Dai dati resi noti dall'Istat, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali per i beni strumentali (+3,6%) e per i beni di consumo (+0,3%), mentre si registrano flessioni per l’energia (-3,4%) e per i beni intermedi (-2,2%). A livello tendenziale, invece, il fatturato totale cresce del 16,3%. Tutti i settori mostrano una crescita ad eccezione dei mezzi di trasporto. Incrementi molto marcati per l’energia (+56%)
Un'indagine condotta dal Centro studi di Cna in Emilia-Romagna, evidenzia come il 13% delle aziende rischi la chiusura a causa dei costi energetici troppo elevati. Si è arrivati a punte di incidenza dei costi energetici superiori al 40% dei costi complessivi di produzione. Cavini dichiara: "Tempesta perfetta che può portare a chiudere un altissimo numero di imprese"
Mauro Aleotti Presidente Unione Produzione Cna Bologna si esprime sulle difficoltà delle imprese meccaniche bolognesi a causa del caro energia, e sulla impossibilità di procedere ad aumenti dei costi aziendali. Inoltre, auspica ad una concertazione sulla riduzione del cuneo fiscale, ma che punti anche ad un welfare aziendale, per ridurre le spese energetiche dei lavoratori
Per le imprese che lavorano a ciclo continuo, con macchinari alimentati ad energia elettrica o con forni a gas, l’incidenza dei costi energetici oscilla tra il 5% e il 15%. Matteo Calzolari Presidente dei dolciari e panificatori Cna Bologna avverte: "Il caro bollette è incontrollabile per le imprese della panificazione, che distrugge bilanci e redditività aziendali"
Il Cersaie giunge alla 39/a edizione e si aprirà il 26 settembre nel quartiere fieristico di Bologna. Il tema di quest'anno sarà la sostenbilità, data la situazione di crisi che sta attraversando il settore energitico. A questo proposito il presidente di Confindustria Ceramica Savorani fa un appello alle forza politiche, ponendo l'attenzione sulle difficoltà del tessuto produttivo
Questa mattina è stata presentata presso la sede di Bper a Milano la sesta edizione di Fattore R, il Forum dell'Economia della Romagna in programma a Cesena Fiera il 14 ottobre. Sarà un appuntamento di confronto tra imprese e istituzioni per delineare le strategie di crescita del territorio in chiave locale, ma con lo sguardo che rimane aperto al contesto più ampio
La Camera di Commercio di Ravenna ha approvato i bandi programmati per il 2022. Inoltre ha adottato misure per la transizione digitale e l’ottenimento di certificazioni ambientali e sociali. Giorgio Guberti commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna dichiara: “Occorrono interventi urgenti per garantire la tenuta industriale del paese"
Per il trimestre indicato le imprese hanno programmato complessivamente 20.580 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 7.720 nel mese di settembre. Unioncamere e la Camera di Commercio registrano andamenti differenti rispetto allo stesso periodo del 2021, con una maggior previsione di entrate a Rimini e una minore previsione di entrate a Forlì-Cesena
Durante il corso della presentazione dell'indagine sugli investimenti, la presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi, chiede alla Regione di intervenire tempestivamente sugli investimenti per le fonti rinnovabili. Il continuo aumento del prezzo dell'energia sta mettendo a dura prova le imprese, per non compromettere il trend di crescita delle realtà imprenditoriali
Bper Banca e Unindustria Reggio Emilia sigliano un accordo a sostegno delle aziende del territorio, così da poter garantire una procedura concordata e tempi certi per le imprese che richiedono finanziamenti. In particolare attraverso una piattaforma con la quale le aziende possono creare una presentazione, secondo gli standard desiderati dagli enti finanziatori
