Nel cuore di San Lazzaro di Savena (BO), il ristorante propone non solo piatti mediterranei ma anche la celebre pizza napoletana. Realizzata con impasti a lunga lievitazione per assicurare fragranza e digeribilità, ogni pizza si distingue per il suo cornicione alto e le farciture generose. Da non perdere anche le pizze fritte e i deliziosi dolci. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
Il ristorante, aperto a Crevalcore (BO) nel 2014, delizia con una cucina classica di pesce e ottime pizze. Le varietà classiche, gourmet e al metro offrono un'ampia scelta. Con un ambiente confortevole e un servizio gentile, il conto si aggira intorno ai 15 euro. Vincitore del premio "Pizzerie dell'anno" Mulino Caputo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
Una pizzeria moderna e accogliente, dove si può assaporare la pizza della tradizione napoletana. Gli impasti sono lievitati e idratati con cura, cotti poi nel forno a legna per ottenere una croccantezza perfetta. Le pizze sono generosamente farcite con ingredienti di qualità. Un'esperienza gustosa a un prezzo medio di circa 15 euro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
Orchidea 2 offre una pizza napoletana stesa leggera e ariosa, grazie agli impasti preparati con lievito madre. Gestito da Felice Napodano, il locale di Casalecchio di Reno (BO) offre ambienti curati e confortevoli. Le farciture di qualità, come la mozzarella di bufala con pomodorini e alici fresche, arricchiscono l'esperienza culinaria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
La carta è un’ode alla semplicità di materie prime abilmente selezionate e a tecniche di preparazione consolidate negli anni. Forte è il richiamo della tigellata, come altrettanto lo è quello della pasta fresca, rigorosamente tirata a mano dalle donne della cucina
Un locale giovane e vivace nel cuore di Bologna, con un'offerta che spazia dalle pizze tradizionali alle più ricercate, tutte caratterizzate da impasti ben lievitati e farciture originali. Tra le proposte, spiccano la Re Ferdinando e la Happy Pork. Il servizio è rapido e cortese, con un conto che si attesta poco sotto i 15 euro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
Fondata nel 2010 a Bologna, la pizzeria è diventata un'icona nel panorama della pizza italiana. La qualità dell'impasto, con lievito madre e doppia fermentazione, garantisce una pizza croccante fuori e morbida dentro. Le farciture, come la Nduja e Burrata, sono deliziose e abbondanti. Con sedi in diverse città italiane e a Londra, Berberè porta avanti il suo impegno per una pizza autentica e di alta qualità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2024
L’intervento coinvolge 5.500 mq e ha permesso la realizzazione di 150 nuovi posti letto per progetti di alta complessità, in particolare legati ai trapianti, un ambito per il quale l’ospedale è diventato Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. La direttrice Chiara Gibertoni: “Un ambiente di lavoro sicuro per gli operatori, un luogo di cura confortevole per i pazienti"
L’incendio, scoppiato nel pomeriggio, ha interessato i trasformatori della centrale provocando un’esplosione che avrebbe coinvolto almeno 12 dipendenti. La situazione risulta in divenire mentre i soccorsi sono impegnati nello spegnimento dell’incendio e nella ricerca dei dispersi. “Le cause non le sappiamo. Servirà una testimonianza di chi era sul posto” spiega il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco
Il sistema operava fra i territori di Bologna, Ferrara e Prato e importava illegalmente stoffa dalla Cina per il confezionamento di capi d’abbigliamento per un valore di quasi 63 mln. Le indagini di perquisizione e sequestro coordinate dalla Procura Europea hanno individuato fra le persone coinvolte titolari e dirigenti di diverse società di spedizione doganale e imprenditori di origine cinese
La fiera, inaugurata oggi, supera i 1455 espositori del 2023. Partecipa in anche il Presidente Mattarella che ha sottolineato "l’importanza del libro per ragazzi nell’editoria italiana". Intervenuti anche la sottosegretaria alla Cultura e il direttore dell’Associazione Italia Editori per parlare di Ai e del piano da 155 mln per lo sviluppo in chiave green e digitale delle imprese culturali
Un luogo dove sembra che il tempo non solo si sia fermato, ma che proprio non sia mai esistito: un ristorante capace di proporre le ‘antiche’ ricette con una verve sempre nuova, nella quale si intrecciano memoria
