Il Podere Crocetta, situato nel cuore della Bassa parmense che respira l’aria del Po e vive delle nebbie invernali, appartiene alla famiglia Rastelli dal 1600. Gian Maria Rastelli, commercialista col pallino dell’agricoltura, dei saperi e sapori contadini di una volta, che in queste terre costituiscono un vademecum autorevole, ha raccolto l’eredità di tradizioni plurisecolari e ne ha fatto tesoro.
Lambrusco Maestri e Fortana, vitigni autoctoni dei sei ettari di filari di proprietà, grazie alle particolari condizioni del microclima, scandito da alte temperature estive e rilevanti sbalzi termici autunnali con una costante umidità elevata, acquisiscono peculiarità uniche.
Proprio la Fortana, che è un’uva tardiva che dà il meglio di sé quando è coltivata, come in questo caso, su terreni sabbiosi in prossimità del Po, viene declinata in versioni differenti. Per la Fortana del Taro IGT, l’uva viene vinificata senza macerazione sulle bucce con pressature dei grappoli interi.
Il vino si presenta di colore rosso scuro, è brioso e vivace, leggermente amabile ma sapido e moderatamente tannico. Il sorso è fresco e la bassa gradazione alcolica lo rende ancor più beverino. Nelle estati afose della Bassa, servito freddo, è davvero dissetante.
Va a nozze con Spalla cotta di San Secondo, accompagnata da torta fritta e sta benissimo con il Culatello di Zibello e in genere con i salumi della Bassa. Per la sua moderata dolcezza, la verve delle bollicine e la mineralità crea una coppia ideale con cotechini, mariole e zamponi.