Vedrai e Cassa Padana siglano un accordo per valorizzare le aziende di Emilia-Romagna,Veneto e Lombardia. L'azienda è stata fondata nel 2020 da Michele Grazioli, con l'obiettivo di questa partnership, di aiutare le piccole e medie imprese a svilupparsi in modo più sostenibile e innovativo, integrando l'intelligenza artificiale a sostegno dei processi decisionali in azienda
Secondo il report di Confartigianato, i rincari di gas, elettricità e carburanti minacciano 881mila micro e piccole imprese italiane. A rischio anche 3,5 mln posti di lavoro. Tra le regioni più colpite, ci sono Lombardia (139mila imprese e 751mila addetti), Veneto (77mila imprese e 376mila occupati) e Emilia Romagna (72mila aziende e 357mila lavoratori). Chieste misure urgenti e strutturali
Il principale obiettivo del nuovo programma di Basket Bond, promosso da Bper Banca e Cassa Depositi e Prestiti, è sostenere i piani di investimento e la crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni con strumenti di finanza alternativa per agevolare l’accesso al credito delle aziende. L’iniziativa, che si concluderà a fine 2022, prevede una prima emissione da 48 milioni
L'Emilia-Romagna apre il bando da 25 mln volto alla digitalizzazione delle imprese. Sarà il primo a usufruire del supporto della rete regionale con un sostegno a fondo perduto fino al 45% degli investimenti. Un finanziamento stanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che prevede "l'obbligo di sostenibilità per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici"
La cosiddetta "area Lover" arranca nella competizione tra i top player europei. Fra il 2011 e il 2021 la crescita economica è pari allo 0%. Questo quanto emerge dall'Osservatorio delle Cna territoriali, promosso in occasione dei 10 anni di attività. Nell'ultimo decennio nelle tre regioni crescono gli occupati e l'export. Fra le stime per il 2022, attesa crescita del Pil del 3,2% per la Lombardia e del 2,9% per Emilia e Veneto
Nel primo trimestre fiscale (aprile-giugno 2022) la società emiliana attiva nella produzione e distribuzione di articoli di pelletteria ha registrato aumenti di fatturato per tutti e tre i suoi marchi: Piquadro, The Bridge e Maison Lancel. Il solo brand Piquadro ha fatturato circa 11,8 mln (+36,4%). Il mercato di riferimento dell’azienda resta l’Italia: raggiunti i 12,4 mln di fatturato (il 38,7% del totale del gruppo)
Fra le aziende Champion che si sono riunite oggi a Vicenza, le sensazioni che prevalgono per la crisi di governo sono stupore e rassegnazione. I problemi, infatti, al di là della situazione politica, non mancano. C’è chi prospetta un calo del mercato fino al 25% nei prossimi 1/2 anni in termini di volumi, come Bars (ad di Bat) e chi parla di recessione imminente come Poliero (ad di Legor). Intanto anche i leader delle Confindustrie locali si dicono "sconcertati" e auspicano un Draghi bis
La multinazionale con radici lombarde, attiva nelle tecnologie per la refrigerazione e il condizionamento, ha totalizzato al 30 giugno 2022 un fatturato prodotti da 311,2 mln, in linea con il trend di crescita già evidenziato nel trimestre (144,8 mln). Cresce anche il portafoglio ordini del 37,3% a 200,8 mln. A Piazza Affari il titolo batte la Borsa ma resta fermo al prezzo di apertura
La multinazionale finlandese annuncia a sorpresa la volontà di trasferire lo stabilimento triestino a Vaasa per garantire "sviluppo e crescita futura". Rabbia da parte di dipendenti, sindacati ed esponenti della politica locale. Durissima la reazione di Fedriga: "Scelta inaccettabile dopo un anno di rassicurazioni e contributi regionali". E in caso di mancato provvedimento dall'azienda, "auspico che l'intero comparto produttivo italiano chiuda con essa ogni tipo di rapporto"
