Dopo l’incontro al Mimit senza rappresentanti dell’azienda, il ministro Urso scrive una lettera ai vertici tedeschi invitandoli a “discutere e approfondire iniziative industriali e di sviluppo in Italia”. L’azienda dei sottocarri del gruppo ThyssenKrupp ha rifiutato il confronto a Roma dopo aver riavviato i licenziamenti per 247 lavoratori a Copparo (FE). L'assessore E-R Paglia: "Se vogliono lasciare, lo dicano". Sindacati all’attacco
Il gruppo della moda di lusso chiude l’anno con ricavi a 3,1 mld e un risultato netto in aumento del 5% a 640 mln. A crescere è il marchio Moncler, mentre Stone Island cala del 2% nell’anno. Approvato un dividendo da 1,3 euro per azione rispetto a 1,15 dell’anno prima. Mercato entusiasmato dei risultati: nei dieci minuti prima della chiusura e dopo i conti, il titolo mette a segno un +9,5%
Ieri l’incontro tra l'assessora Priolo e il commissario straordinario Cocchetti sui finanziamenti per completare la linea Pontremolese. Priolo: “Insieme per arrivare alla fase realizzativa. Porteremo l’istanza al vertice di Rfi”. Cocchetti: “Quando finanziato del tutto avvieremo le procedure di gara”
Nei primi nove mesi del 2024 l'export agroalimentare dei distretti italiani ha superato i 21 mld, con una crescita del 7,7% sul pari periodo 2023 trainata da vino, pasta e dolci. Il Lattiero-caseario parmense traina la filiera (+38,3%), bene anche l’Ortofrutticolo romagnolo (+11,6%)
Lo storico ateneo veneto celebra oggi l'apertura del suo 803esimo anno accademico confermando la sua forza attrattiva. Mapelli: “Andiamo verso il record di nuovi immatricolati a quota 23 mila. E abbiamo oltre 75mila studenti totali, di cui l'11% di provenienza internazionale”. In crescita anche il numero del personale docente a quota 2.800 “grazie ai fondi Pnrr”
Nel mese di gennaio il Fellini registra una aumento a 7.626 passeggeri. La rotta più frequentata è stata Tirana (50,4% dei viaggiatori). Rimini diventa una nuova destinazione per Vueling nella rotta con Barcellona-El Prat
Il gruppo cremonese, leader italiano nella filiera del pomodoro da industria, rileva i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo da Star Alimentare. L'operazione si aggiunge all'accordo con Unilever per i sughi “Knorr Tomato al Gusto” in Germania e si inserisce in una più ampia strategia di espansione nazionale e internazionale del portafoglio di marchi del gruppo. Nel ‘23 Casalasco ha fatturato 630 mln, con una quota export pari al 70%
Nel piano al 2028 di Commerzbank il taglio di 3.900 posti di lavoro, mantenendo però stabile l'organico globale a 36.700 dipendenti grazie a nuove assunzioni in aree strategiche (extra Germania). La banca punta a un utile netto di 2,8 miliardi nel 2025 e 4,2 miliardi entro il 2028. L'amministratore delegato Bettina Orlopp respinge ancora le avances di UniCredit: “I clienti ci preferiscono indipendenti”. E su un incontro informale con Orcell dice: “È troppo tardi, ormai la questione è di dominio pubblico”
Secondo i dati dell’ Osservatorio Smart AgriFood il settore dell'innovazione tecnologica in agricoltura registra una contrazione attestandosi a 2,3 mld (nel ‘23 +19%). A pesare la diminuzione di investimenti nei macchinari, mentre crescono quelli in software. Tra le cause la riduzione degli incentivi pubblici
L'azienda della componentistica automotive, con oltre 600 dipendenti tra Reggio Emilia e Mornago (VA), ha ricevuto due manifestazioni di interesse da parte di soggetti finanziari. Le novità sono arrivate al tavolo convocato al Mimit. Uno dei pretendenti, il fondo tedesco Certina, rileverebbe l'intero perimetro aziendale, ma sarebbe in arrivo anche una terza offerta di un soggetto industriale. Nuovo tavolo il 2 aprile
La regione stanzia un finanziamento (su un totale di 775 mila) per il progetto “Exadrone” sviluppato da Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, e l’ente di ricerca Metaprojects. L’assessora Mazzoni: “Droni e sensori utili per monitorare e proteggere il territorio”
La multiutility trevigiana punta a raddoppiare l'Ebitda a 161 mln grazie all'acquisizione da A2A di 490mila punti di riconsegna del gas in Lombardia, per un valore di 460 mln. Previsti anche 224 mln da investire sulle reti attuali e 51 mln destinati a rinnovabili e idrogeno. A fine piano utile atteso a 41 mln (+28%) e cedola in crescita di un centesimo l'anno fino a 19 cent
