Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
18 apr 2025
18 aprile 2025
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • Lombardiapost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

La copertina

  • Concorrenza: “Su rete elettrica e idroelettrico persa un’occasione per i territori e per abbassare bollette”

    di Luca Pagni
    Si potevano ridistribuire risorse e asset con cui finanziare i Comuni e offrire servizi ai cittadini. “E invece si continua a favorire l’ex monopolista”. A dirlo Federico Testa, presidente di Agsm Aim al Green Economy Festival di Parma. Il riferimento ovviamente è alle gare su reti e impianti idroelettrici, evitate con un emendamento alle leggi di bilancio. “Sarebbe giusto, come tra l'altro prevedono le regole europee, che questa ricchezza venga anche redistribuita”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    “Lo stop al nucleare non ha cancellato le nostre competenze. I nuovi reattori aiuteranno il mix energetico”

    di Alessandro Macciò
    Coro di sì al Green Economy Festival di Parma sul nucleare di nuova generazione. Dodaro (Enea): “Nucleare e fonti rinnovabili dovranno cooperare. I nuovi sistemi di sicurezza impediranno incidenti come quello di Fukushima”. Martini (Rse): “Ci sono tanti scienziati italiani che hanno continuato a studiare il fenomeno all’estero, ora vogliamo recuperarli”. Petrucci (Prometheus): “I giovani ingegneri non devono arrendersi al richiamo del fintech. Non bisogna solo fare soldi, ma anche fare cose”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Energia, è l’ora del coraggio: “Superare le resistenze culturali e puntare sulla transizione”

    di Camilla Consonni
    La transizione energetica è un viaggio urgente verso un futuro sostenibile. Le rinnovabili sono pronte a decollare, ma resistenza culturale e norme inadeguate frenano il cambiamento. Al Green Economy Festival di Parma, una discussione su ostacoli e prospettive delle fonti rinnovabili con Attilio Piattelli, Stefano Fracasso, Michele Governatori, Silvia e Margherita Vascellari. Perché, alla fine, l’energia che ci manca è quella a sostegno della transizione green
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Elettrificare per restare competitivi. Le imprese raccolgono la sfida

    di Julia Andreatta
    Per le imprese italiane ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e investire nell’elettrificazione può essere la chiave per garantire competitività e resilienza nel contesto economico e geopolitico attuale. Le imprese stanno progressivamente investendo in processi di decarbonizzazione, Alessandro Macciò in Elettrificare per crescere racconta le strategie di 30 di queste realtà
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 17 Aprile 2025

    Indel B, utile netto adjusted in calo a 11,6 mln (-23%). “Ma siamo solidi e cresceremo”

  • operationsmanager.it
    17 Aprile 2025

    Domani su OperationsManager il legame tra operatività e richieste sindacali

  • 17 Aprile 2025

    Cartotecnica, nasce il più grande gruppo italiano. Arti Grafiche Reggiane rileva Labanti e Nanni

  • 17 Aprile 2025

    Menarini Bus, nuovo allarme dai sindacati: “Rischio di ripiombare nel caos”

  • 17 Aprile 2025

    A marzo la produzione italiana di acciaio su del 6%

  • 17 Aprile 2025

    Sit, ’24 in rosso per 32 mln. E per tornare a crescere punta sulla diversificazione

  • ieg
    17 Aprile 2025

    Nuova fiera in Brasile per Ieg. Acquisito il 51% di Fenagra

  • 17 Aprile 2025

    De Nora inaugura l’Innovation Center negli Usa. Svilupperà tecnologie di elettrolisi

  • 17 Aprile 2025

    Elettronica ed elettrotecnica battono la crisi. Nel ’24 su produzione e fatturato

  • 17 Aprile 2025

    L’altoatesina Microtec entra nel portafoglio di Clessidra

  • 16 Aprile 2025

    Fincantieri, con thyssenkrupp per la gara da 1,6 mld nelle Filippine

  • 16 Aprile 2025

    Versalis, operai in sciopero: “Marghera rischia di essere sacrificata per Priolo e Brindisi”

  • 16 Aprile 2025

    L’assemblea di Campari nomina il Cda. Entra Emma Marcegaglia

  • Rimini wellness '25
    16 Aprile 2025

    RiminiWellness ’25, dal 29 maggio torna il futuro del benessere

  • 16 Aprile 2025

    Ferrari accelera verso il futuro. Dividendo in aumento e prima elettrica in arrivo

  • 16 Aprile 2025

    Chiesi, terzo bilancio record: ricavi a 3,4 mld (+13%) e margine operativo al 30%

