Il gruppo modenese delle attrezzature per officine meccaniche e prodotti per la manutenzione ha registrato una flessione dei ricavi pari a 54,2 mln. Indebitamento netto a 8,1 mln. A pesare la contrazione nell'ultimo trimestre dell'anno, caratterizzato da un "drastico calo degli ordini da parte dei clienti industriali"
In mattinata titoli delle utility A2a ed Enel in crescita. L’andamento seguirebbe la notizia, data da Quotidiano Energia, dei tre emendamenti presentati da Pd, Italia Viva e Forza Italia per sospendere le gare per concessioni idroelettriche fino a dicembre ‘25. Chiusura dei titoli a +0,5%
L'azienda modenese delle pizze surgelate ha inaugurato uno stabilimento a Caudry, nel nord della Francia, che porterà la produzione del gruppo a quota 100 mln di pizze l'anno e sosterrà l'espansione verso il Nord Europa. Previste 150 assunzioni entro il 2028 e investimenti per 12 mln al 2028. L’obiettivo: diventare leader europeo della pizza surgelata
Il sindaco Sala in audizione al Senato sul ddl Salva Milano respinge l'idea di una sanatoria. “I Comuni italiani restano vincolati ai limiti previsti dalle leggi regionali. È una norma che garantisce la semplificazione”. Che difende il lavoro del Comune: “Nessuno ha fatto favori”. Ma il provvedimento rischia tempi lunghi per le resistenze interne al Pd e al centrodestra (FdI): in caso di modifiche il testo dovrebbe tornare alla Camera
Resta alta la tensione per la presidenza di Confindustria Veneto dopo il nulla di fatto di ieri. Ma alle lotte interne tra le confindustrie si aggiungono anche nervi tesi tra gli stessi associati. Renzo Rossso, patron di Otb, avrebbe infatti minacciato l'uscita dalla territoriale se Vicenza appoggerà Verona nella candidatura (a sorpresa) di Raffaele Boscaini. Il niet di Rosso è probabilmente attribuibile alle tensioni con l'azienda guidata da Sandro Boscaini
Federvini e Discus - Distilled Spirits Council of the United States lanciano un appello congiunto contro la possibile reintroduzione dei dazi sugli spirits dal 1° aprile ‘24, in un settore che vale 200 mld. Pallini (Federvini): “È impossibile rimpiazzare il mercato Usa nel breve termine”. Swonger (Discus): “Aziende Usa e italiane molto interconnesse”.
Dopo che il Cda di Piazzetta Cuccia ha bollato come ostile l’ops lanciata dal Monte dei Paschi, il titolo in Borsa ha perso il 4,4%. “Operazione che distrugge valore per gli azionisti”. Si sono astenuti i consiglieri di Delfin, e la stessa Mediobanca ha rilevato: “L'Ops è caratterizzata dai rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”, facendo esplicito riferimento alle quote detenute dai due anche in Mps e in Generali. Fonti vicine a Mps replicano: "La natura industriale dell'operazione è ovvia"
Da quasi un secolo questa insegna racconta la ricca gastronomia modenese. Non ci si spaventi di fronte ai tanti tavoli: la cucina riesce, con maestria e sagacia, a lavorare di fino anche sui grandi numeri. L’inizio è d’obbligo: salumi accompagnati da uno gnocco fritto aereo e soffice come pochi. Spazio poi alla teoria delle paste all’uovo farcite. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Il gruppo energetico altoatesino aumenta gli investimenti a 1,14 mld (rispetto ai 870 mln previsti inizialmente) e rivede il target dell’Ebitda ‘27 cumulato che sale da 1,6 a 1,9 mld. Ampliati anche base clienti e organico, ma vengono rimodulati i volumi di vendita: nel ‘27 stimati 5,9 TWh di energia elettrica, di cui il 70% da fonti green
Dopo il -5,3% del ‘24, il settore frena anche quest’anno, scontando la fine degli incentivi del Superbonus che nel triennio ’21-’23 avevano trainato il mercato. Nel ’25 crollo delle riqualificazioni (-30%) e nuova edilizia giù del 2,6%. Tengono solo le opere pubbliche (+16%) grazie alla spinta del Pnrr. Brancaccio (Ance): "Serve un piano per il dopo Pnrr". Sul fronte abitativo, prezzi alle stelle: a Milano, Roma e Firenze per il mutuo si spende fino ai due terzi del reddito
