La multiutility bolognese ha presentato oggi il nuovo piano industriale per il quinquennio. In arrivo nuovi investimenti nel settore idrico (175 milioni), ambientale (30 milioni) ed energetico (3 milioni). Il presidente esecutivo Fabbri: “Gli investimenti ci permetteranno di migliorare le infrastrutture e promuovere l’innovazione”
A due anni dalle comunali, l'opposizione intensifica le critiche a Sala sulla sicurezza e si prepara alla sfida elettorale. Morelli (Lega) ironizza: "Sala sta facendo tanto per aiutarci ad arrivare vittoriosi al 2027". Salvini sul profilo del candidato: "Ho parlato con persone di statura. Sono civici ma non solo". Lupi: "Sarà la sfida delle sfide"
Ai ferri corti nell'impianto siracusano il gigante svizzero delle materie prime Trafigura e Goi Energy, società cipriota che in Israele gestisce uno dei principali impianti del Paese. Secondo fonti finanziarie, entrambe le parti stanno cercando di rilevare le quote della controparte, al momento senza trovare l’accordo. L'approvazione del bilancio, attesa a fine marzo, è stata rinviata di due mesi
Terminal Investment Ltd, controllata dal colosso dello shipping con sede a Ginevra, dovrebbe mettere le mani sugli hub di 23 Paesi nell’ambito di un’acquisizione da Ck Hutchison (Hong Kong). Fanno eccezione i due snodi di Panama, che dovrebbero andare alla statunitense BlackRock (che detiene già una quota di Terminal Investment Limited). Augusto Cosulich: "Operazione strategica per occupare tutti gli spazi della filiera logistica"
Una gestione più efficiente dell’acqua, nuovi invasi e un piano pluriennale di interventi, anche ricorrendo al project financing: sono le proposte lanciate da Confindustria Emilia-Romagna in un convegno odierno alla presenza del governatore de Pascale. Sotto accusa anche l’eccessiva frammentazione delle competenze: per intervenire su un fiume servono in Emilia-Romagna fino a sette autorizzazioni
Le Borse europee iniziano la settimana in rialzo, sostenute dalla temporanea esenzione dai dazi su prodotti tecnologici importati dalla Cina. A Piazza Affari, il Ftse Mib guadagna il 2,88%, trainato da banche e titoli tecnologici. A Wall Street i rialzi sono minimi ma ci sono: Dow Jones su dello 0,36%. Nasdaq a +0,42%
L'azienda di Parma si aggiudica l'intervento che riguarda un tratto di 7,5 km tra Catanzaro e Crotone in una delle arterie con il più alto tasso di mortalità in Italia. L’impresa sta anche finalizzando i lavori della pista di bob di Cortina ed è coinvolta nella tav tra Campania, Puglia e Sicilia
L'azienda milanese, specializzata nella distribuzione di dispositivi medici, ha introdotto in Italia tecnologie pionieristiche come pompe per insulina, dispositivi per l'endoscopia rigida e aghicannula grazie a “buone intuizioni e strategie mirate”. Con un fatturato previsionale di 162,4 mln nel ‘24 (+17%), punta su efficienza, prodotti ad alto valore aggiunto e il coraggio di innovare. E all'estero guarda soprattutto ai “mercati minori” dell’Unione: Grecia, Polonia e Slovenia
Al Capital Market Day 2025, l’azienda lecchese specializzata in probe cards ha delineato le proprie linee strategiche. Per crescere, punterà su investimenti in R&D e tecnologie d’avanguardia per il testing dei chip, forte dei risultati ‘24 con ricavi in aumento a 543 mln e 656 mln di cassa. E nel primo trimestre ’25, l’AI spinge i ricavi, mentre rallentano automotive e industriale. In Borsa il titolo chiude a +3,71%
Oltre alle sinergie nel settore della telefonia e Internet, l'ingresso di Poste nell'ex monopolista delle telecomunicazioni apre la strada a possibile combinazioni senza precedenti, che già spaventano le utility. Un esposto all'Antitrust disinnescato dal governo
L’azienda della certificazione per imprese, condomini e installatori di Granarolo dell’Emilia entra a far parte della holding milanese della famiglia Dallagiovanna, attiva nello stesso settore. Dallagiovanna (Hdb): ”Unione che consolida la leadership e migliora il servizio offerto a clienti e collaboratori”
Doppio semaforo verde nel risiko bancario europeo: dopo la Bce, anche l'Antitrust tedesco ha approvato l'aumento della partecipazione di UniCredit in Commerzbank fino al 29,9%. Berlino contraria. Intanto il governo italiano annuncia che non verrà esercito il golden power sull'Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca. Novità anche per Banco Bpm con Crédit Agricole che ufficializza la salita al 19,8%
