Apre oggi la fiera dedicata ai tessuti e accessori di qualità con un aumento del 9,5% del numero di aziende partecipanti. Confindustria Moda ha presentato i dati preconsuntivi del tessile nazione con ricavi in flessione a 7 mld. L’export cala dell’8,5%, ma crescono i risultati con Cina e Hong Kong (+4,8%)
Nel corso di un evento il presidente di Confindustria Emilia Area Centro Valter Caiumi evidenzia “il rischio che i dazi provochino rallentamenti economici e la necessità per le imprese di considerare investimenti altrove”. Colla avverte sui pericoli per la filiera italiana: “Se colpiscono la Germania, i licenziamenti arriveranno qui”
Il sindaco di Milano torna a incalzare il Pd sul decreto Salva Milano, impantanato in Senato dopo i dubbi dei senatori dem. "Non chiedo un salvacondotto ma chiarezza". Majorino replica: “Saremo chiarissimi”. Calenda e Gelmini: "Balletto indecoroso". Intanto gli immobiliaristi in audizione al Senato: "A rischio investimenti per 12 mld oltre a posti di lavoro e crescita economica"
La casa automobilistica del gruppo Stellantis è ancora ferma a Modena, e lo sarà fino a metà marzo stando a quanto detto dalla Fiom Cgil. “Sarà il terzo mese di cassa integrazione. Nel 2024 prodotte poco più di 200 auto”. Intanto a dicembre la casa madre parlava di “rendere Modena il polo dell’alta gamma”, ma non c’è ancora un piano concreto
Un pool di investitori guidato da Marco Marchi, fondatore di Liu-Jo, attraverso Mia e da Europa Investimenti, attraverso Sagitta ha presentato una offerta vincolante per la ricapitalizzazione della storica catena veneziana di department store. In corso trattative per ulteriori ingressi. Annunciato anche un piano di riassorbimento per i 92 dipendenti dei 7 negozi che chiuderanno
I dati diffusi dal gruppo vinicolo registrano nel ‘24 un fatturato business pari 401,8 mln rispetto ai 428,8 mln del ‘23. Aumenta l’Ebitda Adj a più di 50 mln (+12,9%) con marginalità del 12,5%. Non è stato reso noto l’utile. Mutinelli: “Focus sui top brands che fanno più profitti”
Dopo aver chiuso i battenti in Croazia e Tunisia, l'azienda di Ponzano Veneto si prepara a ridimensionare la produzione in Serbia con il taglio di un terzo dei 500 dipendenti. Ma, secondo Milano Finanza, già si guarda alla chiusura totale. La mossa si inserisce in una più ampia strategia di esternalizzazione produttiva, volta a riportare in attivo il gruppo dopo anni di profondo rosso. Solo nel 2023, perdita netta di 235 mln
La filiera italiana chiude il 2024 con ricavi a 51,6 miliardi. Pesano la riduzione degli incentivi sul mercato interno (-3,5%) e il rallentamento delle esportazioni (-2,3%). Il presidente di FederlegnoArredo: “Preoccupa l'ipotesi di dazi americani al 10% e il possibile spostamento dei prodotti cinesi verso l'Europa”
Il colosso delle macchine agricole e pesanti del gruppo Exor (con stabilimenti a Modena e Forlì-Cesena) chiude con ricavi a 19,8 mld e utile netto a 1,2 mld di dollari. Pesante il crollo del quarto trimestre (ricavi a -28% e utile a -70%). Per il 2025 previsto un ulteriore calo delle vendite tra il 13% e il 18% nel segmento agricolo e tra il 5 e il 10% per le costruzioni. Il ceo Marx: "Condizioni di mercato difficili almeno fino a metà anno"
All’indomani del summit con il ministro Salvini il presidente della Regione De Pascale interviene a margine di un incontro con il commissario Curcio e i sindaci: “Un'opera che va fatta nelle modalità e con l'accordo raggiunto con la città di Bologna”. Il sindaco Lepore: “Va finanziata. Entro l'estate il governo sblocchi la discussione con Autostrade”
La casa automobilistica di Maranello chiude un anno record con performance superiori alle attese, con ricavi a 6,67 mld (+11,8%), Ebitda a 2,55 mld (+12,1%) e utile netto a 1,52 mld (+21,3%). Guidance ambiziosa per il 2025, nonostante il rallentamento in Cina (-22%). L’Ad Vigna: "Il 9 ottobre lanceremo la prima Ferrari full electric". Il titolo festeggia a Piazza Affari (+8,04%)
La compagnia triestina ha fornito oggi i dettagli sull'operazione che darà vita a una joint venture da 1.900 mld di masse gestite. Impatto sull’utile netto del Leone solo dal ‘28 per 50 mln che saliranno a 125 mln dal ‘30. L’assicurazione manterrà il potere decisionale sugli attivi e non scenderà sotto il 50%. Durata minima della partnership: 15 anni
