La Regione mette a disposizione uno stand alla Fiera dell’Editoria di Roma per valorizzare la filiera emiliano-romagnola del libro. Il bando della giunta regionale stabilsce i criteri con cui accoglierà le richieste di partecipazione. L’opportunità è di essere tra le otto presenti come ospiti nello stand della regione alla fiera “Più libri Più liberi”. Le date in cui avrà luogo l'evento sono dal 7 all'11 dicembre
Il Premio Campiello nasce nel 1962 per iniziativa degli Industriali veneti, con la vittoria di Primo Levi, ma da quella prima edizione si conferma anno dopo anno come uno dei premi più prestigiosi del panorama letterario nostrano. Durante la cerimonia del 27 maggio scorso la Giuria dei Letterati ha selezionato la cinquina finalista. Alla Giuria dei 300 Lettori anonimi la scelta ora del titolo vincitore che sarà proclamato a settembre alla Fenice di Venezia
Una somma destinata alle associazioni e organizzazioni per promuovere la cultura della regione. L'intento è quello di ripristinare la storia e le tradizioni locali dando anche spazio alla creatività giovanile e ai nuovi talenti. "A favore di un mondo, messo a dura prova dalla pandemia, che ha enormi potenzialità per concorrere alla crescita economica del Paese"
Firmato il protocollo di durata triennale che riunisce i rappresentanti di sette Regioni e costituisce un ulteriore passo verso la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Unesco. In rappresentanza dell'Emilia-Romagna, il sindaco di Fidenza e presidente della provincia di Parma. La Via, estesa per oltre 3mila chilometri lungo cinque Stati europei, dovrebbe ottenere lo status nel 2025
Il Ministero della Cultura ha assegnato, nell'ambito del Pnrr, all'Emilia-Romagna 127 mln per la valorizzazione e la conservazione di luoghi culturali situati nel territorio della Regione. A questi, si aggiungono 6 mln che la Regione ha stanziato per teatri e cinema-teatri di proprietà dei comuni tramite due bandi. Grande soddisfazione per l'assessore alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori
La Giunta regionale ha assegnato contributi per la valorizzazione dei luoghi della memoria. Si tratta, in totale, di 579.500 mila euro assegnati ai tredici istituti che hanno presentato domanda, in risposta al bando, per il triennio 2022-2024. Molteplici sono le attività destinatarie delle sovvenzioni, tra le quali è da segnalare la digitalizzazione dei più importanti archivi storici della Regione
La Regione si impegna attivamente nella promozione del linguaggio cinematografico finanziando 45 progetti, con una spesa di 595 mln. L'assessore alla cultura, Mauro Felicori, commenta: "I festival e le rassegne sono ottime occasioni per promuovere la diffusione del linguaggio cinematografico, oltre che per perseguire lo sviluppo economico del settore"
Il teatro parmense ha ottenuto “il massimo dei fondi attribuiti nella categoria dei teatri” dal ministero della Cultura. I fondi andranno a finanziare “un ampio e complesso progetto pluriennale di intervento e manutenzione con l'intento inoltre di rendere costante il monitoraggio” si legge in una nota. La direttrice Chiara Meo: “un importante passo avanti nel rispetto dell'Ambiente
Si tratta della 20esima realtà della regione a far parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. Il percorso museale si snoda in sette ambienti: le sale principali, lo studio dove l'artista realizzava opere di piccole dimensioni e un terrazzo per gli incontri culturali. Il presidente Rigoli: "L'attività dell'associazione in Emilia si sta facendo sempre più vivace"
Dopo la collaborazione avvenuta per il Festival Città Impresa, Italypost e il gruppo editoriale riuniscono le forze per una nuova iniziativa in ambito culturale. Si tratterà di veri festival del libro, ricchi di autori e generi letterari molto diversi. Il primo appuntamento è a Torri del Benaco (VR) da giovedì 23 a domenica 26 giugno. Ma l’iniziativa coinvolgerà nei prossimi mesi anche le province di Vicenza e Brescia
Nei quattro giorni che hanno unito la festa della Repubblica alla giornata di domenica 5 giugno, il Castello Estense si è imposto come destinazione più ricercata, con 4.539 presenze. Il sindaco Fabbri: “Sono numeri importanti, che premiano il grande impegno della città per il rilancio e per la promozione turistica e culturale”
La Giuria dei Letterati ha selezionato le opere che passeranno alla sfida finale: "La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale, "Nova" di Fabio Bacà, "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" di Daniela Ranieri, "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni e "Il tuffatore" di Elena Stancanelli. Annunciato anche il vincitore del "Campiello Opera Prima". In estate al via il tradizionale tour letterario con gli autori
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.