L’azienda di autonoleggio, con sede legale a Bolzano, avvia una procedura di licenziamento collettivo per il 16% dei 685 lavoratori. L’azienda: “Nel ‘24 perdita di 7 mln per i costi (+14%) e le nuove abitudini di consumo. Prevista la chiusura di 68 stazioni di noleggio”. Primo incontro con le parti sociali il 21 febbraio
L'azienda di Brescia dei sensori chiude l’esercizio con un fatturato stabile a 132,6 mln. Bene l’Asia, mentre pesano il calo delle vendite in Italia (-6,6%) e nel resto d'Europa (-7,8%). Ebitda giù a 23,1 mln (-4%) per effetto dell'incremento del costo del personale. Migliora la posizione finanziaria che registra cassa per 34 mln
Nel cuore di Modena, una cucina verace che celebra i grandi classici emiliani con equilibrio e nitidezza di sapori. Dai calzagatti ai tortellini in brodo, fino al bollito e alla zuppa inglese, ogni piatto porta in tavola tradizione e maestria senza appesantire. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Il ministro Giuli ha nominato due nuovi membri per il quinquennio ‘25-’28. L’assetto, che comprende Barbara Berlusconi, Claudio Descalzi (Eni), Giacomo Campora (Allianz), Giovanni Bazoli (Cariplo) e Diana Bracco (Camera di commercio), si insedierà lunedì 17 febbraio insieme al nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina
Il Cda della divisione italiana del gruppo ha reso noto il cambiamento ai vertici. Hugues Brasseur sarà il nuovo ad, sostituendo Giampiero Maioli che assumerà la carica di presidente in vista dell'assemblea degli azionisti del prossimo 23 aprile. Le nomine dovranno ricevere il via libera delle autorità competenti
Il gruppo di abbigliamento di Mestre comunica alcuni dei dati preliminari ‘24, con una performance significativa nel terzo trimestre (+12,8% di vendite) e nel quarto (+4%). Margine commerciale e Ebitda in aumento, ma non sono stati diffusi i dettagli. Dividendi distribuiti per 25,3 mln e riacquisto azioni proprie per 46,1 mln
Il settore ha chiuso il ‘24 con ricavi a 96 mld (-5%), e nelle filiere i picchi rilevati dagli imprenditori sono anche molto più ampi. Il ministro Urso, in audizione alla Camera, annuncia soluzioni per supportare le piccole e medie imprese della supply chain: “Lunedì scorso l’ultimo incontro con la Cassa Depositi e Prestiti. Interventi anche sul problema creato dai crediti di imposta su ricerca e sviluppo”
La società milanese attiva nella distribuzione del gas ha chiuso l’anno con l’utile netto adjusted a 229 mln grazie alla maggiore marginalità operativa. In aumento i ricavi adjusted pari a 895 mln (+9,9%) e l’Ebitda (+14,8%). L’ad di Italgas Gallo: “Aspettiamo fine marzo il via libera dell’antitrust per procedere con l’acquisizione di 2i Rete Gas”
L'associazione fondata il 18 dicembre a Milano dagli ex popolari Graziano Delrio e Pierluigi Castagnetti si appresta anche a organizzare altri incontri in diverse regioni. In una lettera ai 1200 iscritti scrive Delrio: “Non è un nuovo partito, ma un luogo di dibattito politico. Difendiamo la democrazia”
In Austria, i colloqui tra l’estrema destra e i popolari per formare un governo sono falliti. Per il leader di Fpo Herbert Kickl la responsabilità è di Ovp, che non ha voluto concedergli il ministero dell’interno, fondamentale per gestire il dossier dell’immigrazione caro all’estrema destra. I popolari ribattono che la causa va rintracciata “nell’intransigenza di Kickl”. Ora, potrebbero essere indette nuove elezioni, oppure i popolari potrebbero riprendere in mano le trattative con i socialdemocratici abbandonate a gennaio
La holding bolognese, attiva nei settori editoriale, pubblicitario e dell'ospitalità si avvia al delisting. L'azionista di maggioranza Monti Riffeser ha raggiunto la soglia facendo scattare l’obbligo d’acquisto sul capitale restante (9,3%). Per chi ha aderito alla precedente Opa è previsto un conguaglio di 0,4 centesimi per azione
L’ateneo veneziano ha inaugurato oggi il nuovo anno accademico presentando le iniziative per l’espansione dell’università tra Venezia, Mestre e Treviso. Annunciati investimenti per 26 mln nella ricerca. A margine il sit-in dei precari: “Chiediamo iniziative concrete per monitorare i contratti e la costituzione di un Osservatorio”