e contemporaneità, tecnica e prodotto
I lavoratori chiedono una "ricerca alternativa alla cessazione dell’attività e un ritiro della decisione sui licenziamenti". Al presidio presenti la sindaca di Castel Maggiore e l’assessore alle politiche sociali che si dicono "pronti a dare il proprio contributo". Flai Cgil dichiara che "se l’azienda non ritornerà sulla propria decisione saranno costretti ad intensificare l’iniziativa sindacale"
Si tratta della prima edizione per la manifestazione dedicata al turismo in bicicletta, che si terrà a Bologna nello spazio DumBO. Agriturist (Confagricoltura), che parteciperà all’evento, presenterà nuovi pacchetti per le vacanze su due ruote. Inoltre, l'E-R si prepara anche ad accogliere la seconda tappa del Tour de France, in programma a giugno
Gli sportelli di supporto telematico verranno attivati nei prossimi mesi grazie al lavoro condiviso fra Comune, Regione Emilia-Romagna e i fondi europei Next generation EU. Undici Case di Quartiere distribuite sul territorio faranno da sede al servizio. Lo scopo è quello di raggiungere circa 16 mila persone per offrire servizi di alfabetizzazione digitale alla cittadinanza, in particolare ai gruppi più svantaggiati
L'azienda Selcom, acquistata da Bonfiglioli nel 2023, si trasferisce ora nello stabilimento dell'ex Samp nella provincia bolognese. Si pone però il problema dello spostamento dei dipendenti Samp e Samputensili ancora presenti sul territorio. "Bisognerà aprire un discorso per capire dove si sposteranno, vogliamo che restino nel territorio bolognese" commenta Colli della Fiom
Tutto pronto a BolognaFiere per la 55ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, che prenderà il via domani fino al 24 marzo 2024. Questa edizione ospiterà oltre 3.000 aziende, segnando un aumento del 4% rispetto al 2023. I tre saloni principali saranno: Cosmopack, Cosmo Perfumery & Cosmetics, e Cosmo Hair, Nail & Beauty Salon
La società di brokeraggio assicurativo del sistema Confcooperative taglia il nastro al primo piano del Palazzo della Cooperazione. La nuova sede si estende su 600 metri quadri e ospita 20 persone. La sala del Consiglio è intitolata al fondatore Giampaolo Brogliato. Il presidente Ravaglia. “Nuovi spazi adeguati a una realtà in crescita: sarà perno centrale delle nostre strategie di sviluppo”
La manifestazione torna a Bologna, dal 12 -18 marzo presso il Teatro Testoni Ragazzi. I nuovi direttori artistici, Andrea Buzzetti e Bruno Frabetti, parlano di "Un nuovo inizio" per un evento dedicato ai bambini che imparano a leggere. Il programma comprende spettacoli e momenti di approfondimento per operatori, insegnanti ed educatori, con una programmazione per i Nidi e le Scuole d'Infanzia
Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, lo ha definito una "rivoluzione". Il progetto, elettrico e destinato a trasportare 100mila passeggeri al giorno, mira anche alla riqualificazione urbana. In particolare, via Riva Reno sarà trasformata con la creazione di un nuovo canale, offrendo nuove opportunità a oltre 400 commercianti locali. Sono previsti 16 mesi di lavori
Gli affitti bolognesi, secondo il rapporto di SoloAffitti, sono in continuo aumento e la domanda di locazione cresce del 220% sul 2022, mentre l’offerta, rimasta stabile, non riesce a soddisfare la richiesta. Nel ’23 i canoni di locazione sono aumentati del 16,2% rispetto al ’22. Bologna è il quarto capoluogo più caro dopo Milano, Roma e Firenze, con un canone medio di affitto pari a 796 euro
La Federazione Italiana Editori Giornali ha annunciato il progetto, lanciato a Bologna. Questi distributori permetteranno ai lettori di acquistare le testate durante il rifornimento o una sosta nelle stazioni di servizio. Per rispondere inoltre alle esigenze delle aree rurali e dei comuni italiani, dove oltre il 25% non dispone di punti di distribuzione dei quotidiani
Dal 15 gennaio all'11 febbraio ’24 a Bologna si sono verificati 186 incidenti stradali, di cui uno mortale e 122 con feriti. Confrontando lo stesso periodo del ‘23 si evidenzia un calo complessivo del 15,8% negli incidenti totali e un -12,2% negli incidenti con feriti. È da notare una riduzione del 25,6% dei pedoni coinvolti negli incidenti. L’assessora Orioli: ”Si conferma il trend positivo”