La banca veneta, in vista dell'assemblea del 17 aprile chiamata a esprimersi sul tema, ha ha dettagliato l'Opas su Illimity. La holding della famiglia Fürstenberg manterrebbe il controllo con quote variabili dal 43,8% al 47,3%. La fusione, attesa entro il 2027, genererebbe sinergie annuali di 75 mln. Il Cet1 di Ifis vedrebbe una riduzione stimata fra i 160 e i 225 punti base
A Settecani di Castelvetro (MO), da quasi cent’anni, questo ristorante racconta la cucina geminiana con grazia e fedeltà. Salumi d’eccellenza e gnocco fritto soffice aprono un menu che celebra paste all’uovo, stinco al forno e fritto misto. Il finale è tutto per la zuppa inglese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Secondo Confartigianato il settore perde il 13,2% delle imprese dal ‘19 al ‘24 arrivando a 25.765 unità nella Regione, segnando un calo del 13,6% anche nel numero degli addetti. Performance peggiori da metallurgia (-22%), moda (-18%), legno-arredo (-17%) e meccanica (-23%). Bene l’export che nel ‘24 raggiunge i 77 mld, trainato da gioielleria e bigiotteria (+74%), alimentari e bevande (+41%), elettronica e informatica (+33%) e occhialeria (+30%)
Il settimanale delle testate ItalyPost analizza le possibili ripercussioni delle mosse americane sull’industria europea. Il braccio di ferro tra Usa e Cina infatti potrebbe spingere verso l’Europa i prodotti cinesi che non trovano più sfogo sul mercato americano e tantomeno su quello interno. Un approfondimento che coinvolge imprenditori di diversi settori, dall’acciaio agli scambiatori di calore
"La Cina sta colonizzando le filiere industriali europee pezzo per pezzo". L'avvertimento arriva dalla ceo dell’azienda leader globale nella componentistica meccatronica da 1,3 mld di ricavi. "Disarticolano la filiera europea dall’interno: acquisiscono Pmi europee per inserirsi nelle nostre filiere, sfruttando fonderie cinesi e prezzi doganali sottocosto. È concorrenza sleale". Il tema al centro del nostro Monitor in uscita domenica
L’azienda di Pordenone delle pizze surgelate conferma l’interesse per il sito produttivo della Tirso di Muggia (TS), ma frena sui tempi: "Ad oggi, sono ancora numerosi i punti da chiarire e molte le questioni da risolvere. Al momento, siamo ancora nella fase di valutazione e approfondimento"
L’azienda di Lecco, specializzata nella produzione di forgiati, anelli laminati senza saldatura e polveri metalliche, annuncia il primo passo del piano per consolidare la presenza in mercati specifici. Prevista nei prossimi mesi l’installazione a Osnago di un forno ad atmosfera controllata da 5 tonnellate per migliorare la qualità del metallo
Sia Iss che Glass Lewis danno parere favorevole all'aumento di capitale per l'offerta da 4,3 mld, che sarà sul tavolo dell'assemblea dei soci della banca emiliana il 18 aprile. Tuttavia Iss avverte sul carattere ostile dell'operazione e sul rischio che Bper debba aumentare il corrispettivo, dato che il prezzo attuale delle azioni della valtellinese (9,6 euro) è superiore a quello dell'offerta (9,5 euro)
Dopo l’annuncio di Trump, che ieri ha dichiarato l’intenzione di imporre dazi del 145% nei confronti della Cina, oggi è toccato al Paese asiatico rispondere con un incremento al 125%. Tuttavia, le borse europee e – finora – anche quelle americane non registrano variazioni superiori all’1%, sia in rialzo che in ribasso. Intanto, le aspettative di inflazione negli Stati Uniti schizzano al 6,7% e, secondo Larry Fink, "siamo molto vicini, o forse già in recessione"
L’acquisizione del marchio della Medusa, valutata 1,25 mld, ha generato entusiasmo tra gli investitori facendo chiudere il titolo a 49 dollari sulla borsa asiatica. Mediobanca prevede una diluizione degli utili e mantiene una raccomandazione “Neutral”. Anche Bernstein consiglia prudenza con una valutazione “Market Perform”
Entrano nel vivo le trattative nella maggioranza per i rinnovi nelle principali controllate con i cda in scadenza a maggio. Al momento, l'unica certezza è il secondo mandato per Folgiero a Fincantieri. Per Snam in pole Scornajenchi, protagonista un anno fa di un "burrascoso" addio da Terna. Mentre per Gallo (Italgas) la riconferma per un quarto mandato non sembra certa: c'è chi lo vedrebbe bene in Autostrade per l'Italia
