La società bolognese ha raggiunto un’intesa con le sigle sindacali per l'uscita incentivata di 47 lavoratori. Fino a 24 mensilità per i dipendenti over 50 e 19 per gli under, più un bonus aggiuntivo di tre mensilità in caso di adesione nel primo mese di avvio del piano. Nuovo incontro il 17 febbraio sul rinnovo dell’integrativo
L'operatore di telecomunicazioni con sede a Brescia ha comunicato alcuni dei dati al 31 dicembre ‘24. Il valore della produzione sale a 55,9 mln (+10,6%), grazie soprattutto alle connessioni in Banda Ultra Larga (+11,5%). A livello di fatturato, la sola Intred cresce del 4,9% a 52,5 mln, i restanti 2,7 mln sono attribuibili all'acquisita Connecting Italia. A Milano la performance più significativa con un +26% di ricavi
La scorsa notte l’area produttiva di 23 mila m² dell’azienda reggiana di lavorazione delle carni ha preso fuoco. Non ci sono feriti, la causa è ancora ignota. Sul futuro dei lavoratori l’azienda: "Stiamo riprogrammando la produzione negli altri siti del gruppo. Pronti ad attivare gli ammortizzatori sociali con le parti sociali”
Il ristorante di Massimo Bottura è uno dei migliori al mondo. E lo è perché qui si è compreso come il piatto creativo debba necessariamente esprimere la tradizione e il territorio, pena il non essere capito e apprezzato. Le ricette della secolari vengono "disobbedite" per creare qualcosa di nuovo ugualmente (se non di più!) buono. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
La presidente della Commissione Ue ha lanciato l’iniziativa “InvestAI”, che mobiliterà 200 mld di investimenti nell'intelligenza artificiale, oltre che un fondo da 20 miliardi per le gigafactory IA. L’obiettivo è permettere a Bruxelles di partecipare alla competizione geopolitica sull’IA in atto tra Usa e Cina: “Non è vero che siamo in ritardo: la corsa non è finita”. La notizia arriva l’ultimo giorno del summit sull’IA di Parigi, conclusosi senza la firma di Usa e Gran Bretagna sulla dichiarazione finale
Per la società immobiliare bolognese, il finanziamento, strutturato in tre linee di credito con scadenze a 3, 5 e 7 anni, permetterà di rimborsare bond per 288 mln e rifinanziare debiti esistenti per 298 mln. L'operazione consentirà di eliminare la concentrazione di scadenze nel 2027 (570 mln), allungando la durata media del debito da 2,9 a 5 anni e rimuovendo gli ostacoli alla distribuzione dei dividendi agli azionisti
Ha superato le aspettative la risposta all’avviso di vendita unitaria dell’azienda bolognese di lingerie di lusso. I commissari chiedono di estendere di due settimane il periodo per la presentazione delle offerte per “garantire la massima partecipazione alla procedura”. Il ministro Urso: “Un passo verso la possibile rinascita di La Perla”
La prima edizione congiunta delle due manifestazioni dedicate all'alimentazione sostenibile e al vino naturale sarà al Bologna Fiere fino al 25 febbraio. Previste 250 aziende del settore alimentare biologico e più di 1.000 cantine provenienti da 30 Paesi, con un'offerta di 6.000 etichette
L’istituto batte le stime con un utile netto di 9,3 mld (+8%), su anche margine d’interesse a 14,3 miliardi (+2,5%) e commissioni a 8,1 miliardi (+7,6%). Staccate cedole per 3,7 mld (+33%). L’ad Orcel sul risiko: “Mai escluso un rilancio su Bpm”. Intanto Unicredit sale oltre il 5% di Generali, “ma non vogliamo acquisirla”. L’uscita di Delfin? “Mio compito dimostrare che è un errore”. Ma alcune fonti vicine a Delfin smentiscono: "Nessuna decisione presa"
Il Consiglio regionale del Veneto si prepara a votare la legge per attrarre capitali nazionali ed esteri. Confindustria Veneto Est sostiene l'iniziativa, collegata al protocollo firmato nel ‘23 che incentiva lo sviluppo del territorio attraverso logistica, mobilità e innovazione. La presidente Carron: “Determinante per la competitività e per trattenere i giovani"
Nebbie sul futuro industriale e societario di Menarini Bus. Dopo il tavolo al Mimit, i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic e UglM avvertono: "Il confronto dovrà proseguire e il ministero si dovrà sentire coinvolto". Produzione in ritardo, investimenti in stallo e incertezze sull’ingresso dei cinesi di Geely preoccupano i lavoratori
Il sindaco Lepore annuncia un aumento delle tariffe che entrerà in vigore nei prossimi giorni. Il ticket singolo passa da 1,50 euro a 2,30 e il City Pass da 14 a 19. I sindacati hanno espresso profondo disagio per “essere stati convocati all'ultimo minuto. La nostra opposizione ha registrato un rifiuto incomprensibile”, spiegano
