Un libro per rimettere al centro i fatti, e lasciare da parte le retoriche. È con questo spirito che Stefano Fracasso, vicepresidente di AGSM AIM e tra le voci più competenti del dibattito energetico italiano, si prepara a lanciare ‘O Sole Mio. Perché gli scettici non fermeranno l’era delle rinnovabili, in uscita per Post Editori.
Il volume arriva in un momento in cui la transizione energetica è sempre più spesso ostaggio di fake news, allarmismi economici e opposizioni ideologiche. Con un approccio scientifico e pragmatico, Fracasso affronta le paure più diffuse – costi, affidabilità, sostenibilità delle nuove tecnologie – e ne confuta i presupposti, proponendo invece una visione lucida e ottimista del cambiamento. Non una battaglia contro i critici, ma un invito all’azione fondato su dati, analisi e proposte concrete.
“Non è la tecnologia il vero ostacolo: è l’accettazione sociale e politica del cambiamento”, scrive Fracasso, già autore di Per un pugno di gradi e Comunicare la transizione energetica. Il suo nuovo lavoro si inserisce nel solco di una riflessione più ampia, capace di collegare clima, economia e geopolitica, e che guarda alle rinnovabili come motore di innovazione e indipendenza.
Il libro sarà presentato in anteprima il 29 marzo a Parma, durante il Green Economy Festival (27–30 marzo), in un incontro ospitato a Le Village by CA, La Place, alle ore 11:30. Con l’autore interverranno Silvia Bodoardo (Politecnico di Torino), Michele Governatori (ECCO Climate), Attilio Piattelli (Coordinamento Fonti Rinnovabili) e Margherita Vascellari (Sicet), con la moderazione del giornalista Luca Pagni. Una seconda presentazione è già prevista a Padova, all’interno del Festival Galileo, in programma dall’8 all’11 maggio.
Con ‘O Sole Mio, Fracasso propone un cambio di passo nel racconto della transizione ecologica, restituendo centralità a una rivoluzione che riguarda tutti – e che può ancora essere guidata con consapevolezza e fiducia.