La banca chiude il 2024 come il "miglior anno di sempre" con un utile in crescita del 12,2%, oltre le attese di società e analisti. I ricavi sono saliti del 7,5% con interessi netti in crescita del 6,9%, commissioni nette a +9,4% e risultato dell’attività assicurativa a +4,1%. Il ceo Messina rilancia sui target 2025: "Saremo ben oltre i 9 mld di profitti quest’anno". E chiude le porte al risiko: "Ne restiamo distanti. No anche ad acquisizioni di quote di minoranza e nessun interesse su Generali"
I classici della cucina emiliana si "impastano" con influssi internazionali, usi ancestrali incontrano tecniche moderne, dando vita a una cucina identitaria e originale, che risulta comunque comprensibile universalmente. La cucina parte dalla cultura della griglia, ama la brace. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Oggi il colloquio tra il presidente dell’Emilia-Romagna e il ministro delle Infrastrutture sulle grandi opere attese in Regione. Via libera per la diga di Vetto e anche per la Campogalliano-Sassuolo, mentre è "giallo" sul Passante, che non viene citato tra le opere discusse nel vertice nella nota del Mit. Ma De Pascale assicura: “E' tra le priorità"
L'associazione di categoria lancia l'allarme sul sistema del credito veneto, che colpisce sopratutto le piccole imprese (-8,2%). Le pmi della Regione subiscono tassi di interesse dell'8,9% contro il 6,1% delle medio-grandi. Il presidente Boschetto: “Puntare su digitalizzazione e risparmio energetico”
Presentata oggi la 29\a edizione della kermesse meneghina che vedrà la partecipazione, fino al 6 aprile, di 179 gallerie. All’evento il presidente di Fiera Milano Bonomi: “Nel ‘25 grande opportunità per l'Italia con l’adozione della direttiva Ue per abbassare l'Iva sui beni culturali: oggi è al 22%, mentre in Francia è al 5,5%”
La storica casa motociclistica varesina annuncia la separazione da Ktm e il ritorno sotto il controllo totale di Art Mobility S.A. della famiglia Sardarov. La decisione è guidata dalla necessità di salvaguardare l'azienda dalla crisi finanziaria che ha colpito il gruppo austriaco Pierer, oggi sull’orlo dell’insolvenza. Il magnate Timur Sardarov: “Bisogna proteggere la crescita dell’azienda (ricavi a 134 mln nel ‘23, +77%) e gli interessi di fornitori e concessionari”
Presentato dal sindaco Lepore il piano strategico ‘25-’29 degli enti museali del capoluogo. Previsto l’incremento delle risorse del 28% e l’avvio di progetti come la "prescrizione culturale" in collaborazione con l'Ausl per fare dei musei degli “spazi socio-sanitari”
Il Tribunale del Lussemburgo ha decretato la liquidazione della compagnia assicurativa Fwu. Coinvolti circa 110mila risparmiatori italiani che dovranno aspettare anni per recuperare parte delle somme investite. Polizze complesse, vendute senza vigilanza IVASS, e un vuoto normativo europeo aggravano la situazione. Le associazioni dei consumatori valutano azioni risarcitorie
Italian Exhibition Group stringe un'alleanza con Confindustria Assafrica & Mediterraneo per promuovere Ecomondo e Key, due eventi dedicati alla sostenibilità e alla transizione energetica, nei mercati africani e mediorientali. La presentazione dell'iniziativa il 5 febbraio a Roma alla presenza del corpo diplomatico
Dopo aver viaggiato su cali vicini ai due punti, le piazze del Vecchio Continente limitano i danni dopo l'annuncio di Trump di sospendere l'applicazione dei dazi al 25% in Messico per un mese. Milano chiude a -0,7%; sotto pressione il settore automotive, tra i più esposti ai dazi: Stellantis (-4,5%), Pirelli (-3,4%), Brembo (-4,6%), tiene Ferrari (-0,3%). Intanto dal vertice dei 27 leader Ue: "No a guerra commerciale, ma pronti a rispondere con contromisure se ci saranno i dazi"
Nel terzo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato un incremento significativo nell'uso di mutui per l'acquisto di abitazioni, con il 44,1% delle compravendite residenziali finanziate tramite mutuo, il valore più alto degli ultimi due anni. Il trend si verifica in un contes...
