Il fondo di investimento guidato da Andrea Bonomi entra nel capitale dell’azienda milanese dell'industria aerospaziale. Gli attuali azionisti manterranno una partecipazione di minoranza nella società che continuerà a essere guidata dall'ad Franzoni e dall'attuale management. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari
Avviati i lavori per la realizzazione delle nuove residenze dell'Università degli Studi di Milano nel distretto dell’innovazione Mind (ex Expo). Previste 400 soluzioni a tariffa agevolata. Il progetto, avviato nel ‘23, prevede anche aule, laboratori, biblioteca e spazi comuni. Il sindaco Sala sui fuori-sede: “C’è ancora molto da fare”
Costi energetici alle stelle, normative europee troppo rigide e infrastrutture carenti mettono a rischio la competitività del settore ceramico. Circa 4.500 lavoratori in cassa integrazione nel distretto. Ciarrocchi (Confindustria Ceramica): "L'ultimo decreto sulle bollette non è stato fruttuoso per noi". De Pascale: "Vogliamo batterci per cambiare alcune normative europee a sostegno del comparto". E sulle infrastrutture "attendiamo che si risolva il tema A22"
Ispezioni nella società della Borsa e nella piattaforma Mts per lo scambio obbligazionario. L’azione dei regulator mira a capire se l’Italia ha davvero autonomia gestionale rispetto a Euronext. Sullo sfondo la lotta di potere nella società che vede Italia e Francia quali primi soci. Pochi giorni fa, l'allarme del ministro Tajani
L’azienda modenese della macellazione ha annunciato entro ottobre ‘25 l'internalizzazione delle attività precedentemente appaltate alla società Ges.Car. Prevista anche l’applicazione agli oltre 1.500 dipendenti del Ccnl dell'industria alimentare, includendo addetti di logistica/magazzino e sanificazione impianti
Avviata la procedura di disinvestimento dall’azienda mantovana di prodotti alternativi al caffè (con sede commerciale a Reggio Emilia). La società di gestione del risparmio milanese Riello Investimenti possiede il 73% attraverso il fondo Italian Strategy Private Equity III. Rimarrà il management attuale e la guida dell’ad Riccardo Giuliani
La società che controlla l’hub emiliano nomina l’ex consigliere regionale Pd Stefano Caliandro come nuovo presidente. Lo snodo resta in attesa dello sblocco di 60 milioni in investimenti previsti dal Piano Industriale 2023-2027. Intanto nel 2024 ricavi pari a 13,2 milioni di euro
L’azienda bolzanina dell'autonoleggio, che ha annunciato la chiusura di varie sedi in tutta Italia, si è detta “disponibile a valutare la cassa integrazione a zero ore, ma non il contratto di solidarietà. Rimangono i licenziamenti”. Critici i sindacati: “Non c’è motivazione economica, si tratta di riorganizzazione. Non si escludono altri scioperi"
Grazie all’aumento di commesse nel settore del microtunneling (47% del totale) e in quello delle fondazioni speciali (38% del totale) non solo il fatturato raggiunge i 187,2 mln (+67%), ma migliora il mix di attività e così anche l’Ebitda schizza a 40,7% rispetto ai 14,7 del ‘23. Utile a 18 mln (era 4,9). E con l’acquisizione dell’americana Agh gli ordini raggiungono 1,1 mld
Il gruppo comasco, leader nel tessile di lusso, affronta le sfide del settore con acquisizioni strategiche – come Tintoria Comacina e Manifatture Tessili Bianchi – che mirano a preservare il know-how e le tradizioni del territorio. Nonostante un 2024 difficile, con ricavi in calo del 17,9% e un Ebitda sceso a 3,2 milioni (-65%), l’azienda continua a investire e innovare: “Questo ci dà fiducia nella ripresa”. Ma arriva il tonfo in Borsa
Le accuse di Garrone potrebbero configurarsi come un "falso in bilancio", se venisse accertato che il mancato accantonamento ha effettivamente alterato la veridicità del bilancio approvato. Il quotidiano, già colpito dallo scandalo delle copie digitali gonfiate (2013-2016), affronta ora nuove accuse e la sfida di ristabilire la credibilità perduta nel mercato dell'informazione economica
Il j'accuse del presidente del gruppo, attraverso una lettera resa pubblica oggi, fa riferimento ai mancati accantonamenti da 68 mln in bilancio per la vertenza giudiziaria in corso con Digit'ed. "Le tensione emerse negli ultimi mesi hanno portato a una frattura insanabile". Per questo Garrone ha votato contro l'approvazione del bilancio nell'ultimo Cda, approvato però dalla maggioranza. Il Collegio Sindacale segnalato alla Consob disallineamenti informativi sulla questione
La società trevigiana della rigenerazione della plastica, parte del gruppo Hera, acquisisce le attività di riciclo del polietilene post-consumo proveniente dai consorzi Corepla e Coripet nello stabilimento padovano del gruppo svizzero. Prevista anche una nuova linea di macinazione, lavaggio ed estrusione di Pet