Nel giorno in cui il Consiglio comunale di Milano si è riunito per discutere due ordini del giorno sul Salva Milano, l’appello di Sala di “vedere uno schieramento compatto” è subito smentito dai Verdi. “Cinque consiglieri di maggioranza su 31 votano contro”. Intanto Salvini attacca: “Fosse per me il Salva Milano sarebbe già approvato. Il Pd non lo fermi più”. Da 180 docenti nuovo appello ai senatori: “Non votatelo”
L’agenzia del Demanio ha pubblicato oggi l’atteso bando che porterà al concorso di progettazione per costruire la struttura che accoglierà le principali forze dell'ordine e istituzioni di sicurezza del territorio. Da completare entro il 2030, sorgerà nell’area dell'ex caserma Giulio Cesare
Il primo semestre dell'esercizio 2024/2025 dell'istituto vede un utile di 659,7 mln (+7,9%), superiore al consensus. Ricavi per 1,847 mld (+6,8%). L'ad Nagel conferma: "Siamo concentrati sul piano, siamo fra i migliori del settore per remunerazione degli azionisti". E con una nota la banca si scaglia ancora contro l'ops: "Priva di razionale industriale e finanziario". Faro anche sui potenziali conflitti d'interesse dei soci
Il gruppo riminese dell'abbigliamento a marchio Terranova, Calliope e Rinascimento prevede fino a 120 nuove aperture nel 2025, dopo le 100 del 2024 che hanno portato il totale dei punti vendita a oltre 900. Non vengono esplicitate eventuali chiusure di punti vendita. Nel ’23 il fatturato era salito a 672 mln, mentre l’utile era sceso a 2,1 mln
L'indagine del Centro Studi di Confindustria segnala ancora una flessione del settore manifatturiero della provincia lombarda, dopo quella dello 0,2% del ‘23. Il presidente Gussalli Beretta: “Previsto un miglioramento nella seconda metà del 2025, ma resta cruciale il nodo dei costi energetici”
Secondo le analisi di Equita, i dazi annunciati da Trump sulle importazioni in Usa di acciaio e alluminio potrebbero innescare delle dinamiche positive su alcune società italiane come Tenaris, Prysmian e Danieli. Intanto il presidente Federacciai ricorda il calo dell’export causato dai dazi del 2018, ma allo stesso tempo dice: “Abbiamo prodotti ad alto valore aggiunto che possono superare la soglia dei dazi. E spesso ormai produciamo localmente per quel mercato”
La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna registra un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a -53 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Bene costruzioni (+96), Artigianato (+66) e Turismo (+41). In flessione Agricoltura (-84), Commercio (-84) e Logistica (-7)
L’elegante ristorante di Luca Marchini è un approdo sicuro per gustare una sofisticata proposta d’autore, d’impianto contemporaneo, che si muove fra carne e pesce. I piatti, benché siano di ricerca, fortemente tecnici e indugino in abbinamenti non consueti, sono caratterizzati da una oggettiva levità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
L'indagine della Gdf ha smascherato un articolato sistema di evasione dei dazi doganali. Due aziende, una ferrarese e l’altra varesina, avrebbero importato acciaio dalla Cina attestando la falsa origine della merce per aggirare le misure antidumping dell'Ue
Secondo i dati di Ismea presentati durante il convegno di Agronetwork lo scorso anno l’Italia ha prodotto 224 mila tonnellate (contro le 500mila tonnellate del triennio ‘10-’12). I competitor mediterranei rafforzano invece le loro posizioni
Una nota diffusa da Confcommercio prevede nell’anno in corso un aumento dei posti vacanti nel settore dei servizi (+4% rispetto ai 248 mila del ‘24). Cause: calo demografico (-4,8 mln tra 15-39 anni dall’82 al ‘24), mancanza di competenze specifiche e la ridotta disponibilità alla mobilità territoriale
Anche per Banca Generali è un 2024 d’oro. L’utile schizza e supera gli obiettivi del piano triennale 2022-2024. Raccolta netta di 6,6 miliardi (+14%). Il Cda propone un dividendo di 2,80 euro per azione. L'Ad Gian Maria Mossa: “Miglior bilancio della storia”. L’indicatore chiave della solidità patrimoniale, Cet1 ratio, al 22%. In Borsa +3,1%
L'azienda di trasporto pubblico emiliano-romagnola ha presentato oggi il primo autobus a idrogeno della flotta che si arricchirà di 137 mezzi, 127 a Bologna e 10 a Ferrara. Il progetto prevede anche la realizzazione di quattro stazioni di rifornimento. Investimento complessivo di oltre 100 mln di euro, grazie ai fondi del Pnrr