La holding modenese, leader nella ideazione e produzione di macchine per la trasformazione di materiali, acquisisce il 51% dell’azienda laziale di progettazione di impianti per la tempra e stratifica del vetro da 6,4 mln l’anno. L’ad Caiumi: “Condividiamo visione e valori. Forniremo soluzioni sempre più innovative e orientate alle esigenze dei clienti”
La storica azienda bolognese di componentistica auto, che occupa 580 dipendenti nella sede di via Timavo, ha annunciato 13 settimane di ammortizzatori sociali con riduzione dell'orario fino a 16 ore settimanali. I sindacati: "Inaccettabile scaricare su di noi i costi della crisi"
La multiutility di Reggio Emilia ha inaugurato un impianto di depurazione nel capoluogo ligure che servirà 250mila abitanti, con tecnologie all'avanguardia e basso impatto ambientale. Il gruppo annuncia investimenti per 1,5 mld sulla città fino al ‘30
L'Istituto rileva nel primo mese del ‘25 un aumento dello 0,6% su dicembre e dell’1,5% su gennaio 2024, dal +1,3% del mese precedente. Ad accelerare soprattutto gli energetici regolamentati (+27,8% dal +12,7% di gennaio ‘24). In lieve aumento il carrello della spesa da +1,7% a +1,8%. L’inflazione sale al 2,5% nell’Eurozona a gennaio, in rialzo rispetto al 2,4% di dicembre
La cucina, firmata dal grande Massimo Bottura, è affidata al bravissimo Riccardo ‘Pippo’ Forapani che, con somma maestria, guida la brigata, portando avanti una proposta in stile ‘neo-emiliano’, con piatti ricchi e nobiliari. Si intrecciano, senza pesantezze ma con grande tecnica, gli ingredienti e le ricette più identitarie di Emilia e Romagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia Romagna a Tavola 2025
L’appuntamento internazionale di alto antiquariato sarà in programma dall’8 al 16 febbraio a ModenaFiere con oltre cento gallerie italiane e straniere. Novità: un prestigioso riconoscimento dedicato all'opera d'arte antica più significativa in esposizione
Secondo Unioncamere Emilia-Romagna nel ‘24 sono state 24.583 le nuove aperture a fronte di 23.832 chiusure, per un totale di 434.415 aziende registrate (438.197 nel ‘23). Crescono il settore finanziario non assicurativo (+281) e dell’ospitalità (+277). Il settore manifatturiero mostra invece segnali di rallentamento: la moda perde 189 imprese (-3%) e i macchinari calano del 2,9% (-120 unità)
Il governatore veneto prende le distanze dal piano del Consorzio Brenta per il mega-invaso contestato sia nel bellunese sia nel trentino. "Le posizioni negative della Regione verranno consolidate. Ci affidiamo ai tecnici che si sono già espressi negativamente", dichiara, mentre minimizza sulla spaccatura della Lega sulla mozione del Pd in Consiglio regionale. Intanto il Consorzio avanza con gli studi sul "progetto C" più piccolo e più a monte, ma interamente in territorio trentino
Le due aziende riminesi, la prima dei sistemi di pagamento per la mobilità e la seconda dei software gestionali, investono 8 mln ciascuna per nuovi stabilimenti operativi. Bluenext realizzerà il proprio headquarters nella zona nord della città, lungo la via Emilia. Fortech sta già realizzando il proprio campus aziendale in via Tosca
L'Aie ha presentato i dati durante l’ultima giornata della Scuola per Librai di Venezia. Cala il fatturato del settore a 1,5 mld. L’Italia è ultima in Ue, seguita da Regno Unito (-0,6%) e Francia (-0,3%). Giù fumetti (-5,5%), manualistica (-4,1%), saggistica specialistica (-5,1%) e infanzia (-0,8%)
Dal 6 al 16 febbraio andrà in scena la tredicesima edizione della kermesse bolognese. Previsti più di 270 eventi tra mostre e performance nella città felsinea e in undici comuni dell’area metropolitana. Tema dell'edizione di quest'anno “Le Porte della Città”, con le dieci porte cittadine usate come teatro di interventi artistici innovativi
Il comitato parti correlate della banca senese dà il via libera all'operazione. I due soci non hanno "avuto la possibilità né di influire sulla strutturazione dell'operazione, congegnata in totale autonomia dalla struttura manageriale, né si trovano nella condizione di ottenere vantaggi". Intanto Moody's taglia l'outlook di Piazzetta Cuccia a "negativo" per i rischi dell'integrazione con un partner più debole