Che università e imprese parlassero lingue diverse lo si poteva supporre. Ma il Presidente di Italprogetti porta l’attenzione su un altro problema: non solo mancano i profili che servono alle aziende, ma quelli che ci sono hanno competenze spesso scarse rispetto alle valutazioni riportate. “Si fa poca selezione - spiega - perché le università ricevono finanziamenti in funzione del numero di laureati”
Scarsa collaborazione tra imprese e università nei processi d’innovazione e mismatch di competenze. Sono difficoltà che nascono dall’incapacità, in molti casi, di creare le giuste connessioni tra mondo accademico e realtà imprenditoriali. Un modello in questo senso è l’Emilia-Romagna, che ha creato diverse connessioni virtuose tra questi attori. Tanto da essere presa come riferimento per la missione 4 del Pnrr
L’azienda Champion, conceria specializzata nelle forniture di pelli per le griffe più note, dopo aver subito nel 2020 un calo del fatturato del 23% - comunque inferiore al mercato, sceso del 40% - è tornata a crescere. Merito di un prodotto che da sempre punta alla qualità e alla sostenibilità ambientale, i due fattori più richiesti nel mondo del lusso
L’azienda di Savigno (Bo) attiva nella lavorazione di tartufi e funghi ha approvato i risultati del 2021. Il fatturato del gruppo cresce dell’11,4% sul 2019, mentre nello stesso anno l’ebitda si fermava a 833 mila euro. Il mercato di riferimento è l’Italia che rappresenta il 47% del fatturato, il restante 53% si divide tra Europa e Asia. Nel 2021 l’azienda ha istituito una filiale a Miami e siglato un accordo con l’Acetaia Compagnia del Montale
Crescita dell’1% rispetto al 2021. Conclusa l’ottava edizione del “Summer Camp” del Gruppo Donne Impresa di Confartigianato Emilia Romagna che si è svolto domenica 19 giugno a Milano Marittima, al quale hanno preso parte oltre quaranta imprenditrici. Il focus presentato per l’occasione è a cura dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna
Con 60 negozi di prodotti di bellezza e una delle piattaforme di e-commerce più forti nel mercato, l’azienda emiliana è frutto di una storia familiare di successo. Il cliente è al centro del modello di business, che punta a una perfetta integrazione fra retail fisico e online. Come? Grazie all’internalizzazione di tutti i processi, della logistica e della comunicazione
È il primo anno in cui Stevanato Group pubblica il rapporto, confrontando le proprie performance con gli standard del Global Reporting Initiative (Gri). Il documento mette in luce la rapidità con cui ha risposto all'epidemia da Covid-19, aumentando la propria capacità produttiva per la lotta alla crisi globale. L'ad Moro: "Continuiamo ad impegnarci per sostenere i nostri clienti"
La crescita dei prestiti bancari all’industria emiliano romagnola ha segnato un aumento superiore a quello osservato su base nazionale, pari all’1,9%. È quanto emerge da un'analisi condotta dalla direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Nel dettaglio a marzo i depositi delle imprese dell'Emilia-Romagna sono tornati ad aumentare, del 2,3% anno su anno, dopo l'arresto della crescita a febbraio
La sostenibilità è ancora oggi una priorità, soprattutto per le aziende che vogliono sopravvivere al futuro. Il tema dell’energia ha aperto l’undicesima edizione della Settimana della Sostenibilità, tra gli argomenti l’indipendenza energetica e le fonti rinnovabili. Da Davines a Simonelli Group, da Irsap a Figna Molini, per ognuna di queste aziende la parola sostenibilità ha un significato diverso e insieme hanno deciso di impegnarsi su questo fronte comune firmando il Manifesto delle 1000 imprese green
Oltre a questo, il gruppo ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Iv San Bernard, società di Montelupo Fiorentino. L'obiettivo dell'acquisizione è quello di dare impulso alla crescita della società con il proprio network distributivo di 25 filiali, e con la sua presenza in oltre 120 Paesi. Iv San Bernard è tra gli operatori più noti nella cosmetica per cani e gatti, con vendite in oltre 30 paesi
