Amazon ha pubblicato il Report 2022 riferito alle piccole-medie imprese che nel 2021 hanno venduto all'estero tramite il negozio online. Le 20mila realtà italiane hanno fatto registrare vendite per un valore di 800 mln di euro, +25% sul 2020, creando 60mila nuovi posti di lavoro. Tra le regioni, in Emilia Romagna il valore delle vendite si attesta intorno ai 40 mln di euro
In Veneto crescono tutti i 27 distretti monitorati (+17,4% anche sul '19), fatta eccezione per le Carni di Verona che segnano un calo sia rispetto al 2021 che al pre-covid. In Trentino-Alto Adige l'export dei distretti industriali registra 1,3 mld (+7,0% sul '21 e +12,1% sul '19). I distretti del Friuli-Venezia Giulia registrano un export da 748 mln (+24,5% sul '21 e +35,4% sul '19). Qui cala il Prosciutto di San Daniele (-0,6% sul '21)
Secondo l’analisi di Confindustria Moda, l'industria calzaturiera italiana fa segnare nel primo trimestre del 2022 una crescita sia dell'export (+21,4% a valore, +11,7% in quantità) sia della spesa delle famiglie (+20,6%, +15,4% in quantità) rispetto allo stesso periodo del 2021. Presentato il fatturato del comparto nell'intero 2021: 12,7 mld di euro (+18,7% sul 2021, -11% sul 2019)
L'incremento rispetto all’analogo periodo dello scorso anno della provincia varesina è il maggiore tra tutte le province della Lombardia. Anche le importazioni sono in aumento (+28,8%), passando da 1,9 a oltre 2,4 mld. Fra i settori produttivi, la crescita principale si è registra dai mezzi di trasporto (aerei ed elicotteri). La Germania si conferma il principale mercato di sbocco (13,1% sul totale delle esportazioni)
La più antica azienda di conserve ittiche italiana ha ricevuto il premio per i nuovi Filetti di Alici Mar Mediterraneo, sviluppati esclusivamente per il mercato americano, dove Rizzoli ha recentemente inaugurato la nuova sede operativa Rizzoli Corporation of America. Una giuria di buyer internazionali ha premiato il prodotto nella categoria “Conserve e Salse”
Nel complesso il quadrimestre è all'insegna della crescita, nonostante il trend negativo registrato nel mese di aprile (1,9 mln di tonnellate di merci movimentate, in calo del 17,2% rispetto al 2021). Nel mese di maggio, invece, si è registrata la movimentazione mensile “più alta di sempre”, pari a 2,9 mln di tonnellate. Nel dettaglio cresce il comparto alimentare (+31,7%), mentre è negativo il risultato dell’automotive (-50%)
Oltre all'Emilia-Romagna, su base annua crescono anche Lombardia (+23,6%), Veneto (+19,9%), Fvg (+51,3%), Trento e Bolzano (+23% e +2,7%). L'aumento è osservabile anche sul confronto con il trimestre precedente. Il tutto, a fronte di un aumento tendenziale del +22,9% a livello nazionale
La tappa in calendario oggi 12 aprile di Smart International Tour, il progetto avviato nel 2020 da Intesa Sanpaolo, è dedicata alle piccole e medie imprese emiliano-romagnole. L'appuntamento prevede un approfondimento delle prospettive di sviluppo e le specificità del mercato americano e di quello brasiliano, due Paesi molto importanti per l’export della Regione
La campagna tv ha una durata di 20 secondi ed è in onda da oggi, lunedì 11 aprile, fino a domenica 1 maggio sui canali Itv, Channel 4 e Sky. Il Regno Unito è il quarto mercato export per la Dop. La campagna si inquadra in un piano di investimenti annuale di oltre 5 milioni di euro, distribuiti nei principali mercati e attuata in un piano triennale per un investimento totale di 15 milioni
Il finanziamento all’azienda di Cattolica è destinato a favorire l’esportazione in Colombia delle innovative linee produttive di taglio e lavoro per l’alluminio dell’azienda e quindi promuovere il Made in Italy. Credit Agricole: “Export e per noi driver fondamentale”. L’ad di Fom, Pettinari: “Operazione emblematica di un servizio di primo livello”