  • 16 Aprile 2025

    Stellantis, il conto della crisi: Cassino chiude fino a maggio, Atessa ancora in Cig

  • 16 Aprile 2025

    TracMec chiude ad agosto e delocalizza in Cina. Sciopero immediato

  • inflazione
    16 Aprile 2025

    L’Istat rivede al ribasso l’inflazione a marzo (+1,9%). Emilia a +1,8%

  • 16 Aprile 2025

    Macchine utensili, riparte il mercato interno: ordini in crescita del 71,5%

  • Energia
    16 Aprile 2025

    Hera, nel nuovo piano 820 mln per Bologna

  • lancel
    16 Aprile 2025

    Piquadro, nel ‘24 fatturato su a 183,6 mln (+1,9%)

  • coppa di parma igp
    16 Aprile 2025

    Coppa di Parma Igp, il preaffettato spinge il fatturato a 74 mln

  • 16 Aprile 2025

    La moka Bialetti passa ai cinesi di Nuo Capital. E il titolo vola verso il delisting

  • 15 Aprile 2025

    Fiera Milano rafforza la logistica, acquisito il 51% di Expotrans

  • 15 Aprile 2025

    Ovs chiude il ‘24 con utili a 78 mln. E rilancia su cedola e buyback

  • 15 Aprile 2025

    Guerre commerciali come il Covid. Tornano a scarseggiare i componenti

  • 15 Aprile 2025

    Borse europee in recupero. Ma torna lo shortage di componenti

  • 15 Aprile 2025

    Stellantis, Elkann ammette: “2024 deludente, ma è anche colpa nostra”

  • 15 Aprile 2025

    Università-imprese, l’Emilia fa scuola. Dopo il “Muner” nasce il “Fooder”

  • 15 Aprile 2025

    Mapei raddoppia in Egitto. Nuovo impianto nel cuore del corridoio Cairo-Suez

  • 15 Aprile 2025

    Ai, primi licenziamenti alla Telemat di Bassano. Siagri: “Fallirà chi non la usa”

  • 15 Aprile 2025

    Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli ancora presidente

  • costruzioni
    15 Aprile 2025

    Costruzioni, per il 44% delle imprese regionali attesi ricavi in crescita nel ’25

  • autostrada
    15 Aprile 2025

    Tirreno-Brennero, operativo da domani il primo casello tra l’A15 e l’A22

  • bialetti
    15 Aprile 2025

    Bialetti, nel ‘24 ricavi e Ebitda in crescita. Ma il bilancio resta in rosso

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Economia in breve

  • 17 Aprile 2025

    Indel B, utile netto adjusted in calo a 11,6 mln (-23%). “Ma siamo solidi e cresceremo”

  • operationsmanager.it
    17 Aprile 2025

    Domani su OperationsManager il legame tra operatività e richieste sindacali

  • 17 Aprile 2025

    Cartotecnica, nasce il più grande gruppo italiano. Arti Grafiche Reggiane rileva Labanti e Nanni

  • 17 Aprile 2025

    Menarini Bus, nuovo allarme dai sindacati: “Rischio di ripiombare nel caos”

  • 17 Aprile 2025

    A marzo la produzione italiana di acciaio su del 6%

  • 17 Aprile 2025

    Sit, ’24 in rosso per 32 mln. E per tornare a crescere punta sulla diversificazione

  • ieg
    17 Aprile 2025

    Nuova fiera in Brasile per Ieg. Acquisito il 51% di Fenagra

  • 17 Aprile 2025

    De Nora inaugura l’Innovation Center negli Usa. Svilupperà tecnologie di elettrolisi

  • 17 Aprile 2025

    Elettronica ed elettrotecnica battono la crisi. Nel ’24 su produzione e fatturato

  • 17 Aprile 2025

    L’altoatesina Microtec entra nel portafoglio di Clessidra

  • 16 Aprile 2025

    Fincantieri, con thyssenkrupp per la gara da 1,6 mld nelle Filippine

  • 16 Aprile 2025

    Versalis, operai in sciopero: “Marghera rischia di essere sacrificata per Priolo e Brindisi”

  • 16 Aprile 2025

    L’assemblea di Campari nomina il Cda. Entra Emma Marcegaglia

  • Rimini wellness '25
    16 Aprile 2025

    RiminiWellness ’25, dal 29 maggio torna il futuro del benessere

  • 16 Aprile 2025

    Ferrari accelera verso il futuro. Dividendo in aumento e prima elettrica in arrivo