Si è tenuta ieri (9 giugno) a Parma, presso Le Village by Crédit Agricole, la seconda tappa di Meet the Champions 2022. Sul palco le imprese che si sono rese protagoniste della ripresa economica, sapendo investire al momento giusto non facendosi abbattere dalle crisi. Tra queste: Pinalli, Fervi, Kerakoll e Unionalpha
A Parma il meglio dell’imprenditoria italiana. Già 50 aziende hanno scelto di sottoscrivere il Manifesto delle 1000 imprese green. Perché “i grandi temi del cambiamento climatico sono ancora una prerogativa, e bisogna lavorarci per cercare un rimedio”. Al Festival della green economy verranno snocciolati i grandi temi della sostenibilità, energia e attualità
Sostenibilità vuol dire guardare al futuro con concretezza, definendo piani precisi e obiettivi misurabili. Ma anche coinvolgere dipendenti, investitori, comunità e territorio, che sono gli attori fondamentali quando si parla di ambiente. “Lo si può fare solo con una comunicazione trasparente, che metta in luce i contributi positivi ma anche quegli impatti su cui ancora non si sono trovate soluzioni” spiega la direttrice del comitato tecnico che ha selezionato le Fabbriche della Sostenibilità
Tre giorni di visite nelle 50 Fabbriche della Sostenibilità distribuite in tutta Italia, selezionate dal comitato tecnico dell’evento. Poi, nel weeked tra il 10 e il 12 giugno, una tre giorni di incontri a Parma. Cinque i filoni tematici: moda, trasporti e logistica, food, comunità e territorio, imprese. Oltre 300 i relatori, tra cui il glaciologo Peter Wadhams, Maxime Bedat, fondatrice New Standard Institute, che presenterà la traduzione italiana del suo bestseller “Il lato oscuro della moda”. Ma anche quasi 50 imprenditori
Così il player tedesco entra all’interno dell’hub di creatività dell'azienda di Marcon (Ve) nel settore dell’illuminazione decorativa di design. Il restante 10% che continuerà a essere mantenuto da Sarah Utermöhlen: "Siamo convinti che Foscarini sia l’azienda giusta per conferire ulteriore impulso e sviluppo al nostro sistema creativo"
L’aumento emerge dallo studio di Unioncamere E-R, secondo cui adesso sarebbero oltre 1,7 mln le persone impiegate nelle aziende regionali. La crescita comunque non recupera il livello pre Covid rispetto al quale registra un -1,1%. L'andamento complessivo dell'occupazione è stato determinato dall'aumento dei dipendenti con una crescita di 6,2 mila addetti (+0,5%) compensando la riduzione degli indipendenti
Attraverso la piattaforma è disponibile un kit di strumenti innovativi dedicato a a tutti gli imprenditori del territorio. È possibile richiedere, gestire e rinnovare la propria firma con identità digitale: uno strumento utile per sottoscrivere contratti, partnership, patti di riservatezza, verbali di assemblee o bilanci. Possibile anche accedere al "cassetto digitale dell’imprenditore"
Lunedì 23 alle ore 10 a Palazzo Mezzanotte verrà presentata la ricerca 2022 del Centro Studi ItalyPost che individua le 1.000 imprese champions italiane. La ricerca, basata sui dati di bilancio delle aziende, racconterà le imprese che, nonostante il sommarsi delle crisi, stanno producendo risultati notevoli e trainano il tessuto industriale italiano. L'elenco completo sarà pubblicato dal sito di Italypost e da L'Economia del Corriere della Sera
Il conflitto in Ucraina rende urgente una riflessione sul futuro delle relazioni economiche tra Paesi. Per l’economista Cottarelli, il vicedirettore del Corriere Fubini e il politologo Panebianco è probabile un rallentamento delle relazioni tra Paesi. Per Zuppichin (Piovan) e Marchetto (Somec) la chiave sta nella diversificazione dei mercati e delle fonti di approvvigionamento