Per l’economia ravennate il 2021 è stato un anno molto positivo: il fatturato è salito dell’11,3% e l’export ha registrato un più 14% attestandosi a 5 mld. Bene il tasso di utilizzo degli impianti (81,6%) delle imprese manifatturiere e si registra un saldo positivo di 102 nuove imprese. Le prospettive erano favorevoli, ma per il 2022 pesano la guerra e i rincari
L'analisi finalizzata ad aumentare la competitività della logistica italiana, analizza le aziende manifatturiere che esportano o importano, via container. Emerge che il porto di Genova rimane quello maggiormente scelto dalle imprese come punto di esportazioni. È indicato dal 68% delle aziende del campione della ricerca. Anche Venezia e La Spezia sono tra i più utilizzati, per il 23% e il 18%
Le esportazioni italiane crescono ancora, sia su base congiunturale (con il Nord che, però, ha rallentato nel quarto trimestre del 2021) che nel confronto tra 2020 e 2021 (+18,2%). La Lombardia, da sola, ha pesato sui 12 mesi per 5 punti percentuali del totale nazionale (+19,1% di export lombardo), con l'Emilia-Romagna (+16,9%) e il Veneto (+16,7%) che seguono a poca distanza
Unioncamere E-R comunica come il conflitto tra Russia e Ucraina "porterà effetti negativi a migliaia di aziende regionali che hanno rapporti di internazionalizzazione con società dei due Paesi coinvolti e mette a rischio il 3% delle esportazioni regionali". L'export verso i due Stati vale infatti 2 mld e oltre 6 mila imprese hanno prodotti in quei mercati
Dall’analisi dell’osservatorio dell’economia sulla base Istat vengono evidenziate le importanti relazioni commerciali tra il territorio e l'Ucraina e Russia. Nei primi nove mesi del 2021, le esportazioni della provincia sono state pari a circa 63,8 mln e rispetto al 2020 sono aumentate del 21%. Guberti: "Il nostro territorio dipende molto anche dalle importazioni dai due paesi"
La produzione delle imprese manifatturiere è stata sostenuta sia dalla domanda interna sia da quella estera. Nel periodo gennaio-settembre 2021 i valori dell'export hanno superato quelli antecedenti lo scoppio della pandemia. Le aspettative per i prossimi mesi sono improntate a un cauto ottimismo: a preoccupare è l'aumento dei prezzi dell’energia
Crescita esponenziale dell'export dei distretti agroalimentari italiani nel terzo trimestre del 2021 che sfiora i 5,6 mld, il terzo miglior risultato di sempre. Le esportazioni distrettuali agroalimentari e dei distretti dei vini infatti sono a livelli precedenti la pandemia. Trainano la crescita i Salumi del Modena (+20% tendenziale e +12,5% rispetto ai primi mesi del 2019)
Cresce ancora il trasporto marittimo mondiale in termini di tonnellaggio: +3,4% le stime per il 2022, con la flotta navale che aumenta del +2,9%. Per l'Italia ancora elevata la "dipendenza" dal mare del commercio internazionale: un terzo dell'import-export avviene via nave. Dopo il calo del 2020 (-17%), i primi 6 mesi del 2021 mostrano segnali di miglioramento, con un +33%
Per l'edizione 2022, la Regione e Unioncamere regionale hanno approvato fondi per oltre 2,1 milioni con l'obiettivo di rafforzare la capacità delle imprese a operare sui mercati internazionali. Il Mise si è interessato allo strumento soprattutto per la sua specificità e alla novità nel panorama degli incentivi messi in atto per fronteggiare la contrazione delle esportazioni
L'Emilia-Romagna e l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura hanno messo a disposizione delle risorse con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle imprese a operare sui mercati internazionali. Con il bando congiunto "Digital Export- anno 2022", l'obiettivo è incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni e strumenti offerti dal digitale
Il Monitor dei distretti realizzato da Intesa segnala come, nel terzo semestre, i distretti segnino un +17,2% sul 2020. Mentre il confronto con i nove mesi del 2019 evidenza un miglioramento del 4,3% (pari a 960 mln di euro). A trainare per valori esportati è la metalmeccanica (con i Metalli di Brescia). Soffre invece il distretto dei vini e distillati del bresciano a causa delle chiusure del canale Ho.Re.Ca.