I dati Istat parlano chiaro: dicembre è il 12esimo mese di calo per l'indicatore a livello tendenziale. Su novembre, il calo è del 3,1%. Nell’ambito della manifattura, solo l'alimentare e bevande cresce. Pesa il calo del tessile abbigliamento (10,5%), e della produzione di mezzi di trasporto (11,3%)
Il bilancio ‘24 dell'istituto di credito romagnolo registra un utile lordo di 52,2 mln (+25%). Cet1 ratio al 23,8%. In calo gli impieghi del 9,61% e il margine di interesse a 76,6 mln (-1,15%), mentre le commissioni nette sono cresciute a 52,9 mln (+2,94%). A livello consolidato l’utile netto cresce del 14,7% (47,6 mln)
Piazza Meda convoca il 28 febbraio l'assemblea per votare il ritocco dell’opa su Anima da 6,2 a 7 euro, forte dell'adesione di Poste e Fsi che porta Bpm ad avere il 43% della Sgr. Per l’ad Castagna l’Ops di Unicredit "contrasta in modo sempre più evidente con la nostra capacità di produrre performance eccellenti”. Intanto Bpm chiude il ’24 con utile netto a 1,92 mld (+52%) e una cedola da 1,5 mld. Rivisto anche il piano triennale al 2027 che integra pienamente Anima: stimati 2,1 mld di utile e 7 mld di profitti ai soci
Un concentrato di splendida, smagliante tradizione geminiana è questa storica, elegante trattoria nel pieno centro della città della Ghirlandina. Paste all’uovo, salumi e carni sono declinati in una liturgica litania all'insegna della territorialità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
La società ferroviaria ha stretto una collaborazione con Il Marconi Express, la monorotaia che collega la stazione del capoluogo emiliano con il suo aeroporto, introducendo la nuova fermata. Proposta così un’unica soluzione fino allo scalo bolognese a 12,80 euro
Dopo il debutto a Bari l’anno scorso, l’edizione ‘25 della fiera internazionale del settore idrico si terrà nel capoluogo emiliano fino al 9 ottobre. Superato il 50% di spazi espositivi prenotati. Il presidente di Bologna Fiere Calzolari: “L'alternanza tra le due sedi è un valore aggiunto per una community in continua evoluzione”
Tra pochi giorni sarà in Porto a Ravenna la nave acquistata da Snam, "dopodiché potremo cominciare i test e completare la fase di predisposizione", spiega l'ad Venier. Intanto De Pascale sollecita il governo sull'eolico off-shore: “Attendiamo da mesi il decreto per sbloccare gli incentivi sugli investimenti”. Descalzi (Eni): "Avanti sulla CO2 a Ravenna"
Rumors e letture incrociate delle dichiarazioni rilasciate ieri da Banca Ifis fanno supporre che l’opas sulla banca fondata da Corrado Passera possa essere più complicata del previsto, o addirittura saltare. Voci di tensioni tra il fondatore e Pignataro e clima da abbandono della nave. Con il rischio per Ifis di comprare una scatola vuota. Dai conti di illimity utile di appena 400mila euro. Rettifiche sui crediti per 59 mln solo nell’ultimo trimestre
La Confederazione che rappresenta artigiani e piccole imprese è contraria ai nuovi prezzi annunciati ieri nel capoluogo emiliano (fino al 60% in più). Il direttore Pazzaglia: ”Difficoltà per gli esercizi commerciali vicino alle strisce blu. E si disincentiva il trasporto pubblico”. Difende Lepore: “Rincari necessari per l’economia della città”
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
Il gruppo milanese della refrigerazione commerciale rileva il partner sivigliano specializzato in installazione e assistenza post-vendita. L'operazione, con effetto a decorrere dall’1 febbraio, permetterà di ottimizzare l'efficienza e innalzare gli standard qualitativi dei servizi offerti ai clienti
Nonostante l’andamento altalenante del gruppo Kering, di cui è parte, la maison vicentina della pelletteria di lusso ha registrato dati positivi nell’esercizio ‘24. L'utile si è attestato a 255 mln, con un margine operativo ricorrente del 14,9%. A trainare il retail diretto (+10%). Non sono stati resi noti altri indicatori economici
L’istituto centrale registra nell’ultimo mese del ‘24 una frenata nella contrazione dei prestiti rispetto a novembre (-1,1%). In miglioramento i prestiti alle famiglie (+0,2%), mentre rallentano quelli alle imprese (-2,3%). Il Taeg sui mutui casa scende al 3,55% (dal 3,71%), mentre quello sul credito al consumo si attesta al 10,09% (dal 10,24%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.