L’istituto guidato da Giuseppe Castagna va al contrattacco dopo le minacce di Unicredit di rinunciare all’offerta sul Banco dopo il cambio di offerta su Anima. Unicredit fa “mere supposizioni” sull’impatto sul capitale e “il Cet1 resterà sopra il 13% anche senza il Danish Compromise”, ribadendo “l’ottimismo circa l’applicabilità”. Poi l’accusa: Orcel non dà “chiarimenti esaustivi” sulla sua posizione su Generali, Commerzbank e sull’esposizione in Russia
Mario Draghi scuote il Parlamento europeo con un discorso che evidenzia la necessità di un'azione unitaria e rapida dell'Ue per rispondere alle sfide di quest'epoca. L'ex presidente Bce ha sottolineato i rischi dell'isolamento europeo, la frammentazione della difesa e il ritardo tecnologico, sottolineando la necessità di investimenti per minimo 800 mld annui e un'azione coordinata come "unico Stato"
La multinazionale milanese chiude l’anno con ricavi in aumento grazie al +15% dell’ultimo trimestre. L'Ebitda adjusted scende a 157,4 mln, mentre l'indebitamento rimane stabile a 67 mln (era 68 mln l’anno prima). L’ad Dellachà: "Nel '24 abbiamo generato cassa operativa per circa 118 mln, stiamo valutando strategie di crescita per vie esterne". Intanto in Borsa +8%
A Ravarino (MO) una cucina di mare che intreccia sapori isolani e suggestioni dal mondo. Dalla zuppa di pesce alla marsigliese alla cullen skink scozzese, passando per il tonno alla palermitana, ogni piatto racconta un viaggio tra tecnica e memoria. Da non perdere il cannolo con sorbetto al mandarino. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
L’amministrazione comunale di Bologna ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dell'ex scalo Ravone. La proposta prevede la realizzazione di un parco urbano sostenibile che ospiterà il Polo della Memoria democratica, spazi verdi, culturali e di coworking. L'inizio dei lavori è previsto per luglio ‘25, da concludersi entro la fine del ‘27
Oggi la decisione dell’ex vicesindaco ferrarese sospeso a dicembre dalla carica nella giunta comunale a seguito della condanna in primo grado per induzione indebita nella vicenda Cidas. Intanto rinvio a giudizio per il caso che lo vede imputato nel presunto “dossieraggio” nei confronti dell’ex consigliera Anna Ferraresi
Il gruppo triestino della cantieristica navale si aggiudica, attraverso la sua joint venture Maestral (costituita a maggio con l’emiratina Edge Group), una commessa per la manutenzione delle navi della marina militare del Paese asiatico. Scadenza prevista nel ‘30. L’ad Folgiero: “Consolidiamo la nostra presenza nell'area mediorientale”
Bologna vince la sfida con Londra e si aggiudica una partnership strategica con l'Università della Virginia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il progetto prevede un centro di ricerca congiunto dedicato alle sfide urbane e alla manifattura, con un focus particolare sul bene comune e l'innovazione digitale
La Uil dell'Alta Lombardia sollecita garanzie per i 240 dipendenti dell’azienda milanese dei prodotti da forno dopo la cessione annunciata da Sammontana venerdì al gruppo belga dei surgelati. La sigla: “Hanno assicurato tutti i posti di lavoro, ma non hanno condiviso il piano. Serve un incontro urgente”
Il primo cittadino del capoluogo emiliano giustifica ancora in Consiglio comunale la manovra sulle tariffe dei bus: “Di fronte ai tagli governativi dobbiamo agire per mantenere la sostenibilità e l’efficienza dei servizi”. Ulteriori agevolazioni per anziani e lavoratori valutabili da domani
La diciannovesima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia avrà come tema Myth Makers/Creatori di Miti. L'evento, presentato oggi in anteprima a Londra dal direttore artistico Wayne McGregor, si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto con l’obiettivo di “immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte”