Nel terzo trimestre 2021 l'aumento tendenziale nazionale è del 9,5%. Spiccano Metallurgia, Elettrodomestici e Alimentati e Bevande. A livello territoriale il Nordest è guidato per intensità dal Fvg (+15,5%) e per aumento dei valori esportati da E-R (+727 mln) e Veneto (+693 mln). E grazie alle ottime performance trimestrali dei distretti lombardi (+11% sul 2019), anche il Nord-Ovest supera i livelli pre-covid
A fronte del dato di Brescia, che cresce del 18,9% grazie all’aumento dei costi dei metalli, il capoluogo segna la crescita più bassa fra le grandi province lombarde. Solo Lodi e Pavia fanno peggio con una flessione rispettivamente del -5%, -10,8%, mentre Como segna un +0,1%. Bergamo e Monza e Brianza si attestano su una crescita intorno al 7%, Varese e Cremona crorrono registrando un +29,4% e +19,7%
È la Tenuta La Rampata, a Reggio Emilia, nei suoi terreni argillosi, a dare le uve per questo Lambrusco Reggiano DOC biologico a fermentazione naturale, color rosso rubino carico e brillante. Al naso sfoggia un bouquet fruttato…
Quella della Lombardia, e in generale del Nord-ovest, è una vera e propria rimonta. Nei 6 mesi il Nord-est guadagnava il 24,6%, il Nord-ovest si fermava ad un 22,9%. Nei 9 mesi, invece, il Nord-ovest segna un +21,7% e il Nord-est resta indietro con un +20,2%. A gonfiare il dato lombardo forse anche il rialzo dei prezzi di alcune materie prime che caratterizzano l'industria regionale, come evidenzia Confindustria Brescia
Il live talk metterà a confronto imprenditori e temporary manager con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete a problematiche aziendali di varia natura: dall'export nel post pandemia alla gestione del Pnrr, con focus anche sull'internazionalizzazione delle imprese. Qui il link per iscriversi all'evento
I dati del Monitor di Intesa Sanpaolo: nelle regioni del Nordest i quantitativi di merci dirette all'estero sono oltre 5 volte la media nazionale. In valori assoluti a trainare è il Veneto, con 20 settori sui 27 rilevati che mostrano numeri ormai superiori al pre-pandemia. Maggior crescita percentuale, invece, per il Friuli Venezia Giulia: +15%. Volano legno-arredo ed elettrodomestici, fa ancora fatica il sistema moda
Il braccio assicurativo e finanziario di Cassa Depositi e Prestiti e il direttivo della Confindustria regionale sottoscrivono un'alleanza per agevolare le esportazioni delle Pmi locali. Gli strumenti, in un territorio già primo per quote di export per residente, riguarderanno "coperture assicurative e nuove garanzie contrattuali", con un focus per gli investimenti sostenibili
Ad affermarlo è l'aggiornamento congiunturale delle filiali locali di Banca d'Italia. A trainare l'impresa sono in particolar modo l'edilizia e i servizi. Bene anche l'export che in alcuni casi ha superato il periodo pre-Covid; in negativo solo l'occupazione. "Imprese più fiduciose e più disposte a investire, mentre l'anno precedente era caratterizzato da maggior cautela"
Le analisi evidenziano un generale miglioramento degli indicatori, sia sul versante domestico sia per l’export. Stabile l'occupazione. Ma non mancano i problemi, soprattutto la crescita dei costi delle materie prime e la mancanza di manodopera qualificata. Preoccupa anche la scarsa disponibilità di giovani formati
Presentato a Pavia il report sul primo semestre del settore primario. Gli scambi con l'estero sono cresciuti, tra gennaio e giugno 2021, del 12,8% su base annua: un segnale confortante. Preoccupano le tensioni crescenti sui mercati delle materie prime e dei semilavorati, che rischiano di inficiare buona parte della redditività delle imprese