L’istituto veneto attivo nello specialty finance chiude in crescita rispetto ai 160 mln del 2023, superando gli obiettivi del Piano Industriale ’22-’24. Ricavi e raccolta in lieve calo a 699,2 mln (-0,8%) e a 11,6 mld (-1,9%). Depositato in Consob il documento di offerta relativo all’Opas su illimity. L’ad Geertman: “Disponiamo di livelli di capitale che ci consentono di guardare con interesse ad ulteriori opportunità”
Continua la strada per la composizione del nuovo consiglio di amministrazione della celebre istituzione lirica. La terzogenita di Silvio Berlusconi subentra al pianista Nazzareno Carusi, in carica dal ‘20. Il Presidente Fontana: “Ottima manager attenta alle arti”
L’approfondimento delle testate ItalyPost online da domenica 9 febbraio è dedicato al veicolo di investimento importato dagli Stati Uniti, che consente di acquisire una Pmi con il supporto di un piccolo gruppo di finanziatori e sta prendendo piede anche in Italia. Un focus con le testimonianze di docenti, investitori ed ex “searcher” diventati Ceo delle aziende che hanno acquisito
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, in visita a Trieste per la cerimonia di consegna di una nave Fincantieri, ha approvato l’iniziativa lanciata nel '23 da Confindustria Alto Adriatico per sopperire alla mancanza di manodopera locale: “Così i giovani vengono formati nel loro Paese, vengono in Italia e trovano un futuro di legalità e di crescita”
La società bresciana specializzata in prodotti idrotermosanitari rafforza la sua presenza acquisendo l'azienda di Bassano del Grappa (Vi), che conta 14 punti vendita. Il presidente Clerici: “Con l'ingresso di Idra, puntiamo a superare 100 mln di euro nel ‘25”
La banca altoatesina chiude l’anno con un utile netto in crescita del 25% rispetto al ‘23, e un patrimonio netto che supera 1 mld. Il Cda proporrà all'assemblea degli azionisti 50 mln di dividendo. Trend positivo con masse intermediate in crescita del 3,3% a 21,9 mld
Pd, Riformisti e Lista Sala hanno presentato un ordine del giorno di sostegno all’approvazione del progetto di legge, auspicando poi che si arrivi a un riordino complessivo della normativa urbanistica. Sarà discusso il 10 febbraio. Sala: “Anche questo serve, ma decide Roma”. I Verdi si scagliano contro. Truppo (Fdi): "Senza accordo sull'urbanistica non si può governare. Sala si faccia da parte". Morelli invita la maggioranza a sostenere la mozione della Lega
La decisione è arrivata durante il summit sulla crisi del comparto tra ministero del Lavoro, Mimit, Inps e rappresentanti delle regioni più coinvolte (Toscana, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna). Calderone: “Il confronto proseguirà, la tutela dell’occupazione è una priorità”. Paglia (Regione E-R): “Il governo ha approvato una terza tipologia per La Perla. Ora bisogna fare presto”
Il settore ceramico emiliano-romagnolo, fiore all'occhiello del made in Italy che esporta l'85% della produzione, lancia un grido d'allarme sulla sostenibilità dei costi energetici. L’assessore Vincenzo Colla: “Così non competiamo con Turchia e India. Servono interventi urgenti”
Il territorio di Forlì-Cesena e Rimini mostra segnali positivi. Si stima una crescita del valore aggiunto (+0,4%). Occupazione prevista al 68,7%, con un calo della disoccupazione (-4,5%). Crescita stimata anche per il settore dei servizi (+1,1%), ma agricoltura, industria e costruzioni rimangono in difficoltà
Secondo Prometeia e Intesa Sanpaolo a gennaio risale l’indice di fiducia con un miglioramento delle attese su ordini e produzione. Intanto nei primi undici mesi del ‘24 la manifattura italiana segna un -2,2%, meglio di Francia (-3,2%) e Germania (-4,8%). Con un +6,3% la farmaceutica traina la performance del nostro Paese, zavorrata invece dal -14,8% dell’automotive. Nel bimestre ottobre-novembre sono emersi però “segnali di attenuazione del ritmo di caduta della produzione industriale in Italia e Germania”
Su Cult il punto a pochi giorni dal voto federale, con Afd secondo partito, dietro solo alla Cdu-Csu. Il gruppo guidato da Weidel attira consensi con politiche anti-establishment, promettendo tagli fiscali e lo stop alla transizione verde, oltre che una stretta sull’immigrazione. Mentre la Cdu di Merz si sposta a destra per tentare di erodergli consensi. Nel settimanale anche la recensione dell'ultimo libro di Münchau sulla crisi economica tedesca
Iveco considera la separazione della divisione Defence tramite spin-off. La Borsa premia (+21,54%), complici i risultati ’24 pubblicati oggi: ricavi in flessione (-4%), ma l’utile netto va su (+181 mln). Sindacati preoccupati per occupazione e competitività
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.