I dati della Camera di commercio rilevano che, nel ‘24, la provincia romagnola ha visto crescere le presenze, soprattutto internazionali (+7,9, totale di 1 mln). Superati i livelli pre-pandemia (+5,1%). Bene Forlì (+2,3%), ma calano le presenze a Cesena (-2,2%). Boom nelle località termali di Castrocaro e Bertino (aumenti del 17%)
Il sistema aeroportuale italiano registra performance eccezionali nel 2024, con quasi 220 mln di passeggeri complessivi. Parma e Forlì, però, chiudono l’anno in negativo (-0,2% e -1,4%). Si riconferma invece il successo di Bologna, che supera i 10 mln e cresce dell’8%. Malpensa guida la crescita al Nord con +10,9% e 29 mln di viaggiatori, mentre Bergamo è il terzo scalo nazionale. Più contenuta la crescita degli scali veneti di Save. Record per il cargo (1,25 mln di tonnellate), con Malpensa che gestisce il 62% del mercato nazionale
I costruttori emiliano-romagnoli e il vicepresidente regionale concordi sulla necessità di nuove strategie per il post 2026 quando finirà il Pnrr. Ance: “La leva per investire saranno i partenariati”. Colla: “Intanto mettiamo a terra i 13 mld ottenuti. Per il futuro servirà un patto tra pubblico e finanza privata”. Resta l’allarme anche sulla carenza di alloggi che impedisce di trovare dipendenti
Meno nascite, meno bambini, meno persone in età fertile. Il settore dei prodotti per l’infanzia deve fare i conti con una glaciazione demografica che non accenna a diminuire e che modifica le abitudini di consumo, mettendo in difficoltà molte aziende. Il settimanale delle testate ItalyPost online da domenica 2 febbraio racconta quali sono le risposte delle imprese, tra riconversione dei prodotti e diversificazione dei mercati
L'analisi dell'Unione Italiana Vini evidenzia una riduzione dei volumi di vendita, con i vini fermi a soffrire particolarmente (consumo a -6,4%). A resistere gli spumanti italiani (+1,5%). Secondo le elaborazioni dei dati Nielsen su gdo e retail calano i volumi (-4,2%) e il valore (-2,5%) attestandosi a 2,6 mld
La proposta della Lega di affidare la gestione dell'A4 Brescia-Padova alla società regionale Cav scatena un acceso dibattito. Mentre il Carroccio parla di "autonomia infrastrutturale" e di maggiori risorse per il territorio, Forza Italia teme che l'operazione serva a coprire i debiti della Pedemontana. Le opposizioni puntano il dito contro la mancanza di trasparenza e il rischio di drenaggio delle risorse
Posto in una antica casa, nel centro del paese, questo locale porta avanti una interessante e ben fatta linea di cucina tesa alla riscoperta e riproposizione delle antiche ricette del territorio. Filologia ai fornelli fra ricchi sformati di Parmigiano con Prosciutto di Modena croccante e crema di piselli e passatelli in brodo di cappone, manzo e faraona. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Come anticipato nei giorni scorsi dai nostri quotidiani l'imprenditore bresciano è stato eletto oggi alla guida degli industriali lombardi. Nel suo discorso di insediamento Pasini ha sottolineato l'importanza della manifattura per l'economia regionale e nazionale, l'urgenza di affrontare le sfide attuali e la necessità di un sostegno governativo stabile. Da Orsini critiche all'impasse sul Salva Milano: "Fare presto, libera investimenti per 12 mld"
L'azienda bresciana specializzata in sensori e componenti per l'automazione industriale compra una quota di minoranza della scale-up piacentina, sviluppatrice di soluzioni Industrial Iot e Ai generativa. La partnership sarà perfezionata entro marzo ‘25
L’Istat rileva che le retribuzioni contrattuali nel ‘24 tornano a crescere. Bene l’industria (+4,6%) e il metalmeccanico (+6,4%), male invece la pubblica amministrazione (-14,1%). 6,6 mln di lavoratori attendono ancora il rinnovo del Ccnl. L’Ue intanto approva investimenti per 1,1 mld per under 35 e donne
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.