Sono ben 42 su 74 in totale le aziende collocate in queste tre piattaforme territoriali hanno ricevuto il riconoscimento istituito dal colosso mondiale della consulenza e della revisione Deloitte. Tutte imprese che si sono distinte per la crescita del fatturato, una forte propensione all'export, all'innovazione e alla sostenibilità. "E per il futuro previsioni ancor più rosee"
Bando per la promozione a sostegno delle aziende vitivinicole dell'Emilia-Romagna che tentano di conquistare visibilità fuori dall'Europa. L'aiuto coprirà fino alla metà dei costi delle operazioni di sbarco su piazze interessanti come Cina, Russia e Usa. Focus su Sangiovese, Albana, Lambrusco e Pignoletto proprio dove l'E-R ora è nota soprattutto per l'arte, la pasta all'uovo e i motori
Il recupero dell’economia regionale è quasi a livelli pre-Covid. Cresce del 9,3% la produzione, meglio della media nazionale. Milano mette a segno un incremento del 7,7% in relazione alla òproduttività, mentre le la performance del capoluogo sui mercati esteri rimane negativa (-2,1%). Forte l’industria monzese con esportazioni a quota +9,2%
I dati nazionali risultano in crescita, ma ancora lontani da quelli precedenti alla pandemia. Le esportazioni lombarde volano in Cina (+111,8% nei primi sei mesi), negli Stati Uniti (+53%), in Francia (+25,1%) e in Svizzera (+25,2%). Cala però il numero degli addetti delle imprese attive nel settore (-136). Anche in Veneto cresce l'export, ma la regione perde quasi 700 lavoratori del settore
L'Istat ha diffuso i dati riguardanti la notevole ripresa dell'esportazione della città di Modena nel secondo trimestre del 2021: sale di 448 mln rispetto al trimestre precedente, pari ad un incremento congiunturale del 13,4%. La città rimane all’ottavo posto della classifica delle province italiane per l'esportazione, con un ritorno di vendita soprattutto negli Stati Uniti
Secondo il rapporto Istat sui dati export dei primi sei mesi dell'anno, il Nord-est guadagna un 24,6%, mentre il Nord-ovest si ferma al 22,9%. Se l'E-R si afferma come la regione che più cresce percentualmente (+24,4% nei primi sei mesi), la Lombardia dal covid in poi appare in maggiore sofferenza (+22,6%), con la performance di Milano al di sotto della media regionale. Veneto al +23, 8%
In occasione del Salone del mobile di Milano 2021, la Camera di Commercio di Como e Lecco ha effettuato uno studio statistico riguardante il peso del comparto del mobile, comparando i dati con quelli a livello provinciale, regionale e nazionale dal 2016 al primo semestre del 2021. Solo nell’area lariana 1.045 imprese occupano 7.484 dipendenti, il 2,7% della forza lavoro regionale
Stante un boom dell'e-commerce e un rimbalzo del fatturato provinciale assimilabili fra le due province, è l'estero manifatturiero a segnare lo scarto: Modena nel primo trimestre 2021 segna un 2% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre Reggio, sullo sfondo di una media regionale del +2,7%, si ferma a -1,4%
Sotto gli occhi del ministro Di Maio, la 20esima edizione del Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parma è partita col botto. Mettendo sul piatto il fresco raggiungimento da parte dell'Italia dell'indipendenza agroalimentare, un attivo consistente della bilancia commerciale ed esportazioni in costante aumento (+23% secondo i dati Coldiretti)
