Le campagne elettorali dei contendenti sbarca in centro: inaugurato il quartier generale del centrosinistra, da dove è stato lanciato un piano da 50 mln in tema di edilizia pubblica. Il candidato del centrodestra approva invece il progetto leghista che promette 1.500 nuovi parcheggi interrati. Ma la scena se la prendono i contiani: Bugani appoggia il Pd ed è sicuro che "l'esperienza bolognese farà da apripista"
Un'occasione di dibattito nazionale sulle questioni chiave dell'economia e della società contemporanea, soprattutto nell'ottica dell'ormai avviata ripresa post-covid. Dal 17 al 19 settembre a Vicenza si avvicenderanno figure di spicco del nostro Paese, fra cui 4 ministri (Messa, Lamorgese, Stefani, Giorgetti) e imprenditori del calibro di Bono, Profumo, Bini Smaghi, Chiesi e molti altri, per un totale di 130 relatori e 40 eventi
L'Head of Group Strategy, Innovation and Business Development, ora subentrerà ad Alessandro Castellano, che rimarrà alla presidenza del ramo di business vita in Italia. La nomina avrà decorrenza dal 1° gennaio 2022, dopo un periodo di transizione che inizierà sin da subito. Soddisfazione da parte di Alison Martin, ceo dell'area Europe, Middle East e Africa
L'Autorità portuale definisce "le soluzioni all'attracco delle crociere per il 2021". Sono una trentina, metà di quelle previste. La maggior parte delle unità non supera il limite delle 25 mila tonnellate di stazza lorda, le altre a Marghera attraverso il Canale dei Petroli. Di Blasio professa soddisfazione, Zaia ritorna sull'urgenza di risolvere la questione del concessionario del terminal passeggeri
CNH Industrial acquisisce il Gruppo romagnolo specializzato in macchinari per la movimentazione di terra. La famiglia Para in uscita: "Ma chi compra investirà e preserverà il legame con il territorio". I piemontesi: "Così ci rafforziamo in un segmento di mercato dove eravamo ancora scoperti". L'operazione riguarda circa 340 dipendenti di stanza a San Piero in Bagno
Protocollo sottoscritto dal sindaco parmigiano, dal ministro delle Infrastrutture Giovannini, dall'assessore regionale ai Trasporti Corsini e dall'ad di Rfi, Fiorani: è il via libera agli studi preliminari sulla nuova fermata che dovrebbe sorgere a Ovest del capoluogo ducale. Ma è solo il primo passo di un lungo cammino. "Impresa possibile solo se la città farà squadra"
L’azienda di Montebelluna, che ha sofferto più di altre il Covid, prova a rialzare la testa con la razionalizzazione dei costi. I ricavi, nonostante 126 negozi chiusi in più, salgono dell’8,4%, complice un aumento della componente online e una forte ripresa nel secondo trimestre. L’ebit resta negativo (-29,5 mln), anche se c’è un netto miglioramento dall’anno scorso
La storica azienda, fondata nel 1898 a Rotterdam, è stata acquistata dalla lombarda Rovagnati nel 2014 dopo la sua liquidazione. Sotto l’egida del produttore di salumi italiano, Berkel si sta rilanciando e la sua crescita continua, facendo registrare un ottimo +25% nel primo semestre 2021. Per festeggiare i 75 anni della Repubblica, lanciata la Volano B115 Italia Special Edition
Davanti a tutti per recupero della produzione sul 2020 (+6%) e per attivo della bilancia commerciale (27,5 miliardi), il sistema industriale regionale conta di tornare presto ai livelli pre-Covid. Il presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Ferrari: "Non dobbiamo accontentarci. Acceleriamo sulle buone pratiche e non esitiamo sull'adozione del Green Pass, garanzia di ripresa"
Il sindaco di Bologna in scadenza fa il punto sul quinquennio dell'ente intermedio: dai successi, come la riduzione degli organici dell'ex Provincia, ai corposi interventi per la riqualificazione urbana, ai grandi Piani territoriali. "E siamo riusciti a sbloccare il Passante". L'indicazione al successore: "Dovrà gestire bene il recovery fund e il fondo di perequazione"
La diffusione delle varianti potrebbe compromettere la stagione estiva, danneggiando le imprese del turismo. Massoletti, presidente di Confcommercio: “Le amministrazioni comunali devono aiutare di più le aziende, preoccupano in particolare le microimprese. Il green pass? Fastidio significativo per chi deve recuperare il terreno perduto”