La Regione affronta l’impatto dell’inverno demografico sulle Università con il Programma 2025-2027. Si punta sull'internazionalizzazione, innovazione didattica e filoni legati al green e digitale. Focus su integrazione tra sanità e università, alloggi per studenti e spazi urbani inclusivi. Obiettivo: rendere gli atenei attrattivi per studenti italiani e stranieri
Il gestore di risparmio statunitense con circa 2.000 mld in gestione ha annunciato la sua decisione per l’assemblea degli azionisti del 17 aprile mentre la Bce ha dato via libera all’operazione garantendo la solidità patrimoniale della banca senese. In Borsa il titolo perde il 2,1% a quota 6,04 euro, complici le preoccupazioni sui mercati finanziari
Il Consorzio chiude l’anno con una crescita della produzione del 3,2%, di cui il 51% destinata all’estero. Il fatturato registra 65 mln euro, stabile rispetto al ‘23. Il 16 aprile all’evento per discutere il bilancio e i piani futuri si discuterà dei dazi Usa, oggi al 15% ma che potrebbe salire al 20% senza soluzioni diplomatiche (con perdite per 100 mln)
Tra valori familiari, scelte complesse e slanci imprenditoriali, prende forma la storia della famiglia Pretto e di Essay Group, protagonista del nuovo libro di Andrea Bettini in uscita per Post Editori. Un racconto autentico che esplora con lucidità e umanità il delicato passaggio generazionale. In occasione dell’uscita, venerdì 17 aprile, il volume sarà presentato in Libreria ItalyPost di Padova, insieme anche ad Alice Pretto, rappresentante della nuova generazione alla guida dell’impresa
La Confederazione ha presentato un pacchetto di cento iniziative per semplificare la burocrazia per artigiani e Pmi. Tra le proposte: una gestione dei rifiuti meno costosa e un’unica piattaforma per partecipare ai bandi pubblici. All’incontro l’assessore Baruffi: "Definire insieme un’agenda operativa con le priorità entro giugno”
La multiutility bolognese ha presentato le strategie per il quinquennio. Previsti investimenti nel servizio idrico (115 milioni), nel settore dell’energia (85 milioni di cui 23 nelle reti gas) e nella filiera ambiente (20 milioni). L'obiettivo è accelerare il raggiungimento degli obiettivi della transizione ecologica
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito la distribuzione dei 2.800 esuberi annunciati dal gruppo italo-francese: saranno circa mille in Italia, equivalenti a quelli in Francia. "Gli investimenti programmati porteranno a una crescita occupazionale nel lungo periodo", ha assicurato Urso. Intanto ad Agrate Brianza (5.000 lavoratori), cresce la preoccupazione. La segretaria del Pd Schlein al presidio: "Servono risposte chiare e un fondo europeo per l'automotive"
Le sigle dello stabilimento di Castelsangiovanni hanno dichiarato lo stato di agitazione denunciando il colosso dell’e-commerce: “Su 60 siti in Italia qui non vogliono applicare aumenti contrattuali che pretendono siano assorbiti dai superminimi”. Amazon replica: "Rispettiamo il contratto collettivo e abbiamo adeguato le retribuzioni”
La pubblicità è in trasformazione, tra il passato glorioso che trova un esempio virtuoso nel Carosello ideato nel 1957 alla sfide moderne del brand activism, il desiderio di autenticità della Gen Z e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Storie, interviste e riflessioni offrono uno sguardo profondo su un settore che reinventa costantemente sé stesso
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato il nome di Matteo Paroli per l'Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale. Parte così il giro di nomine che coinvolgerà gran parte degli scali italiani, ancora commissariati. Nel frattempo, Tajani in visita a Nuova Delhi elogia il porto di Trieste: "Infrastruttura chiave" per gli scambi con l'India
Dopo il crollo delle vendite nel '24 (-57%), il marchio del Tridente ha chiuso il primo trimestre con consegne globali in calo del 48% a sole 1.700 unità. L'ad Ficili rassicura sul futuro del Tridente: "Impegno totale, lavoriamo al rilancio con progetti a Cassino e il polo Alta Gamma a Modena". Palombella (Uilm): “Si passi ai fatti concreti, scongiurando ogni ipotesi di scorporo”. Per Stellantis, invece, le consegne scendono del 9% a 1,2 mln di auto
Nel ‘23 l’azienda guidata da Paolo Bertolini ha totalizzato 1,4 mln di presenze delle 6,8 mln di Cavallino-Treporti (VE), dove è nata nel 1958. L’Ebitda medio degli ultimi anni viaggia attorno al 40%: “Investiamo su struttura, servizio e fidelizzazione degli ospiti: per questo è importante saper leggere i dati e tradurli in risposte ai loro bisogni. Ma non siamo ossessionati dai numeri: conta migliorare la gestione dei processi interni, per continuare a garantire qualità”