L’Ufficio Statistica dell'Unione dei Comuni Valle Savio, nel capoluogo romagnolo, registra un calo demografico nell’anno appena concluso a 96.114 abitanti. La popolazione anziana continua a crescere (età media 47) mentre diminuiscono le nascite (515 nel ‘24)
Il Centro studi di Intesa Sanpaolo segnala una riduzione di quasi tre punti percentuali dell’import energetico (dal 77,5% del ‘19), pur mantenendo il primato europeo del 74,8%. Crescono le rinnovabili che nel ‘24 hanno coperto il 41% della domanda (dal 15% del 2000) e anche il fotovoltaico ha registrato +19,3% rispetto al ‘23
La storica casa automobilistica modenese e la Confederazione Nazionale dell'Artigianato hanno siglato un'intesa che prevede il coinvolgimento delle piccole e medie imprese nella transizione ecologica del settore. L’ad Ficili: “Si unisce così tradizione e innovazione, rafforzando le maestranze e le filiere di fornitura locali”
Due convegni nell’arco di un mese: quello di Forza Italia sabato scorso, quello di Gori e Bonaccini il 22 febbraio. De Meo, Gozzi e Orsini ospiti d’eccellenza in entrambi. Obiettivo condiviso: rilanciare l’industria italiana. Forza Italia e i riformisti Pd discutono di manifattura e competitività segnando il ritorno della politica all’ascolto del mondo imprenditoriale. E, a sorpresa, anche Schlein ci prova
Secondo le stime di Confindustria Moda il settore chiude il ‘24 con un calo dei ricavi a 2,7 mld. Pesano il calo dell'export (-4,1% a 833 mln) e il crollo del mercato interno (-12,2%). I più colpiti, nei 9 mesi, filati misti chimico/lana (-26,7%), filati pettinati (-13,5%) e filati di cotone (-12,4%)
L’azienda bolognese della progettazione meccanica e prototipazione per automotive e motorsport ha stretto un accordo con la casa motociclistica di Borgo Panigale rientrando nel programma “Ducati Official Supplier”. L’accordo avrà la durata di un anno e riguarderà la fornitura di esclusività tipiche per il motorbike
La Camera di Commercio ha pubblicato i dati relativi alle aziende del territorio e di Forlì-Cesena e Rimini. Nel ‘24 si sono verificate 4.341 iscrizioni e 4.245 cancellazioni per un saldo positivo di 96 unità, in contrasto con il calo regionale (-0,7%) e nazionale (-0,9%). Crescono le società di capitale (+4%), in flessione il settore commerciale (-1,3%)
Domani sera l'istituto musicale apre l'anno con un concerto dell'orchestra studentesca all'Auditorium Manzoni. L'evento vedrà esibirsi i solisti e gli 85 migliori strumentisti sotto la direzione del maestro Alberto Caprioli. Il programma, intitolato "Incontri di culture", esporrà un repertorio che spazierà in diverse epoche e stili musicali
L’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia, aggirando il veto dell’Ungheria grazie alle rassicurazioni della Commissione sulle forniture energetiche. Il retro marcia di Orban sarebbe dovuto però soprattutto alla sua volontà di allinearsi a Trump, lui stesso a favore delle sanzioni a Putin “se non fa finire la guerra”. Mentre Zelensky si dice aperto alla possibilità di far transitare in Ucraina gas azero per rifornire Bruxelles, anche la Turchia ha fatto sapere di voler collaborare, fungendo da hub per le esportazioni. Intanto, la Moldova riceverà 30 mln dall’Ue per far fronte alla crisi energetica
A valle del lancio dell’ops su Mediobanca, la banca senese lascia sul terreno il 2%. L’istituto di Piazzetta Cuccia stabile (+0,18%), mentre Generali sale dell’1,9%. Sarebbe proprio la compagnia di assicurazione triestina l’obiettivo finale dell’operazione. Analisti come Hsbc, Barclays e Morgan Stanley esprimono dubbi. L’ex consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, stamattina sul Corriere ventilava l’ipotesi che la Bce chieda a Mps di raggiungere il 60-66% di adesioni per completare l’acquisizione
Al centro dell'inchiesta le presunte irregolarità nel concorso per la progettazione della Biblioteca Europea di Milano. Richiesti i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi, commissari di gara, accusati di non aver comunicato la presenza di conflitti di interessi con i vincitori del bando. L’architetto del Bosco Verticale: “Sorpreso e turbato”