Il primo cittadino di Bologna, Matteo Lepore, ha proposto l'istituzione di un tavolo di consultazione con le imprese locali. L'obiettivo principale è finanziare i progetti voluti dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana, mirati a combattere il lavoro precario e promuovere il diritto all'abitazione. Prevista entro l’anno la creazione di un'agenzia ad hoc e un investimento pubblico con risorse europee
Quest’anno la kermesse ripercorrerà le sue origini nei padiglioni 25 e 26. Alla Main section si affiancano tre sezioni: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI e Multipli. Ritorna anche “Percorso”, un itinerario trasversale che unisce artisti di generazioni e linguaggi differenti. Istituito il Bper Prize 2024 dall’omonima banca, main partner di Arte Fiera
Il Comune ha diffuso le stime dopo le prime due settimane. "Si tratta di un primo trend che riteniamo positivo", commenta la assessora Valentina Orioli ma per avere dati più consolidati bisogna spettare almeno 6 mesi. Diminuiscono gli incidenti, -21% soprattutto quelli che vedono coinvolti i pedoni. "Le velocità più basse possono fare veramente la differenza", conclude Orioli
La fiera dell'arte "emergente e in stato di emergenza" torna nei giorni di Art City e del cinquantenario di Arte Fiera, negli spazi rigenerati di DumBo. Si tratta della sua quarta edizione, il cui tema principale è “Adesso” e riporta l'attenzione "sul qui e ora, ciò che non è rimandabile”. Diretta dalla critica d'arte Gavioli, l’evento si sintonizza su quattro sezioni tematiche: “Adesso”, “Feminisms”, “Everyday for future” e “Generation(z)”
Dopo lo sciopero della scorsa settimana, i sindacati stanno richiedendo al Mimit di convocare un tavolo di crisi. La principale preoccupazione riguarda la possibile trattativa tra Leonardo e il Gruppo Seri per la privatizzazione di Industria Italiana Autobus. Denunciano inoltre l'incertezza su piani industriali e acquirenti potenziali per l'ex Bredamenarinibus
Sono passati 60 anni dalla scomparsa del grande pittore e incisore italiano. ArteFiera lo ricorda nell’edizione di ArtCity. Ad affiancare il ricordo dell’artista verranno affiancati 5 progetti speciali che esploreranno e reiterpreranno il lavoro di Morandi. Lorenzo Balbi direttore del MAMbo:” La città si farà palcoscenico con un percorso per calcare i luoghi e le atmosfere dell’artista”
L'iniziativa è nata a Bologna dalla collaborazione tra la Fondazione Fashion Research Italy e la Fondazione Fitstic e promette di plasmare le nuove generazioni di professionisti del settore, con un occhio alla sostenibilità e alle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa. Tra gli obbiettivi dell'istituto anche quello di facilitare l'inserimento lavorativo a fine percorso
Il sindaco di Bologna è tornato a parlare del Passante autostradale, ribadendo la necessità di "non rinviare più i lavori altrimenti stiamo fermi altri 5 o 6 anni se non un decennio". Lo ha detto a margine della presentazione del piano di investimenti della Camera di Commercio di Bologna da 6 mln nel 2024 e 18 mln nel triennio 2024-2026 per sostenere il settore imprenditoriale locale
Pop Up Cinema, fondato da Andrea Romeo, annuncia il restauro e la riapertura del cinema bolognese. Costruito nel 1913 in stile Liberty, sarà riaperto da giugno 2025 con due sale, una da 40 e l'altra da 80 posti, dotate di avanzate tecnologie audio e video, cabine per traduzioni simultanee e uno spazio ristoro. Il progetto è finanziato per il 60% dal Ministero della Cultura
Emergenza abitativa: dalla cooperazione arriva una proposta dal presidente di Legacoop Bologna Ghedini per rispondere all’emergenza. Entro dieci anni previsti numerosi alloggi a canone calmierato di nuova edilizia sociale in locazione permanente. Ghedini: “Serve un nuovo parteneriato pubblico-privato”
La previsione di completamento è per il 2026; l'edificio sarà su 4 piani, esteso su 4.400 mq e presenterà una copertura verde con impianto fotovoltaico. L'investimento proviene da risorse del Pnrr (7,385 mln), dal Mef (oltre 1,67 mln), e dal Comune di Bologna (1,613 mln). Non sarà solo un centro sanitario, ma un hub multifunzionale con servizi assistenziali territoriali
Il futuro dell’innovazione approda nel capoluogo emiliano con la Fiera sull’Artificial Intelligence. Quattro giorni dedicati a professionisti, cittadini, studenti, statup e curiosi che desiderano scoprire il volto innovativo della città. Oltre 40 gli eventi in programma. L’ideatore della Tech Week Lombardo: "Sarà all'insegna delle opportunità, della crescita e dell'ispirazione"