Secondo l’Istituto i lavoratori sono 24,3 mln (+0,1%) rispetto al mese precedente, aumento causato anche dall’innalzamento dell’età pensionabile, mentre la disoccupazione scende dello 0,3% al 5,9%,. A crescere di più le lavoratrici (+84 mila) e gli over 50 (+54 mila). In flessione i lavoratori nella fascia d’età 25-34 (-42 mila)
A Forlimpopoli (FC), un indirizzo informale e dinamico che reinterpreta le ricette romagnole con un pizzico di creatività. Da provare i tortelli di Chianina con zucchine e curry e il branzino arrostito con erbette e riduzione al vino rosso. Menu giornalieri, formula di pesce mensile e camere per chi vuole fermarsi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La società trevigiana della consulenza tecnica e soluzioni Ict registra una crescita del 3,3% dei ricavi, un utile netto di 3 mln e un Ebitda adj a 12,5 mln. La posizione finanziaria cresce dell’8,7% e registra debiti per 9,2 mln (-8,4 mln nel ‘23), mentre il patrimonio netto si attesta a 24,8 mln (+8,87%). Il cda propone un dividendo di 0,13 euro per azione
QuattroR cede la sua partecipazione nell'azienda a Fsi, rafforzando la filiera agricola del gruppo, leader nel settore agroalimentare italiano. Si tratta di una quota di minoranza: QuattroR aveva comprato il 49% per 100 mln, ora il nuovo fondo entra con 200 mln ma contestualmente gli altri azionisti salgono
Attraverso le sue controllate, lo Stato è pronto ad entrare con una quota attorno al 10% nella società torinese fondata dall'imprenditore Stefano Buono che lavora al primo mini reattore basato sulla fissione al 2031. Ma capitali e imprenditori italiani, a cominciare da Eni, guardano alla tecnologia che vuole riprodurre "la tecnologia delle stelle"
Cala il sipario sulla tre giorni parmense. “Attenzione a non trasformare il pragmatismo in immobilismo”, avverte il presidente della Regione. Pontremoli (Dallara e Motor Valley): “Le soluzioni spettano alle imprese”. Mutti: “È l’ora di progetti rivoluzionari”
L’azienda delle caffettiere di Coccaglio (BS), in crisi dal ‘18, conferma le indiscrezioni di stampa: "In coro negoziati esclusivamente con Nuo Capital (della famiglia Cheng) per una partecipazione di controllo”. Smentite le cifre riportate dai media come “fuorvianti" e il coinvolgimento nelle trattative di Jakyval, società riconducibile alla famiglia Guerrand Hermès. In Borsa chiude a 0,264
Primo spiraglio per l'ex Saga Coffee con l'accordo firmato in Regione: Minifaber rileva un ramo d'azienda e assume 25 dipendenti. Per i restanti 105 lavoratori, cassa integrazione fino a maggio, poi quella per cessazione. I sindacati: "Ad oggi nessuna manifestazione d'interesse per il resto dello stabilimento". E lanciano l'appello agli imprenditori bolognesi: "Mettete in campo le vostre energie e le vostre capacità"
Il gruppo navalmeccanico triestino firma un accordo del valore di oltre 2 mld con il colosso turistico tedesco per la costruzione di due unità destinate al mercato britannico. Le navi, che saranno consegnate nel 2030 e 2032, arricchiscono un portafoglio ordini già record che a fine 2024 ha raggiunto i 51,2 mld. Il titolo in controtendenza guadagna il 3,2% a Piazza Affari
Il dato nazionale riportato dall’Istat mostra un andamento differenziato fra le regioni del Nord (al Sud sono tutte in calo). Si perdono 37mila unità nell'anno. In Emilia dati positivi diffusi a tutte le province. Più veloce va Piacenza (+4,7 per mille), Reggio nell’Emilia (+4,2) e Parma (+4,1), seguite da Modena (+3,8) e Bologna (+3,3)
Il capoluogo emiliano lancia il programma che comprende 60 misure e sette missioni strategiche. Quattro gli ambiti tematici (abitare sostenibile, lavoro dignitoso, welfare ed educazione, turismo sostenibile) e tre trasversali (appalti pubblici, cultura e risorse). Il sindaco Lepore: ”Anno complicato per dazi e inflazione. Questa la soluzione”
Trattative in corso tra il liquidatore del sito produttivo di Castenedolo, nel Bresciano, e il gruppo tedesco specializzato in motori diesel e componentistica. La Fiom Cgil chiede certezze sui tempi e il ritiro della liquidazione. L'assessore regionale Tironi: "Necessario garantire tempi ristretti". A breve nuovo incontro con il potenziale acquirente per definire il percorso di rilancio del sito che produce iniettori e valvole per motori diesel
L’azienda parmense, attiva nel settore delle macchine per il packaging, ha avviato una nuova struttura produttiva nella provincia emiliana. Alla cerimonia hanno presentato il progetto "Ocme 2" e visitato il TechLab, laboratorio dedicato all’innovazione tecnologica.Tra le novità illustrate un prototipo di confezionatrice adattiva