Oggi il primo cda che segna l’inizio della sovrintendenza di Fortunato Ortombina al Teatro meneghino. Nominato come nuovo direttore del corpo di ballo Federico Olivieri (già a capo della scuola di ballo dell'Accademia) per almeno le prossime due stagioni. Sulle voci che volevano Roberto Bolle in quel ruolo, commenta Ortombina: “Non speculiamo, è ancora in attività”
Il Tribunale ha dichiarato l’apertura della procedura per il gruppo ravennate della vendita di cartucce, toner e stampanti, assieme alle quattro società collegate. La decisione ha seguito la mancata presentazione di offerte all’asta per la cessione delle società del 6 febbraio
L’istituto di ricerca milanese, specializzato in studi sulla multietnicità, presenta il suo 30° rapporto. Rispetto a gennaio ‘23 gli stranieri sono 5,7 mln. Crescono i residenti a 5,25 mln dai 5,14 del ‘22, mentre gli irregolari si stima siano 321 mila unità. Tra il ‘05 e il ‘23 il tasso di occupazione diminuisce dal 66% al 62%
La banca di Orcel avverte che l'aumento del prezzo dell'Opa su Anima da 6,2 a 7 euro e l'eventuale non applicabilità al Danish Compromise potrebbero rendere inefficace l'offerta di scambio da 10,1 mld su Banco Bpm. Il ceo Castagna replica duramente accusando Unicredit “di voler influenzare il voto dei soci” e minacciando azioni legali. Intanto Unicredit rafforza la sua posizione in Generali salendo al 5,2%
L'analisi di Unioncamere-InfoCamere rivela una contrazione di 153 mila aziende giovanili dal ‘14 (640mila) al ‘24 (486mila). Bene nei servizi alle imprese (+3,5%). Rallentano nel commercio (-36%) e nelle costruzioni (-38,7%). La Lombardia rimane la regione con più concentrazione (74mila), ma -15% nel decennio
L'azienda del distretto biomedicale mirandolese passa sotto il controllo della cordata NorrDia/Tian Yi Medical. L'attuale proprietaria statunitense ha scelto l'offerta che prevede l'acquisizione delle linee produttive 1 e 2, insieme a proprietà intellettuale e registrazioni. L'occupazione sarebbe quasi piena, con 125 occupati e altri 94 da assorbire nell’arco di 3 anni
È una perdita in termini di sviluppo economico e relazioni geopolitiche, per l’Italia, quella provocata dall’abbandono del progetto del Corridoio mediterraneo. Lo sostiene l’ex assessore regionale del Fvg alle infrastrutture, poi deputato Lodovico Sonego, aiutandoci a ricostruire le varie fase del “diniego” che ha portato al buco nei collegamenti ferroviari tra Trieste e Lubiana. “Avevamo provato a colmarlo, ma il progetto è stato abbandonato”. “Gli sloveni da parte loro proteggevano il porto di Capodistria”
Il 2024 si chiude con un calo contenuto dell'export italiano (-0,4% sul ‘23) con vendite annue a 623 mld (-3 mld), sostenute dai record raggiunti da farmaceutica (+9,5% a 49 mld) e alimentare (+7,9% a 60 mld). Sul calo complessivo pesa la frenata tedesca (-5% a 71 mld, pari a -3,7 mld), principalmente per il crollo del mercato auto. Male anche Cina (-20% a 15,3 mld) e Usa (-3,6% a 64,7 mld), boom in Turchia (+23,9%) per l’oro di Arezzo. Nell'ultimo trimestre ripresa congiunturale (+0,8%) con dicembre in accelerazione (+1,9% mensile, +2,9% annuo)
Dopo l’Austria, anche la Slovenia potrebbe decidere di imporre limitazioni al forte traffico stradale che la attraversa quotidianamente. Un dramma per le imprese che per raggiungere l’Est usano principalmente la Trieste-Lubiana. Ad oggi l’alternativa ferroviaria è inadeguata, ma potrebbe tornare all’ordine del giorno il dibattito sul Corridoio V a cui oltre vent’anni fa gli sloveni avevano detto “no”
