lombarde che hanno investito, o programmato investimenti, in ammodernamenti ecosostenibili. Primato della regione anche per quanto riguarda i "green job", che si attestano a 265.563. A trainare la regione è provincia di Milano, seguita da Varese e Monza
Il fondo paneuropeo interverrà nel capitale del gruppo attraverso una partecipazione del 28% in una NewCo che controllerà l’attuale capogruppo. L'operazione corrisponde ad un investimento di 50 mln a sostegno della crescita globale della società di comunicazione milanese. Per effettuare l'operazione sarà necessario lasciare l’Aim a Londra tramite un buyback
La multinazionale padovana ha registrato una crescita delle vendite anche sul pre-Covid (+2%). Incluso il contributo di Janz, società portoghese acquisita alla fine del 2020, che nel 2021 ha realizzato vendite per 19,9 mln. Il Cfo Fogolin: "Buoni risultati anche grazie all'internazionalizzazione dell'ufficio acquisti"
Nella giornata di oggi, 18 gennaio, si è tenuta la giornata conclusiva e di premiazione del premio per la finanza sostenibile, un riconoscimento rivolto alle istituzioni che meglio hanno saputo interpretare gli sdgs dell’Onu. Il Gruppo è riuscito ad essere un esempio per un retail più coscienzioso, migliorando la relazione con la clientela e l'attenzione ai cambiamenti climatici
La stima realizzata da Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, evidenzia che il costo dell’energia per le imprese della provincia nel 2022 sarà pari a 674 mln. E a soffrire di più in questa situazione sono le piccole imprese che, con un minore peso contrattuale, hanno già pagato nel primo semestre 2021 il 76% in più rispetto alle grandi imprese
Sono oltre 12 mila le figure professionali richieste, e si tratta di un dato nettamente superiore a quello nazionale, la cui percentuale si attesta al 29%. Tra gennaio e marzo sono previste oltre 28 mila entrate: è quanto emerge dallo studio della Camera di Commercio di Bologna. Ad assumere soprattutto le imprese di servizi, da cui proviene il 74% delle richieste
Il presidente generale dell'organizzazione emiliana Gilberto Luppi è intervenuto sulla situazione pandemica, facendo anche alcune richieste per limitare i disagi per le piccole e medie attività. Tra le richieste avanzate da Luppi c'è il rafforzamento del sistema dei tamponi e un intervento urgente del Governo per calmierare i prezzi dei tamponi molecolari e antigenici
L'azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information con sede nel bolognese ha annunciato l'acquisizione del 73% del service provider con sede a Dublino. Con quest'operazione, l'azienda bolognese, consoliderà ulteriormente la propria presenza nella regione, portando sul mercato servizi innovativi e a valore aggiunto
L’azienda specializzata nell’ambito della formulazione, produzione e confezionamento di integratori alimentari ha chiuso il 2021 con un fatturato in crescita del 14% per il secondo anno di seguito e ha annunciato l’acquisizione del ramo dell’azienda di Lissone. La nuova divisione è stata rinominata International Health Science e consentirà un consolidamento ulteriore all’intero gruppo
L’operazione è avvenuta nell’ambito di un progetto industriale di specializzazione nel settore lattiero caseario che va a rafforzare il percorso di crescita dell’azienda di Modena. "Pensare che la propria creatura possa crescere ancora di più è stato il motivo che ci ha spinto a intraprendere questo percorso” ha spiegato il fondatore Claudio Aldrovandi
Art-Er, incubatore nato nel 2016 dalla regione E-R, si occupa di favorire la crescita sostenibile della regione tramite innovazione e conoscenza. Alla base del bando lanciato il 25 novembre si trovano gli obiettivi di servizi e consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese. Molti sono gli esempi di successo che l’incubatore ha partorito, tra cui Cubbit e Dishcovery
L'azienda, primo costruttore in Europa di ponti sollevatori per autofficine, e acquisita dalla multinazionale americana Dover, ha firmato un accordo in ambito appalti e subappalto che impegna l'impresa a prendere in considerazione solo aziende che garantiscano i diritti sindacali e che applichino i Ccnl stipulati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative
A Carpi l’ultimo incontro con le 1000 best performer delle 6 provincie più industrializzate. Al Teatro Comunale la premiazione delle migliori imprese della provincia di Modena, con l'intervento di imprenditori, giornalisti e figure istituzionali che si sono confrontati per rispondere alle sfide sempre nuove che le imprese devono affrontare. Al centro dell'incontro un tema fondamentale: la transizione energetica
Il gruppo veronese della carta conferma un trend di crescita già in corso da due anni e che - pur con qualche oscillazione - si è mantenuto anche in pandemia. Da ricordare le tre acquisizioni portate a termine quest'anno: Acucote, Rimark e una NewCo con Tecnoform. Grande impegno su sostenibilità, inclusione e parità di genere
Selezionate le aziende dai 4 mln di fatturato in su, con rating equilibrato o ottimo, il 2019 chiuso in attivo e ebitda superiore al 1,50%. Nella provincia il comparto con fatturato aggregato maggiore è la meccanica, con 251 imprese e un giro d’affari per 10,5 mld. La crisi da Covid19 ha colpito le grandi e le medie imprese dei settori più esposti. Mentre hanno tenuto le imprese medio-piccole e piccolissime
L'operazione permetterà all'azienda di Correggio, con sede a Milano, di espandersi nel settore delle malattie rare. Il pagamento sarà sostenuto attraverso la liquidità esistente e un finanziamento ponte sottoscritto da J.P. Morgan e Mediobanca. Closing previsto entro metà 2022. Il presidente: "Opportunità per rafforzare il nostro portafoglio con prodotti ad alto potenziale di crescita"
La classifica con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020 disponibile gratuitamente sul nostro sito. Lunedì 6 dicembre al Teatro Comunale di Carpi ci sarà la consegna dei premi ai mille imprenditori selezionati, un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei vari dibattiti interverranno tra gli altri Gasparini, Mosconi, Venturelli, Bossi, Perocchi e Tarozzi
La holding ha acquisito la maggioranza della società benefit Cobat. Questa operazione permette al gruppo di entrate in un “mercato in forte crescita grazie alla domanda di auto elettriche”, come spiegato dall’amministratore delegato della milanese, Roberto Maggio. Destinata a cambiare la dirigenza di Cobat: 10 consiglieri hanno rassegnato le proprie dimissioni
Allarme per una delle province del “modello Emilia”: preoccupano le conseguenze della svolta green, soprattutto sul distretto della ceramica flagellato dall’aumento dei costi dell’energia. Tre le parole chiave per resistere: innovazione, efficienza, qualità. Ben note nella cultura imprenditoriale italiana, da rispolverare per non finire fuori mercato. I temi emergeranno alla premiazione delle 1.000 imprese best performer di Modena
Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante del Veneto: e al Teatro Comunale di Treviso si incontrano le 1000 top performer della provincia. Sul palco i migliori imprenditori ed esperti della provincia per parlare di come affrontare le sfide, sia vecchie che nuove. Innovazione, formazione e capitale umano al centro: ma la soluzione sembra sempre però l’unione fra le imprese del territorio
Dall'identikit condotto sul territorio emerge come grandi e medie industrie possiedono una maggiore sensibilità in fatto di ecosostenibilità, con il 45% di esse che dichiara di aver realizzato (o di avere in corso d’opera) dei progetti. Percentuale che si dimezza nei segmenti dell’artigianato, del commercio e dei servizi. L'economia circolare, invece, coinvolge solo il 34% delle industrie e il 14% dei servizi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.