La società emiliana, attiva nella fornitura di soluzioni filtranti, ha deciso di puntare sul settore medicale. I ricavi dell’acquisita, specializzata nella produzione di componenti e sacche per Italia e Messico, sono stati nel 2021 pari a 70,4 mln. Dopo l'annuncio, a Piazza Affari il titolo di Gvs ha registrato un'impennata del 12,63% attestandosi a 7,89 euro
L’andamento dell’economia nel bolognese riserva delle sorprese. Nonostante la pandemia, imprese e imprenditori non sembrano essere diminuiti. Il settore che emerge in particolar modo è quello dell’edilizia, seguito da quello delle attività immobiliari. Quello invece che si è contratto maggiormente è quello del commercio (-258 attività)
Il politologo ed editorialista del Corriere della Sera parla del contesto geopolitico attuale come di un “mondo nuovo”. A fare da padrone in questo nuovo quadro sarà, per Panebianco, una parziale localizzazione. Per trovare alternative al gas russo serve un cambiamento di mentalità e una semplificazione delle procedure
L'ennesima tempesta perfetta è all’orizzonte. Le imprese come stanno reagendo? Per Visentin (Federmeccanica) ciò che può sconfiggere nuove crisi è la fiducia, che muove gli investimenti e spinge all'azione. A questa il governo può contribuire con misure strutturali: al Festival si apre uno spiraglio sulla la riforma del cuneo fiscale. Nel frattempo, le Champion guardano avanti e puntano sul capitale umano
Si sta svolgendo in queste ore la XV edizione del Vicenza Città Impresa. Fra gli appuntamenti di domani, sabato 7 maggio, il ministro Orlando in confronto diretto con Marco Bentivogli. Elsa Fornero dialogherà con Stefano Scarpetta sulle nuove disuguaglianze. Nel pomeriggio verrà selezionata la cinquina del Premio Letteratura d’Impresa. In serata il ricordo di Vitaliano Trevisan. Chiude domenica il ministro Cingolani
Le previsioni per il 2022 per il territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) rilevano un calo del 1,8% rispetto all'aumento previsto lo scorso gennaio (+4,1%), leggermente inferiore al dato regionale (+2,4%) e appena superiore a quello nazionale (+2,2%). Il 2021, nel complesso, viene archiviato con una crescita del 6%. Anche l'export è previsto in crescita (+3,7%)
Il mercato di sbocco più importante, in assoluto, per l’export delle imprese venete (che in Germania hanno esportato più di 9 miliardi di euro nel solo 2021, per una cifra pari al 13,8% del totale esportato e in aumento del 50% sul 2008). E il terzo Paese per numero di aziende a partecipazi...
A Marzo 2022, nel sistema aggregato Romagna - Forlì-Cesena e Rimini risultano attive 464 imprese che svolgono attività di commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (e-commerce). Il segretario generale della Camera di commercio della Romagna, Roberto Albonetti: “La pandemia ha solo accelerato un processo che era già in atto”
La direttrice del festival ricorda che a Vicenza sono protagoniste le imprese Champions, selezionate da Italypost in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera. Imprese che "valorizzano il patrimonio dei territori e tengono accese le luci della ripresa". E sottolinea che dovremmo imparare ad ascoltare, perché "possono indicarci come andare avanti". Così a Vicenza non ci sarà spazio per le lamentele, ma "esempi concreti di gestione dei problemi"
A Vicenza due sguardi sulla trasformazione del mondo imprenditoriale: il primo di Riccardo Pavanato, dal mondo della consulenza e della gestione dei processi; il secondo di Andrea Bovone, dal mondo degli investimenti in Private Equity. Descrivono un’impresa che sta diventando consapevole di rischi e opportunità, in un mondo dove la globalizzazione non può più essere presa alla leggera
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.