A Nonantola (MO), un’osteria dal fascino rurale che celebra l’Aceto Balsamico Tradizionale e la cucina emiliana più genuina. Dai tortellini in brodo al pollo al Lambrusco, ogni piatto è un omaggio ai sapori di un tempo, con materie prime di qualità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 16 febbraio, parte dagli ultimi dati dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano per analizzare l’espansione delle strutture che conservano i dati digitali utilizzati su larga scala da imprese, istituzioni e cittadini. Un mercato in evoluzione, con Milano capofila e Roma pronta a diventare polo secondario
Il presidente di Confindustria interviene il giorno successivo alla diffusione dei dati Istat che riportano un calo annuo del 3,5% della produzione industriale e lancia un appello alla politica: "Urgente dare vigore all'Ires premiale eliminando le limitazioni e riattivare Industia 4.0". E l'Italia "deve anche impegnarsi in Ue per l’azzeramento delle multe ai produttori auto e la revisione al bando del motore endotermico"
Il Comune prevede maggiori entrate per 12,4 mln grazie alla rimodulazione delle tariffe sul trasporto pubblico. Gli incassi dei ticket saliranno da 14,7 a 22,5 mln annui, gli abbonamenti subiranno aumenti contenuti. "Chi usa il trasporto saltuariamente si farà più carico di chi lo usa di più", spiega l'assessore Campaniello
Secondo quanto riportato dall’Adige, Aspi sta valutando la partecipazione al bando per la concessione cinquantennale dell'A22, del valore di oltre 31 mld, vantando una forza economica dieci volte più grande rispetto all’attuale concessionaria Autobrennero. Intanto la società presenta un ricorso “di natura tecnica e revocabile in qualsiasi momento” relativo al diritto di prelazione previsto nel bando
La Commissione Ue ha proposto di attivare una clausola di emergenza che sospenda il Patto di stabilità per permettere ai Paesi di investire in difesa senza violare le regole di bilancio europee. La proposta è stata accolta positivamente da Italia e Grecia. Intanto Zelensky lancia l’allarme “i Paesi dell’est Europa potrebbero essere attaccati da Putin il prossimo anno”
L’iniziativa è valida per l’A60 ed è rivolta ai veicoli di classe 1 e 2 con sistemi di pagamento automatico. La sperimentazione, della durata di un anno, è frutto di un accordo tra Regione Lombardia, Concessioni Autostradali Lombarde e Autostrada Pedemontana Lombarda. L’assessora Terzi: “Così alleggeriamo la viabilità locale”
Il senatore bellunese conferma l'opzione del suo partito per la guida del Veneto e le interlocuzioni in corso tra gli alleati. "Ad oggi non c'è nessuna scelta definitiva. Squadra che vince non si cambia, ma il capitano si può cambiare". Tosi (FI) sicuro della vittoria del centrodestra “se correremo uniti”. Osnato (FdI) rilancia: "Potremmo puntare sia su Veneto che Lombardia". Il Pd critica: "Regione ferma"
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
La Regione ha annunciato ieri la manovra per far fronte ai 200 mln di deficit nella sanità con aumenti di Irap, bollo auto e ticket. Postacchini (Confcommercio): "Grande preoccupazione". Per Ascom "costerà 220 euro in più a persona ogni anno, pesando sui consumi". I sindacati: "Irrispettoso il mancato confronto preventivo”
La Procura lagunare ha concluso le indagini preliminari sulla presunta corruzione nell'amministrazione comunale veneziana. Al centro la tentata vendita dell'area dei Pili per 150 mln e l'operazione di Palazzo Papadopoli. 34 gli indagati, tra cui il sindaco di Venezia, il direttore generale del Comune Ceron e il magnate di Singapore Ching Chiat Kwong
