Nella seconda metร del XIX secolo, lโAvvocato Giancarlo Ageno scoprรฌ la vocazione vitivinicola di questo luogo, situato in Val Trebbiola, e a stretto contatto con boschi di querce e castagni. Nel 1973 La Stoppa fu acquistata dalla famiglia Pantaleoni. Dalla metร degli anni Novanta, Elena Pantaleoni, affiancata da Giulio Armani, guida lโazienda che contempla un podere di 58 ettari di cui, circa la metร sono boschivi, mentre i restanti sono vitati e lavorati secondo il metodo biologico certificato. Sin dai suoi esordi, ha puntato sulla coltivazione delle varietร locali. I vini traggono la base del loro carattere dal forte legame col territorio e da una cura del vigneto che lascia le piante crescere in autonomia: non si concima, non si diserba, si fanno solo trattamenti di zolfo e rame e si lavora a mano. La scelta รจ quella di recuperare le antiche tradizioni. Macchiona, Barbera e Bonarda in parti uguali, deve il nome alla casa colonica posta tra i vigneti delle varietร rosse piรน tipiche dei Colli Piacentini ed esprime appieno lโidentitร del territorio da cui nasce. La macerazione sulle bucce viaggia sui 30 giorni. La fermentazione รจ spontanea con lieviti indigeni e lโaffinamento (12 mesi) รจ in botti di rovere di Slavonia, tini in legno e almeno 24 mesi in bottiglia. Nessuna filtrazione. Rosso rubino carico, ha un bouquet articolato, in cui frutti di bosco a bacca scura incontrano cuoio e terra. Il sorso รจ strutturato, sostanzioso, persistente e lascia intravvedere lโimplicita longevitร di questo Emilia Rosso IGT.
Azienda Vitivinicola La Stoppa di Elena Pantaleoni
Localitร Ancarano โ Rivergaro (PC)
Tel. 0523958159โwww.lastoppa.itโinfo@lastoppa.it