  • 16 Aprile 2025

    Chiesi, terzo bilancio record: ricavi a 3,4 mld (+13%) e margine operativo al 30%

  • 16 Aprile 2025

    Stellantis, il conto della crisi: Cassino chiude fino a maggio, Atessa ancora in Cig

  • 16 Aprile 2025

    TracMec chiude ad agosto e delocalizza in Cina. Sciopero immediato

  • inflazione
    16 Aprile 2025

    L’Istat rivede al ribasso l’inflazione a marzo (+1,9%). Emilia a +1,8%

  • 16 Aprile 2025

    Macchine utensili, riparte il mercato interno: ordini in crescita del 71,5%

  • Energia
    16 Aprile 2025

    Hera, nel nuovo piano 820 mln per Bologna

  • lancel
    16 Aprile 2025

    Piquadro, nel ‘24 fatturato su a 183,6 mln (+1,9%)

  • coppa di parma igp
    16 Aprile 2025

    Coppa di Parma Igp, il preaffettato spinge il fatturato a 74 mln

  • 16 Aprile 2025

    La moka Bialetti passa ai cinesi di Nuo Capital. E il titolo vola verso il delisting

  • 15 Aprile 2025

    Fiera Milano rafforza la logistica, acquisito il 51% di Expotrans

  • 15 Aprile 2025

    Ovs chiude il ‘24 con utili a 78 mln. E rilancia su cedola e buyback

  • 15 Aprile 2025

    Guerre commerciali come il Covid. Tornano a scarseggiare i componenti

  • 15 Aprile 2025

    Borse europee in recupero. Ma torna lo shortage di componenti

  • 15 Aprile 2025

    Stellantis, Elkann ammette: “2024 deludente, ma è anche colpa nostra”

  • 15 Aprile 2025

    Università-imprese, l’Emilia fa scuola. Dopo il “Muner” nasce il “Fooder”

  • 15 Aprile 2025

    Mapei raddoppia in Egitto. Nuovo impianto nel cuore del corridoio Cairo-Suez

  • 15 Aprile 2025

    Ai, primi licenziamenti alla Telemat di Bassano. Siagri: “Fallirà chi non la usa”

  • 15 Aprile 2025

    Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli ancora presidente

  • costruzioni
    15 Aprile 2025

    Costruzioni, per il 44% delle imprese regionali attesi ricavi in crescita nel ’25

  • autostrada
    15 Aprile 2025

    Tirreno-Brennero, operativo da domani il primo casello tra l’A15 e l’A22

  • bialetti
    15 Aprile 2025

    Bialetti, nel ‘24 ricavi e Ebitda in crescita. Ma il bilancio resta in rosso

I focus di Monitor

Castro: “L’indebolimento del tessuto industriale fa allontanare i manager. È uno spopolamento selettivo”

Per Maurizio Castro, esperto di relazioni industriali e commissario giudiziale della veneziana Speedline, il Veneto rischia di perdere i ceti professionali più evoluti. “Territorio impoverito da delocalizzazioni ostili, imprese impreparate ad affrontare i riposizionamenti ed erosione dei distretti. Serve più concertazione per creare campioni nazionali, e anche la composizione negoziata non deve rimanere prerogativa di pochi soggetti. Speedline punta a una cordata di componentisti innamorati del territorio”

La bomba sociale delle crisi industriali nelle aree periferiche. “Chi perde il lavoro fatica a ricollocarsi”

Il caso Berco evidenzia l’assenza di imprese pronte ad assorbire i lavoratori in uscita nel raggio di pochi km e spinge De Pascale a invocare una riflessione sullo sviluppo armonico dell’Emilia-Romagna. Cotugno (Fiom-Cgil): “Ferrara è desertificata, ma soffrono anche Reggio, Modena, Ravenna e Forlì”. In Veneto preoccupa la metalmeccanica veronese (200 licenziamenti in 4 aziende di 3 comuni sparsi tra campagne e colline). E i problemi di ricollocamento riguardano anche i lavoratori delle aziende penalizzate dall’inverno demografico

E le imprese pensano alla riconversione bellica: “Può salvare posti di lavoro e aiutare la marginalità”

Parla la temporary manager: “Dopo anni facili, le complessità di mercato svelano la fragilità di molte Pmi”

Leggi tutta l'edizione

“Lo stop al nucleare non ha cancellato le nostre competenze. I nuovi reattori aiuteranno il mix energetico”