L'iniziativa, organizzata dal coordinamento Piscine Emilia-Romagna, con la collaborazione della Uisp regionale, intende valorizzare il ruolo sociale del nuoto. In 21 diverse località gli impianti saranno aperti alla sera con svariate proposte. Le piscine - spiegano gli organizzatori - sono state gravemente colpite dalla pandemia, con le lunghe chiusure e l'incertezza sulle riaperture
Se ancora non si vedono, nell'E-R del Patto per il Lavoro, procedure collettive preoccupanti, sono altri fattori a mettere in ansia i metalmeccanici. Fiom, Fim e Uilm Bologna mettono in guardia sullo sdoppiamento delle intese nazionali. Citando esempi già accaduti del "tentativo di alcune società di firmare documenti capestro, con la compiacenza anche di qualche sigla sindacale"
Dal 15 al 19 settembre 2021 si rinnova l'appuntamento con una tra le più interessanti manifestazioni culturali italiane. Alla 22esima edizione ci saranno oltre 200 incontri in presenza, dove si potranno assistere solo muniti di Green Pass. Tra le novità dell'evento la presentazione della cinquina di finalisti del premio promosso da Festival Città Impresa di Italypost
Presentato il 'Rapporto 2020' dell'Ente nazionale per l'aviazione civile: in totale perdite di oltre 1 miliardo di euro e crollo generalizzato di movimenti e passeggeri. Ryanair prima per distacco sull'ex Alitalia. Tutti i numeri degli scali regionali e le comparazioni: ecco chi ha fatto meno peggio degli altri. L'Enac: "Siamo ancora poco competitivi". Il ministro Giovannini: "Doveroso puntare su green e intermodalità"
Ogni Università è dotata di un Ufficio per il Trasferimento Tecnologico (UTT) dove ci sono persone competenti che, oltre che attivarsi per mantenere aggiornata la parte del sito dell’Università con i relativi elenchi dei brevetti disponibili per essere licenziati o trasferiti alle aziende, sono...
La società milanese, che ha in carico i terreni dove si è tenuto l'Expo del 2015 e dove sta sorgendo il Milano Innovation District, ha approvato il bilancio dell'anno passato, che vede un utile lordo di 7,6 mln e netto di 3,7 mln: è "il migliore ad oggi". L'ad De Biasio: "Siamo ottimisti per il futuro, con l'arrivo dei primi insediamenti privati nei nostri spazi"
Questa la cifra base dei finanziamenti della gara europea pronta a partire per intervenire su 110 edifici di edilizia popolare nel capoluogo e in provincia. Il massimale salirebbe a 80 in caso di lavori antisismici. Scadenza ravvicinata e superbonus a rischio. L'appello del presidente Alberani al governo: "Concedete tempi flessibili e procedure più snelle"
Dopo una fase difficile, ecco l'ottimismo del presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi, tra l'altro condiviso dal ministro Giorgetti. Da numero uno della Camera Forlì e Cesena, ha già condotto in porto l'unione con Rimini, perdendo però per strada Ravenna, passata dalle trattative con Ferrara a un recente ritorno di fiamma per la Camera della Romagna
Una ciclabile lunga 42 chilometri di un percorso che ne misurerà 110 e che collegherà Bologna all'Adriatico, e che si snoda lungo l'argine del fiume Reno. Il costo complessivo è di 1,62 milioni e la Regione contribuisce con 400mila euro. L'opera è un importante tassello della strategia regionale che punta ad una mobilità sostenibile e ad incentivare i trasferimenti casa-lavoro-scuola
Si è conclusa domenica la settimana dedicato all'economia sostenibile a all'ambiente. Due ministri, decine di manager e imprenditori e oltre duemila iscritti ai 40 eventi hanno riempito le sale della città ducale al massimo della capacità consentita dalle normative anti-Covid. Volano i contatti sui canali digitali. Visita nelle fabbriche ecologiche di 300 studenti universitari
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha inaugurato il Festival della Green Economy tracciando i temi fondamentali. I dibattiti del weekend saranno su: moda, turismo, rigenerazione urbana, economia verde, a partire dal mondo del tessile, chimico e food; passando per le problematiche legate al turismo e alla transizione ecologica, per affrontare poi temi come quello della rigenerazione urbana
I finanziamenti previsti per il triennio 2020-2022 per il progetto di rilancio e sviluppo della regione. Punti chiave sono la sanità, le infrastrutture, tra cui l'accordo per la realizzazione della Tangenziale di Codigoro, ma anche welfare, ricerca, agricoltura, cultura, riqualificazione urbana, giovani. Tutti interventi per portare il territorio verso la piena transizione ecologica e digitale