È partito a Castelfranco Emilia, nel Modenese, il primo test in Italia di idrogeno immesso nella rete gas residenziale: il Gruppo Hera sperimenta una miscela di idrogeno al 5% su 40 utenze. L’iniziativa punta al 10% senza modifiche agli impianti. Il presidente Iacono: "Da distributori di commodity diventiamo abilitatori della transizione"
Protestano i lavoratori del sito bolognese della multinazionale americana che si occupa della distribuzione, in Italia, dei prodotti cosmetici Douglas. Dopo l’annuncio della chiusura dello stabilimento (a causa del mancato rinnovo con Douglas), è contestata la mancata assunzione del personale da parte della nuova società incaricata Arvato Italia
L’Osservatorio annuale di Mediobanca sulla gdo mostra un rallentamento rispetto al biennio precedente (+7,6% nel ‘22, +7,7% nel ‘23), ma non distingue tra valore e volume (a dicembre il carrello della spesa era a +1,9% dal +9,5% del dicembre ‘23). Eurospin è leader per utili (1,56 mld) dal ‘19 al ‘23, sopra VeGé (1,33 mld) e Selex (1,28 mld). Esselunga al sesto posto con 818,1 mln
Il gruppo ravennate degli impianti per il settore energetico chiude il 2024 con un fatturato record (582,6 mln, +62%) grazie al boom del settore delle rinnovabili (ricavi quintuplicati a 164 mln). Cresce anche il tradizionale business Oil&Gas (+32%). Salgono anche Ebitda a 53,7 mln, utile a 29,8 mln e portafoglio ordini a 1,16 mld. Proposto un dividendo di 2 euro per azione. In Borsa +2,1%
L’istituto rileva un aumento dell’inflazione dello 0,4% rispetto a febbraio, trainato soprattutto dalla crescita tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (+1,3%) e degli alimentari non lavorati (+3,3%). Il dato cala per i beni energetici regolamentati (+27,3% da +31,4%) e per i trasporti (+1,6% da +1,9%). Su anche il “carrello della spesa” a +2,1%
Piazzetta Cuccia tenta la via legale con segnalazioni a Consob e Bce per verificare l’esistenza di una presunta azione congiunta tra i due grandi azionisti che potrebbe portare al controllo di tre istituzioni finanziarie chiave (Mediobanca stessa, Mps e Generali). Anche Generali interpella l’Autorità di Borsa e l’Ivass. Intanto Mps replica duramente al proxy Iss che venerdì scorso sconsigliava l'aumento di capitale per l'Ops sull’istituto di Nagel
Nel centro di Forlimpopoli (FC), un ristorante dall’anima romagnola celebra la tradizione con pasta fatta in casa, coniglio al forno e piccione arrosto. Da non perdere il ragù preparato secondo l’antica ricetta del celebre gastronomo e, in stagione, le proposte a base di tartufo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Secondo i dati diffusi da Confindustria Verona, il '24 registra una contrazione più marcata della media regionale (-1,4%) e in linea con quella nazionale (-3,5%). Nel solo quarto trimestre calo del 3,2%, giù anche le vendite (-4,4% sul mercato italiano, -1,2% all'estero) e gli ordini (-4,3%). Segnali meno negativi nel primo trimestre '25 (produzione prevista in calo dello 0,4%). Boscaini: "Serve una politica industriale che ridia slancio alla crescita"
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato la proroga differenziata degli obblighi assicurativi contro calamità naturali, introducendo scadenze scalari in base alla dimensione delle imprese. Le piccole e micro imprese potranno sottoscrivere le polizze entro il 1° gennaio ‘26, mentre ...
Durante l’evento inaugurale del Green Economy Festival di Parma, il presidente del gruppo Piaggio Matteo Colaninno ha assicurato che “la via della green economy è tutt’altro che superata, ma le imprese meritano più ascolto”. Bonaccini sul Clean Industrial Deal: "Obiettivi sacrosanti, ma servono risorse: la chiave il Piano Draghi". Sassi (Confindustria ER): “La direzione è giusta, ma serve una vera politica energetica”. Copercini (Barilla): “Sull’Esg non si torna indietro”
La società reggiana dei componenti meccanici chiude il ‘24 in calo a causa principalmente della contrazione dei volumi di vendita. Ebitda a 82,3 mln (-15,2%), scende anche l’utile a 35 mln rispetto ai 57,8 mln. In aumento la cassa da 45 a 69,7 mln. Dividendo di 0,206 euro
Nuovo governo di coalizione (4/5 partiti) guidato da Nielsen in territorio groenlandese per resistere alle minacce statunitensi. Trump insiste: “Dobbiamo averla, Ue e Danimarca capiranno". Nel frattempo, a Panama, l'indagine dell’antitrust cinese fa slittare la vendita di due porti da CK Hutchison al consorzio guidato da BlackRock
Continua a crescere il titolo della casa automobilistica di Maranello dopo che Barclays ha promosso il titolo in seguito alla conferma degli obiettivi finanziari per il 2025. Per difendersi dai dazi Usa, infatti, il Cavallino ha annunciato un aumento del 10% su alcuni modelli
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.