Il leader della Lega difende con forza la posizione del Carroccio, elogiando l'operato di Luca Zaia e ribadendo la linea già espressa per cui il Veneto deve restare alla Lega. Intanto, mentre il governatore esulta per le 12mila firme raccolte nel weekend, FdI e FI ribadiscono il no al terzo mandato. Martella (Pd): "Patetico tentativo"
Il gruppo comasco, leader nel tessile luxury, ha rilevato per 4 mln il 100% dell’azienda specializzata in tessuti per i grandi player del lusso. L'operazione prevede l'ingresso nel CdA dell'attuale proprietario Luca Bianchi, che rimarrà Ad della neo-acquisita. Una mossa che consolida la strategia decennale di crescita e di valorizzazione del territorio. Gli analisti di Equita: “Accordo strategicamente efficace”. Rally in borsa: il titolo chiude a +6,59%
Il presidente di Confindustria Udine ha incontrato il ministro dell'Economia in visita all’azienda Pmp di Coseano. Presente anche Fedriga. Sul tavolo i nodi cruciali: carenza di manodopera, sicurezza sul lavoro e riqualificazione delle aree industriali. Pozzo: "Entro il 2030 mancheranno 100mila lavoratori in Fvg, servono modelli di integrazione per l'immigrazione qualificata"
Il gruppo milanese dell'abbigliamento maschile di lusso chiude l’anno scorso con ricavi in crescita del 2,2%, dopo l’accelerazione del quarto trimestre (+3,3%). Bene il marchio principale (+4,9% nell’anno e +8,4% nell’ultimo trimestre). Tra i mercati, bene gli Stati Uniti con 524 mln di ricavi (+15,4% anno su anno), mentre cala dal 14,5% la Cina con 509 mln
Crif (Centrale Rischi Finanziari) registra un incremento di richieste di finanziamenti immobiliari rispetto al ‘23, con un importo medio di 148 mila euro (+2,5%). Le surroghe trainano la crescita (+19,5%) mentre i nuovi mutui sono ancora in calo (-4%). A influire soprattutto il taglio dei tassi della Bce
Confindustria Dispositivi Medici e Conflavoro Pmi annunciano ricorsi e diffide contro la decisione della giunta regionale che, pur non condividendo la misura, ha richiesto il pagamento degli extracosti alle imprese del biomedicale entro 30 giorni. In ballo 170 mln solo per gli anni dal 2015 al 2018. Colla-Fabi: "Atto dovuto per evitare il danno erariale. Pronti a parlarne in un tavolo regionale". Le imprese: “Ignorata la sospensiva del Tar”
Secondo i dati di Ucimu il settore nell'ultimo trimestre registra una crescita nel mercato interno (+33,3%), mentre flette l’export (-6,5%). Il ‘24 si chiude però in calo, con gli ordini italiani a -3% e quelli esteri a -7,5%. Il presidente Rosa: “Serve un nuovo piano per il digitale. Con la presidenza Trump? Possibili opportunità per il Made in Italy"
Questa trattoria, gestita dalla stessa famiglia da oltre mezzo secolo, riporta indietro nel tempo. La cucina parla un linguaggio di concreta modernità nel quale è il gusto a trionfare in piatti che mostrano la complessità gastronomica di una regione che spazia dalle vette degli Appennini al mare. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Secondo Unioncamere, l'economia dell’Emilia-Romagna crescerà anche nel 2025 dello 0,6% al pari del 2024, ma la previsione è in ribasso rispetto al +0,9% stimato a ottobre. Tra i fattori trainanti la crescita dell'occupazione (+0,7%), la ripresa dei consumi delle famiglie (+0,9% dopo il +0,7% del '24) e il rimbalzo dell'export (+2,2% dopo il -2,2% del '24). Tra i settori, servizi a +1%, mentre l'industria resta stagnante (-0,1% seppur in miglioramento dal -1,4% del '24)
Secondo l’analisi di Intesa Sanpaolo, nei distretti industriali dell’Emilia-Romagna le esportazioni a settembre ‘24 si sono fermate a 16,1 mld, con una contrazione più contenuta nel terzo trimestre (-0,4%). Male la meccanica (-3,7%), sale invece l’agroalimentare (+7%). Deboli le principali piazze europee (-1,7% complessivo), bene Usa (+4,9%) e Messico (+33%)