Il governatore emiliano-romagnolo si piazza al secondo posto con il 60% dei consensi, scalzando dalla posizione Fedriga, collega del Fvg, e dietro solo al solito Zaia. Tra i primi cittadini, bene il 22esimo posto di Vecchi (Reggio Emilia), Merola (Bologna) guadagna poco più di un punto rispetto al 2020. Male invece il 97esimo posto dell'ex 5S parmense
Imminente l'annuncio del candidato di centrodestra che sfiderà Lepore per Palazzo d'Accursio. Sembra fatta per il senatore forzista ed ex direttore del Carlino, sostenuto con vigore da Fi e Fdi. Tra i 'civici', più graditi alla Lega, ancora in corsa l'editore Mugavero e l'imprenditore Battistini, con il secondo che potrebbe accettare un ruolo da vice
Più di 17 mln stanziati dal Mit, uniti a oltre 7 mln a carico del gestore del servizio di Tpl. Le risorse consentiranno di migliorare le infrastrutture al servizio della mobilità pubblica cittadina e, soprattutto, di mettere su strada mezzi nuovi e meno inquinanti. Nel periodo 2024-2033 – questa la data a cui i fondi sono vincolati – verranno infatti acquistati autobus full-electric
I padiglioni tornano a ospitare il pubblico dopo un anno e mezzo di chiusura per pandemia e lockdown: si parte con l'esposizione internazionale funeraria e cimiteriale. Sono attesi 180 espositori in rappresentanza di 20 Paesi, sarà l'occasione per i protagonisti del settore delle esequie italiano per confrontarsi sugli effetti della crisi da Covid
Alla fine ha vinto il direttore del Dipartimento di Agraria: determinante l'appoggio in blocco in suo favore dei tre candidati esclusi al primo turno. Classe '73, forte di una lunga carriera negli organismi direttivi di Unibo, il professore ha sconfitto per 1.825,01 voti a 1.274,64 la giurista Finocchiaro. Prime dichiarazioni all'insegna del dialogo: "Sono molto emozionato e pronto ad ascoltare tutta la nostra comunità". Mandato fino al 2027
A poche ore dal termine della moratoria causa Covid, il governo ha deciso. Dal primo luglio mano libera per manifatturiero ed edilizia. Il ministro Brunetta: "Torna il mercato". Pressing dei sindacati, che ora devono incontrare Draghi. I nodi sciolti durante la seduta di cabina di regia in vista dell'appuntamento chiave del Consiglio dei ministri, proprio al limite delle scadenze. "A rischio non più di 70 mila posti". Le conseguenze nel nuovo triangolo industriale
La risoluzione impegna la giunta a impedire la decisione del governo sloveno di varare una norma secondo la quale qualsiasi miscela di aceto di vino con mosto concentrato si potrà chiamare, e vedere, come aceto balsamico. Si tratta di un settore, come ha sottolineato il consigliere Pelloni, “il cui valore stimato è un miliardo, per cui dobbiamo salvaguardarlo”
Alla vigilia della votazione elettronica che, tra martedì 29 e mercoledì 30 giugno, opporrà la giurista al professore del Dipartimento di Agraria, i tre sconfitti del primo turno fanno fronte comune a favore del secondo. Lui ringrazia: "Scelta motivata dalla mia capacità di ascoltare". L'aspirante rettrice polemizza: "Patti potere per spartirsi le poltrone, copiano la politica peggiore"
Ecco tutti i fattori che, dal capoluogo regionale alle città di provincia, trainano il rimbalzo degli scambi nel mondo del mattone. Sullo sfondo di un rapporto fra persone e case che, secondo il bolognese Roberto Maccaferri di Fimaa, "non può più essere lo stesso, tra bisogno di aria fresca e di spazio per il telelavoro"
Sorpresa è la parola chiave di un locale che ha trovato nell’arte e nella voglia di sperimentare il suo punto di forza. Il Ristorante Magnolia è un locale giovane, che quest’anno spegne 18 candeline e che è nato con una filosofia culinaria ben precisa, promossa e fortemente portata avanti da Alberto Faccani
Dopo una gara indetta ad hoc dalla multinazionale sinoamericana e dal Comune di Reggio Emilia, sono stati gli architetti friulani ad aggiudicarsi l'edificazione del polo produttivo e dell'attiguo centro di ricerca che sorgeranno nella frazione di Gavassa. Nel rispetto, sottolineato dal presidente Jonathan Krane, "di un'integrazione armonica sul territorio che ne esalti le caratteristiche"