La società bolognese attiva dei centri commerciali ha siglato la cessione del centro commerciale Winmarkt Somes di Cluj ad un investitore privato rumeno di cui non è stato reso noto il nome. Si tratta del primo accordo di dismissione previsto dal piano industriale ‘25-’27 annunciato pochi mesi fa
L'operazione, richiesta dall'Antitrust dopo l'ingresso di Forno d'Asolo in Sammontana, vede il passaggio del 100% dell'azienda milanese (89,5 milioni di fatturato nel ‘23) al gruppo belga. In dote quattro stabilimenti e i marchi Forno della Rotonda, Panificio Spar e Dolcemio
La manifestazione, in programma dal 16 al 18 febbraio, si presenta con 600 espositori e 130 buyer da 47 Paesi. Attesi ospiti importanti tra cui il ministro Locatelli, l'onorevole Mirco Carloni e l’assessore Magrini. Novità dell’edizione ‘25: il Mixology Village sugli spirits e l’area Sparkling&Mix sui vini frizzanti da miscelazione
Secondo i dati diffusi dal forum Wine Monitor l’Italia registra trend positivi per le esportazioni di spumanti (+4,8%), con punte dell'11% negli Usa, mentre la Francia soffre il crollo dello Champagne (-2,4%). In Italia male la Gdo, con -4,6% per i vini rossi e -7,4% per i frizzanti; controcorrente il canale discount (+1,2%)
Il colosso emiliano delle pompe ad alta pressione chiude il 2024 con risultati in forte calo: -17,7% l'utile netto a 228,5 mln, mentre il fatturato scende del 7,2% a 2 mld e l’Ebitda si ferma a 456,6 mln (-14,9%). Pesa la crisi della divisione Olio (-13,9%), mitiga solo parzialmente il settore Acqua (+10,8%). Il presidente Montipò: “Uno degli anni più difficili per il gruppo”. Il titolo affonda in Borsa (-16,30%)
Il vicepresidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina rompe il silenzio sulla crisi dell’azienda di Copparo (FE): “Non è un problema locale ma riflette problematiche strutturali dell'intero sistema industriale italiano ed internazionale”. E ancora: “La transizione richiede un grande patto sociale tra le generazioni"
La compagnia assicurativa bolognese straccia i limiti del piano strategico 2022-2024, chiudendo il ’24 con utile netto a 1,11 mld (+5,2%), solvency ratio al 213% e una cedola a 0,85 euro per azione (0,38 nel ’23). Lato raccolta, corre il risultato del comparto Danni (+7,7%), mentre il Vita segna un +0,7%. Il 28 marzo il nuovo piano al 2028. Ok all’offerta di Bper su Pop Sondrio, di cui Unipol “condivide il razionale strategico e industriale dell’operazione”
A Nonantola (MO), una trattoria di paese che porta avanti da quasi un secolo le ricette di famiglia con attenzione e leggerezza. Dalla tagliolina stretta al ragù di prosciutto alla faraona laccata, fino alla cotoletta “della nonna Annunciata”, ogni piatto è un omaggio alla cucina emiliana più autentica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Dopo il fallimento dei colloqui tra estrema destra e popolari, il presidente Van Der Bellen ha avviato nuovi colloqui per dare forma al governo austriaco. Sia il leader di Ovp, Christian Stocker, che quello di Spo, Andreas Babler, sembrano propensi a dialogare dopo l’interruzione delle trattative dello scorso gennaio. Intanto, il leader di Fpo Herbert Kickl accusa i popolari di “false trattative”
Non solo riduzione degli sprechi e ottimizzazione dei flussi: ‘Lean’ vuol dire anche costruire un’organizzazione snella e reattiva, capace quindi di rispondere rapidamente ai cambiamenti. Ed è questo il suo valore oggi, in una fase di grandi incertezze e grossa volatilità. Non è una ricetta rigida, “ma un framework che deve essere personalizzato in base al contesto”. Per questo i processi non devono essere progettati a priori, “ma seguire la definizione della strategia e del modello di business”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.