Acimga è l’associazione di Confindustria rappresenta i costruttori di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria e di trasformazione. Il direttore generale: “Il 2021 iniziato alla grande, In Lombardia, Veneto ed E-R le aziende del settore investono con forza nell'innovazione. Auspico un rapido ritorno alle fiere, dove abitualmente si forma una parte importante del business"
Davanti a tutti per recupero della produzione sul 2020 (+6%) e per attivo della bilancia commerciale (27,5 miliardi), il sistema industriale regionale conta di tornare presto ai livelli pre-Covid. Il presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Ferrari: "Non dobbiamo accontentarci. Acceleriamo sulle buone pratiche e non esitiamo sull'adozione del Green Pass, garanzia di ripresa"
Nel 2020 il fatturato realizzato all’estero dalle aziende è stato pari al 47% del totale e non si è modificato in modo consistente rispetto al periodo precedente all’emergenza sanitaria. Per il 2021 ne è previsto un aumento. Mario Gnutti, vicepresidente Confindustria Brescia: “L’apertura ai mercati d'oltreconfine è fondamentale per la nostra economia”
Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna nel 2020 hanno avuto un impatto rilevante sulla produzione nazionale, superiore al 40%. Bonomi, presidente Confindustria: “Questa filiera è attore strategico in tanti settori chiave dell’economia per innovazione, capacità di adattamento e richiamo alla sostenibilità”
Il calo nel 2020 è in linea con i dati degli altri Paesi ed è già in atto una netta ripresa nel 2021. Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia: “I limiti delle nostre imprese per quanto riguarda l’internazionalizzazione sono legati alle ridotte dimensioni delle aziende e a un processo di digitalizzazione ancora troppo lento”
L'azienda modenese specializzata in veicoli elettrici ad alta gamma punta verso il sud est asiatico, e dopo difficili trattative con le autorità locali, riuscirà ad esportare i suoi prodotti. Per il momento la commercializzazione è solo online. Lo stato asiatico sta anche avviando un progetto di elettrificazione dei trasporti entro i 2030, e questo ha favorito il successo dell'operazione
Secondo i dati rielaborati dalla Camera di Commercio, questo inizio di 2021 ha segnato un’intensificazione degli scambi con l’estero: in aumento sia export (+11,8%), che import (+5,8%). Performance positive per Tessile, Calzature e Macchinari. Soffre invece il vino (-4,3%). Tra le destinazioni principali, solo Uk, Nord America e Russia rallentano. Boom Svizzera (+142,9%)
Confartigianato Imprese Veneto e i dati Istat ed Eurostat: l'elaborazione dimostra come, in quattro casi di studio, queste regioni aggregate hanno registrato esportazioni maggiori di quelle di grandi Paesi europei, come la Spagna. Mentre, considerando gli ultimi anni pre-pandemia, la crescita del Pil manifatturiero è stata percentualmente superiore anche a quella della Germania
Cresce il vantaggio competitivo territoriale del comparto è in crescita costante negli ultimi cinque anni, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia: volano le imprese a medio contenuto di innovazione. Il presidente della Camera di commercio, Mazzoleni: "La nostra economia deve insistere sulla digitalizzazione per non perdere lo slancio e continuare a migliorare”
Si ritorna a vedere una luce in fondo al tunnel, negli ultimi 6 mesi si è raggiunto quasi lo stesso risultato di due anni fa, si parla in media di un giro di affari di 7 mld con un incremento di 267 mln. Il presidente Oscar Bernardi: "Il mercato mondiale si conferma strategico per la nostra provincia, anche se le Pmi fanno più fatica ad agganciare la ripresa post Covid-19"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.