Tanto l'associazione dei costruttori quanto l'amministrazione regionale si dicono soddisfatte dei caratteri e dell'entità della ripartenza. Con la consapevolezza, secondo l'assessore Colla, che "il rimbalzo va gestito all'insegna delle sostenibilità e dello sforzo formativo" e con la richiesta, da parte di Betti, di "prorogare gli incentivi anche il prossimo anno"
Tra i Big Data e la cybersecurity e tra l'internet delle cose e le tecnologie predittive, sono innumerevoli gli ambiti nei quali le nuove competenze possono fare la differenza. E per formare i tecnici dell'industria e dei servizi del futuro, tanto la Regione quanto la Confindustria e i sindacati scelgono di rinnovare e ampliare percorsi di aggiornamento già piuttosto strutturati
La professoressa di Scienze giuridiche e il docente di Agraria si qualificano per la seconda fase del voto, separati da una manciata di suffragi e battendo per poche lunghezze il terzo classificato, Maurizio Sobrero. Buona l'affluenza, anzi ottima se si guarda al corpo docente, ma esito definitivo rimandato al duello finale in programma il 29 e 30 giugno
La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo scommettono sulle filiere industriali e mettono sul piatto nuova liquidità per le imprese italiane per far fronte alla ripresa economica post pandemia. Secondo le stime del gruppo bancario, saranno interessate in totale oltre 50.000 piccole e medie imprese e circa 150 tra grandi e medie aziende nel triennio
Torna dopo un anno di lavori destinati a trasformarlo in una sorta di "Disneyland agroalimentare". Il parco è stato in grado di generare, nello scorso triennio, l’11% del flusso turistico giunto sotto le Due Torri. Presentato oggi 23 giugno a Milano, offrirà 30 nuove attrazioni, 7 aree a tema e 26 tra ristoranti e street food. Il neo ad Cigarini: “Con il rilancio si mette a fuoco l’esperienza del visitatore”
Lo strumento servirà alle istituzioni per valutare se davvero stanno raggiungendo gli obiettivi dello sviluppo green, per l'ambiente, l'economia e il miglioramento a livello sociale. Si tratta del primo strumento in Italia per realizzare una svolta sostenibile di tutto il territorio con obiettivi e indicatori economici e sociali. Sono 26 gli obiettivi selezionati e 4 le dimensioni analizzate
Fiera Milano, con un indotto di 8,3 miliardi di euro l’anno, vuole trainare la ripresa dopo le ingenti perdite del 2020. Sangalli (Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi): “La chiusura di eventi e kermesse ha avuto un impatto trasversale e violento sull'economia lombarda, ma la maggior parte degli operatori si riprenderà già nel 2022”
Appuntamenti tra le fabbriche aperte, dal 6 all'8 luglio il sei regioni, e il Festival della Green Economy a Parma dal 5 all'11 luglio con tre ministri, 150 relatori, oltre 40 eventi. Il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci: "Manifestazioni così costituiscono un punto di riferimento per affrontare le questioni sia economiche che ambientali"
La Commissione Nazionale di Garanzia ha accolto all’unanimità il ricorso presentato contro l’allargamento dell’assemblea congressuale e direzione comunale del partito. Obiettivo finale sarebbe stato modificare la composizione numerica e politica dell’organismo con lo scopo di prendere decisioni di centrale importanza per il futuro del centrosinistra della città
Le previsioni delle imprese per i prossimi mesi sono positive e la fiducia degli imprenditori manifatturieri è salita in maggio ai massimi da fine 2017, grazie a una ripresa della domanda più rapida del previsto. Ci sono però due vincoli alla crescita: il problema delle materie prime introvabili e molto costose, e il reperimento delle figure specializzate che mancano
La compagnia maltese, che ha sempre operato nei voli charter, inizia a coprire una nuova nicchia di mercato attraverso due rotte settimanali, indirizzate verso Bilbao e Amburgo. Il direttore di produzione Hervera: “Date le prospettive positive sull’evoluzione della pandemia, crediamo sia il momento giusto per iniziare a commercializzare le nostre destinazioni”
La società controllata dai comuni di Brescia e Milano ammette di essersi seduta al tavolo con il colossale fondo di private equity francese, "ma non è stato ancora sottoscritto alcun accordo". L'obiettivo è allearsi per mettere in campo le risorse necessarie a crescere ancora sul mercato dell'energia. L'esordio dell’accoppiata potrebbe essere a breve
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.