L'azienda, che commercializza prodotti di largo consumo, ha sottoscritto una convenzione che prevede controlli specialistici agli oltre 350 dipendenti, da cardiologi, extra orario di lavoro. Alessandro Ferrari, Hr Manager di Coswell: "Effettueremo donazioni liberali in strumenti tecnologici o borse di studio affinché la prevenzione cardiologica si radichi sul nostro territorio"
È stato approvato il ripristino degli immobili di edilizia residenziale pubblica corrispondenti all'ingresso di circa 1.350 persone. L'intervento fa parte dell'azione 'Sfitto Zero' del Piano per l'abitare del Comune e sarà finanziato con fondi Fesr Pon Metro plus 2021-2027. Clancy, Vicesindaca: "Noi vogliamo portare a zero lo sfitto entro il mandato, una missione mai raggiunta nella nostra città"
Riapre le porte oggi, dopo un lungo restauro, la sala liberty del ‘900 del Modernissimo. Stasera ospiterà la prima proiezione dedicata a Fellini. Considerato una "metropolitana della cultura", il recupero del Cinema è costato circa 6,6 mln provenienti da Ministero, Comune, Cineteca e sponsor privati. La programmazione dei primi giorni prevede la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo del cinema e non solo
Bologna fa un passo in avanti verso la mobilità sostenibile e nel percorso di transizione energetica mirato alla decarbonizzazione del trasporto pubblico, grazie a un investimento da 20 mln che fornirà alla città 24 bus elettrici a batterie dell’azienda Tper. Il sindaco Matteo Lepore: "Entro il 2030 tutta la flotta Tper sarà elettrica e a idrogeno quindi totalmente sostenibile.”
L’aeroporto Marconi di Bologna a ottobre ha registrato un incremento dei passeggeri pari al 12,2% rispetto a un anno fa e del 16,9% rispetto a ottobre 2019. Un risultato mai ottenuto prima nel mese di ottobre. Nel dettaglio, crescono soprattutto i passeggeri sui voli nazionali, ma aumentano anche quelli sui voli internazionali, le merci trasportate e i movimenti complessivi
I lavori serviranno per rendere più fruibile la città e mettere in sicurezza alcuni punti critici della viabilità. Nuova segnaletica, rimozione di barriere architettoniche e installazione di elementi per moderare la velocità tra le opere principali. Borgo Panigale, Navile, Savena, Porto Saragozza e Santo Stefano i quartieri interessati. L'assessora Orioli: "Rendiamo Bologna una città sicura"
Nonostante il complicato scenario socio-economico, la Fondazione conferma la dimensione erogativa degli scorsi anni e punta a mantenere inalterati i suoi impegni di missione.Saranno messi a disposizione dal piano degli investimenti 5,7 milioni di euro, su progetti di sistema significativi per il territorio e di rilievo globale riguardanti il sociale, la cultura e la ricerca
Il Consiglio metropolitano lo scorso 25 ottobre ha votato all'unanimità secondo quanto stabilito nel Ppct. L'investimento sarà dedicato principalmente a promuovere itinerari culturali sovra-territoriali, turismo all'aria aperta, cicloturismo, trekking. Ma non solo, si punta anche sul Food&Wine con visite alle aziende e sui motori con la valorizzazione degli autodromi
Il Comune si è aggiudicato il riconoscimento che l’Associazione nazionale comuni italiani assegna ai Comuni che si sono distinti per aver ideato progetti in favore della mobilità sostenibile. La città di Bologna è stata premiata per le iniziative che sta portando avanti e in particolare per essere diventata la prima grande città 30 d’Italia
L'assemblea dei soci del Bologna ha approvato oggi il bilancio al 30 giugno. Un anno fa il club chiuse il bilancio con perdite per 46,7 mln e ad oggi la squadra ha dichiarato che il risultato annuale è “in deciso miglioramento”. I ricavi sono aumentati e sono pari a 82,8 mln rispetto ai 65,2 mln dell'esercizio precedente. Durante l'assemblea sono stati anche rinnovati gli organi sociali
Il Ministero delle Imprese ha reso ufficiale la data della convocazione del tavolo di crisi per l'azienda bolognese produttrice di abbigliamento d'intimo. Le lavoritrici hanno sospeso il presidio quotidiano che svolgono durante la pausa pranzo. Filctem-Cgil e Uiltec-Uil dichiarano: "Resta alta la nostra preoccupazione, perché consideriamo tardiva la convocazione"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.