Monfalcone e Pordenone si preparano ad eleggere i nuovi sindaci nella tornata del 13-14 aprile. Nella città della cantieristica, il dopo Cisint è una sfida politica quanto sociale tra Luca Fasan (Lega), Diego Moretti (Pd e tre civiche) e l’imprenditore ivoriano Bou Konate che si presenta con la lista “Italia Plurale” di soli candidati di origine straniera. A Pordenone per il post-Ciriani è corsa a quattro tra Alessandro Basso (centrodestra), Nicola Conficoni (Pd, Italia Viva e tre civiche) e gli outsider Anna Ciriani e Marco Salvador
Nel cuore di Castelfranco Emilia (MO), una trattoria di famiglia racconta da oltre cinquant’anni le mille sfumature della cucina regionale. Tra mobili contadini e profumi di casa, si gustano piatti come i tortellini in brodo di cappone e la “parmigiana reggiana” con cipolla e aceto balsamico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Con un'interrogazione alla giunta, tre consiglieri regionali del Partito Democratico hanno chiesto alla giunta de Pascale interventi per tutelare le imprese locali che operano in un comparto strategico ma oggi in forte crisi. "Dopo un anno cassa integrazione e contratti di solidarietà, diverse aziende stanno ricorrendo a incentivazioni all'esodo", dichiarano Niccolò Bosi, Fabrizio Castellari ed Eleonora Proni
Il gruppo milanese, attivo nei settori del turismo organizzato, business travel ed eventi, registra una crescita dei ricavi del 9%. Anche l’Ebitda sale del 20% a 17 mln, mentre il valore dei contratti commerciali si attesta a 1,7 mld (+5%). Per il ‘25 il target è superare un giro d’affari di 800 mln
È scontro sulla proroga delle concessioni idroelettriche, approvata dal Consiglio regionale del lo scorso febbraio. L'assessore all'Ambiente Bottacin: “Un fulmine a ciel sereno: siamo intervenuti perché le concessioni sono scadute e perché non si organizzano gare a livello nazionale”
Dopo quasi 350 ore di sciopero, raggiunta l'intesa al Mimit tra azienda e sindacati. La proprietà ThyssenKrupp si impegna a non avviare azioni unilaterali per quattro anni e a intraprendere un percorso di consolidamento industriale in Italia. I licenziamenti verranno sostituiti da uscite volontarie e ricorso ai contratti di solidarietà. Il ministro Urso: "Trasformeremo questa crisi in opportunità di sviluppo"
Timori per lo stabilimento brianzolo, dopo la notizia di 2800 esuberi globali nei prossimi tre anni da parte del gruppo italo-francese. Secondo quanto comunicato dall’azienda nella nota diffusa dopo l’incontro al Mimit, i cambiamenti saranno concentrati soprattutto tra il 2026 e il 2027. La segretaria nazionale Fiom-Cgil Barbara Tibaldi: “Enorme reparto di 2500 persone che rischia di venire raso al suolo"
A Bruxelles ha preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare. Lo ha annunciato la Commissione Ue: è un modo per mettere insieme risorse tra più Stati membri in modo da derogare alle regole sugli aiuti di Stato. Il progetto si occuperà sia di fusione che di fissione nucleare
Domanda fluttuante, assenze, sostituzioni e competenze rendono la gestione del personale una delle sfide più complesse per un operations manager. La chiave sta nella pianificazione, supportata da tecnologie digitali e percorsi formativi, per garantire la presenza dell’operatore giusto al momento giusto
Mentre scriviamo (e in questi giorni è bene precisarlo dato che gli annunci di Trump arrivano continuamente e senza preavviso) l’Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa, data la mossa distensiva di ieri sera del presidente. Intanto, avvia colloqui con gli Emirati Arabi per un accordo di libero scambio. Le borse europee reagiscono positivamente, pur non recuperando il calo complessivo dell’ultima settimana. Alta volatilità a Wall Street che viaggia al ribasso. Gli analisti continuano a vedere probabile la recessione per l’economia a stelle e strisce
Le stime del ‘24 della Camera di Commercio della Romagna mostrano a Forlì-Cesena performance positive per alimentare (+3,5%) e confezioni (+12,4%), in flessione Calzature (-22%), mobili (-5,2%), prodotti in metallo (-5%). A Rimini in calo tutti i comparti, con l’eccezione di legno e mobili (+8,5%) e alimentare (+3,5%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.