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 26 gennaio, analizza il rincaro delle commodities. Forte rialzo per caffè, cacao, burro e metalli (a partire dall’oro), crescono anche fertilizzanti, legname, pvc, inerti e calcestruzzo, mentre rallentano le fibre impiegate nel tessile. Le imprese spiegano le cause, prevedono le possibili evoluzioni e raccontano le contromisure
L'azienda bolognese di call center ha ripreso le trattative con i sindacati dopo le proteste di inizio gennaio sulla disdetta unilaterale del Cia. Il gruppo controllante Hci ha concordato un calendario di incontri, il primo il 14 febbraio sullo smart working, per concludere entro fine mese
Dopo le dichiarazioni di ieri del candidato premier della Cdu sull'immigrazione, la leader di Afd esulta, giudicando la presa di posizione di Merz come il segnale che sarebbe crollato il "muro" eretto dalla coalizione governativa contro il partito di Alice Weidel. Scholz in allarme: "Preoccupato dalla convergenza Cdu - Afd"
Secondo i dati di Unioncamere le esportazioni emiliane nell’estate ‘24 flettono dello 0,5% (nei nove mesi il calo è stato dell'1%). Sale il farmaceutico, seguito dall'agricoltura (+17%), giù invece il tessile (-11%) e i macchinari (-5,7%). Bene Spagna (+8%) e Russia (+14,2%), male India (-5,9%) e Cina-Hong Kong-Macao (-6,6%)
Il gruppo di Coccaglio (Bs) cresce a Piazza Affari chiudendo a 0,238 euro per azione. A spingere gli investitori il possibile passaggio sotto il controllo del fondo cinese, con cui la trattativa sarebbe già in stato avanzato. L’operazione permetterebbe di rimborsare l’indebitamento (al 30 settembre 124 mln)
Mossa inaspettata nel risiko bancario: il Monte dei Paschi lancia un’offerta pubblica di scambio totalitaria sull’istituto di Piazzetta Cuccia. Così il governo potrebbe arrivare ad avere una quota in Generali sufficiente a bloccare l’operazione con Natixis che gli sarebbe sgradita sin dall’inizio. Si avvarrebbe anche della vicinanza di posizioni con Delfin e Caltagirone, a loro volta azionisti
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri
A margine di un evento il presidente della multiutility emiliana apre alla possibilità di entrare nella competizione per l'acquisizione del portafoglio clienti del gruppo francese, che starebbe andando sul mercato, insieme alle società A2a, Edison e Hera. “Se ci sarà un dossier pubblico lo studieremo"
Come riportato da Milano-Finanza, si riapre la partita per il riassetto della società che gestisce gli scali di Venezia, Treviso e Verona. Il presidente di Finint e Save Enrico Marchi ha recentemente sostituito Goldman Sachs con First Avenue Capital come advisor e punta al fondo francese (non nuovo a investimenti nel settore) per ridisegnare l’azionariato, con Dws e Infravia (entrati nel 2017) che mirano all'uscita entro giugno
Dopo l’opa di Fnac Darty viene rinnovato il cda del gruppo forlivese di elettronica di consumo. Alla presidenza Enrique Martinez: “Con 10 mld di euro di ricavi diventeremo insieme un leader europeo nel retail specializzato”. Maria Bruna Olivieri nominata country manager Italia in Fnac Darty
Dai prezzi proibitivi delle eccellenze made in Italy alle campagne di scontistica fino (e a volte oltre) al 50%. La catena del cibo di lusso creata da Farinetti e controllata dal ‘22 da Investindustrial sembra cambiare strategia commerciale. Mentre in Italia deve far fronte alla progressiva erosione del potere d’acquisto dei consumatori, punta forte sugli Usa dove mantiene un collocamento più high-end e annuncia 20 nuove aperture entro il 2028. Nel ‘23, ricavi a 656 mln (+9%), ma perdite per 28 mln
Pubblicato oggi l'avviso di vendita unitaria degli asset. Termine per le manifestazioni d'interesse: lunedì 10 febbraio 2025, ore 15. Tra i potenziali acquirenti, Veronesi (Oniverse) al suo terzo tentativo. Ma si aprono interrogativi sulla tutela occupazionale. Con lo stabilimento di via Mattei in amministrazione straordinaria, non c’è l’obbligo di riassumere le 175 dipendenti in cassa integrazione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.