Coro di sì al Green Economy Festival di Parma sul nucleare di nuova generazione. Dodaro (Enea): “Nucleare e fonti rinnovabili dovranno cooperare. I nuovi sistemi di sicurezza impediranno incidenti come quello di Fukushima”. Martini (Rse): “Ci sono tanti scienziati italiani che hanno continuato a studiare il fenomeno all’estero, ora vogliamo recuperarli”. Petrucci (Prometheus): “I giovani ingegneri non devono arrendersi al richiamo del fintech. Non bisogna solo fare soldi, ma anche fare cose”

Concorrenza: “Su rete elettrica e idroelettrico persa un’occasione per i territori e per abbassare bollette”

Si potevano ridistribuire risorse e asset con cui finanziare i Comuni e offrire servizi ai cittadini. “E invece si continua a favorire l’ex monopolista”. A dirlo Federico Testa, presidente di Agsm Aim al Green Economy Festival di Parma. Il riferimento ovviamente è alle gare su reti e impianti idroelettrici, evitate con un emendamento alle leggi di bilancio. “Sarebbe giusto, come tra l'altro prevedono le regole europee, che questa ricchezza venga anche redistribuita”

Energia, è l’ora del coraggio: “Superare le resistenze culturali e puntare sulla transizione”

Elettrificare per restare competitivi. Le imprese raccolgono la sfida

Leggi tutta l'edizione

Le resistenze politiche non frenano la transizione. Nell’economia green investito il doppio che nel fossile

La transizione energetica avanza a livello globale con investimenti che hanno raggiunto 2,1 mld di dollari nel 2024, il doppio rispetto ai combustibili fossili. Il settore trainante è la mobilità elettrica (747 mld), seguito dalle rinnovabili (728 mld) e dalle infrastrutture di rete (390 mld). La Cina domina con 818 mld investiti, ma paradossalmente resta il maggior consumatore di carbone. Per raggiungere la neutralità entro il 2050 servirebbero 5,6 mld annui fino al 2030. L'Italia si apre alle tecnologie della transizione, ma resta indietro nella crescita delle rinnovabili rispetto Paesi con Germanie e Spagna e la quota di auto elettriche è tra le più basse della Ue

“Transizione, è l’ora del realismo”. A Parma soluzioni e sfide oltre l’ideologia green

In un periodo in cui il "green" perde terreno fra le priorità globali, e molte imprese chiedono l'abbandono delle ideologie e l'approdo a soluzioni realistiche, il Green Economy Festival di Parma dal 27 al 30 marzo punterà la lente proprio su cosa si può fare per salvare l'obiettivo ambientale senza mettere a rischio la competitività industriale. Seguendo il pragmatismo di manager come De Meo: "Elettrico bene in città, per medie e lunghe percorrenze soluzioni diverse"

Parma capitale del “realismo verde”, il Festival parla la lingua delle imprese

Thun, Mancuso, Giovanni Storti e Mercalli. Tutti i big in città nel weekend

Leggi tutta l'edizione

Petrucco (Ance): “Grandi opere in ritardo. Gli importi residuali? Usiamoli per il nuovo piano casa”

Per il vicepresidente dei costruttori edili, il bilancio sul Pnrr è positivo: “Verrà speso quasi tutto, il metodo per obiettivi ha funzionato e resterà un modello di riferimento, anche se la Pa non è stata sempre efficiente. Le difficoltà maggiori riguardano i collegamenti ferroviari. Inserire il Superbonus è stato utile sia per il settore che per avviare subito la spesa. Per Transizione 5.0 invece serve una semplificazione. E per mantenere questo ritmo di investimenti bisogna accelerare sul partenariato pubblico-privato”

Pnrr, mission impossible: spendere in metà del tempo il doppio delle risorse usate in tre anni

L’Italia è il Paese che gestisce la maggior parte dei fondi legati al programma NextGenerationEu (194,4 mld), ma nel triennio 2022-24 la spesa si è fermata al 30%. Se Roma non userà i restanti 135 mld entro il 30 giugno ‘26, dovrà restituire all’Ue la quota relativa ai progetti non completati. Gottardo (Pnrr Lab Bocconi): “Il ritmo accelererà, ma sarà difficile spendere tutto”. I progetti che non rispettano i tempi vengono definanziati. E il prossimo indiziato è Transizione 5.0

Dall’Alta Velocità al festival del culatello. Guida ai progetti finanziati tra sprechi e ritardi

Conte (Anci Veneto): “Lo Stato deve accelerare i finanziamenti, non possiamo indebitarci”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT