Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 23 marzo, anticipa i contenuti del Green Economy Festival, che tornerà a Parma dal 27 al 30 marzo con oltre 50 incontri. Riflettori puntati sulla nuova versione del Green Deal con i commenti di Buia (Unione Parmense degli Industriali), De Meo (Renault), Colla (Regione Emilia-Romagna) e Bottoni (Eurotherm). E poi spazio alla cinquina finalista del Premio Green Book
Il tour "Meet the Champions" parte domani dalla sede di Como NExT di Lomazzo, primo di sei incontri con i vertici delle aziende italiane più performanti selezionate da L'Economia del Corriere e ItalyPost. Sul palco si alterneranno imprenditori di eccellenza nei settori edilizia, metalmeccanica, farmaceutica e altri comparti, come Vida, Marlegno, Rima e Eligio Re Fraschini, accomunati da crescite impressionanti sia nei fatturati (con incrementi annui fino al 21%) che nelle marginalità (con Ebitda medi fino al 20%)
Lo scalo friulano rende noto un incremento dei viaggiatori del 41% nei primi due mesi dell’anno puntando a chiudere il ‘25 a 1,6 mln (+20%). La compagnia irlandese annuncia un investimento da 100 mln di dollari con un nuovo aeromobile basato a Ronchi dei Legionari e tre nuovi collegamenti per Lamezia Terme, Praga e Stoccolma
La società del Comune meneghino, che gestisce il servizio idrico della città, annuncia il piano quinquennale che prevede l'utilizzo di intelligenza artificiale e algoritmi predittivi per migliorare ulteriormente l'efficienza della rete. L’ad Mascolo: “Già oggi le perdite sono al 11,4% contro una media nazionale del 42%, con tariffe tra le più basse d'Europa”
Il presidente di BolognaFiere ha puntato il dito contro i cantieri che penalizzano l’affluenza dei visitatori alla manifestazione della cosmetica: “Siamo un asse portante della crescita economica, bisogna organizzarsi o si perdono opportunità. È un patto non scritto”. Da oggi al 30 marzo previsti oltre 3 mila espositori e 250 mila visitatori. La cosmetica ha chiuso il 2024 con fatturato a 16,5 mld (+9%) ed export a 8,4 mld (+11,4%). Italia leader nel make-up in Europa e nel mondo
Il gruppo di Santa Maria di Sala (VE) che sistemi di automazione per trattamento di polimeri e polveri alimentari ha chiuso il '24 con ricavi a 571,8 mln e Ebitda adjusted a 78,5 mln (13,7% dei ricavi), in linea con l'anno precedente. Lieve flessione per l'utile (-1,1%). Debito in miglioramento a 32,4 mln. Domani la chiusura dell'Opa finalizzata al delisting lanciata da Investindustrial sul 31% del capitale (il 65% è già in possesso)
Il Festival Città Impresa di Treviso dello scorso fine settimana ha visto protagonisti anche i direttori operations di diverse aziende, che hanno raccontato le sfide delle loro imprese. Supply chain, logistica, tecnologia e sostenibilità sono stati i temi chiave, con un focus sulle strategie per navigare un contesto sempre più incerto
La Regione annuncia la volontà di formulare un piano per valorizzare il comparto che coinvolge 3mila aziende e una superficie boscata di 649 mila ettari (25% del totale). Tra le misure in discussione la promozione del legname certificato nazionale ed europeo per gli interventi negli edifici pubblici regionali e l’incentivo dell’uso nell’edilizia
Secondo il Financial Times, la Commissione Europea ha avviato un’indagine preliminare su presunti sussidi illegali di Pechino al colosso delle auto elettriche. Nel mirino di Bruxelles il nuovo stabilimento ungherese, operativo dal prossimo ottobre, per verificare il rispetto delle norme Ue sulla concorrenza. Solo pochi giorni fa, Byd aveva annunciato accordi con Brembo e Pirelli, assicurando che l’Italia resta in corsa per il terzo stabilimento europeo
La multiutility guidata da Mazzoncini registra nel '24 una crescita del 31% dell'utile netto e investimenti per quasi 3 mld (la metà in M&A). Proposto un dividendo di 0,10 euro per azione (+4,4%) per un totale di 313,3 mln, di cui 170 andranno ai comuni azionisti (78,3 mln a testa per Milano e Brescia). Per il '25 atteso un Ebitda compreso tra 2,17 e 2,20 mld e un utile - al netto di poste non ricorrenti - tra 680-700 mln. In Borsa -3,2%
Il gruppo bolognese leader nell'acquisizione dati e automazione industriale chiude il 2024 con ricavi in calo del 4,8% a 493,8 mln, segnando il quarto anno consecutivo di contrazione. Tuttavia, l'utile netto cresce del 44,7% a 13,7 mln grazie alla cessione di Informatics Holding per 34 mln di dollari. Il dividendo resta stabile a 0,12 euro per azione. Per il 2025 si prevede una ripresa graduale, supportata da un nuovo contratto da 9 mln con un operatore logistico europeo
L’istituto registra che il 16% delle aziende esportatrici sia ‘vulnerabile’ alla domanda statunitense (3.300 unità). Nel ‘24 l’Italia registra un avanzo commerciale di 34,7 mld con gli Usa, con una quota di export che supera il 10% del totale. Per la presidente della Bce Lagarde i dazi americani “potrebbero ridurre la crescita dello 0,3% nel ‘25”, ma “da evitare contromisure Ue”
Dopo il rimbalzo di gennaio (+2,7% su base annua), la produzione siderurgica nazionale segna un piccolo calo a febbraio attestandosi a 1,8 mln di tonnellate. Andamenti contrastanti tra laminati lunghi (-6%), destinati alle costruzioni, e quelli piani (+14,3%) per automotive e meccanica. Il bimestre resta positivo (+1,2% con 3,5 mln di tonnellate)
La maison francese fa ingresso nel capitale dell'azienda romagnola di San Mauro Pascoli (FC), specializzata nella produzione di calzature di alta gamma e partner storico del gruppo da 13 anni. Secondo le indiscrezioni Chanel avrebbe rilevato il 70% (non è stato reso noto il valore dell’operazione), mentre il 30% sarebbe rimasto alla famiglia fondatrice Alessandri
Il gruppo delle infrastrutture energetiche chiude il '24 con utili a 1,28 mld (+10,4%), margini a 2,57 mld (+13,9%), mentre i ricavi calano a 3,5 mld (-9,5%). Il dividendo sale a 0,29 euro per azione (+3%). La società, perno della strategia energetica italiana post-crisi ucraina, ha investito 2,9 mld (+31%) in infrastrutture gas e progetti come il rigassificatore di Ravenna, ma Venier conferma che Snam si avvierà sulla strada della transizione. Il 14 maggio l'assemblea per il rinnovo del cda
Le sigle sindacali hanno avviato un presidio contro la gestione del fondo tedesco FairCap, che ha acquisito la società di elettronica (ora Adriatronics) a inizio 2025. In ballo ci sono circa 350 posti di lavoro. Bini e Rosolen (Regione FVG): “Dal fondo comportamento gravissimo, no a fughe in avanti e unilaterali”. Serracchiani (Pd): “La proprietà vuole svendere per fare cassa, i lavoratori hanno ragione a protestare. Il governo rafforzi la vigilanza”
A Bruxelles l'incontro del mondo cooperativo italiano con Parlamento e Commissione Ue. Il presidente di Legacoop Gamberini ha chiesto un maggiore riconoscimento per il settore cooperativo, che rappresenta quasi il 10% del Pil europeo. E ha sollecitato un quadro normativo equo, accesso agevolato ai finanziamenti e strumenti per creare "campioni europei" nell'economia sociale. Presente anche il presidente Michele de Pascale, che ha valorizzato il modello regionale
Il gruppo milanese specializzato nell'integrazione alimentare sportiva chiude l’anno con Ebitda a 9,5 mln e utile per 4,1 mln (+3%). Migliora la posizione finanziaria netta che registra cassa per 1 mln. Cresce dell'11,5% il mercato italiano (il 77,6% sul fatturato totale), mentre all’estero segna +22,5%
Si accelera il percorso per una unione dei capitali e dei risparmi, che secondo la Commissione europea è una « priorità cruciale ». Si parte allora da una più forte centralizzazione della vigilanza, per incentivare le unioni transfrontaliere, ad oggi sfavorite dalle differenze nelle vigilanze dei singoli paesi. Intanto von der Leyen annuncia che dal 1 aprile entreranno in vigore misure di salvaguardia dell’acciaio europeo. Delusa però Federacciai
L’assemblea dei lavoratori della Mozarc Medical, azienda modenese del comparto biomedico, ha approvato l’intesa che prevede il riassorbimento di 29 dipendenti da parte di Mozarc e di 125 da Tianyi Norrdia. Previsti fino a 104 mln di incentivi per favorire l'esodo e il trasferimento. Intanto a Reggio Emilia i sindacati hanno revocato lo sciopero alla Metasystem in vista del tavolo al Mimit
Il gruppo di Zola Predosa (Bologna), attivo nell’Integrated Facility Management per immobili, territorio e attività sanitarie, si aggiudica due commesse della durata di 5 anni per servizi di pulizia e gestione rifiuti. Una da 20 mln a Parigi in tre strutture di un importante polo ospedaliero, l’altra a Lille con Ilévia, la società che gestisce il tpl
La 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna si aprirà domani in un clima contrastante. Da un lato, i numeri impressionanti dell'evento (3.128 aziende da 65 paesi su 170.000 mq), dall'altro, Usb, Cgil e Cisl annunciano lo sciopero dei lavoratori della Fiera denunciando esternalizzazioni e demansionamenti. Intanto il Comune di Bologna corre ai ripari per agevolare il traffico: incrementato il servizio taxi e sospesi i cantieri
Dopo un confronto con i sindacati, gli aumenti dell'Irpef per il terzo scaglione di redditi passano da un incremento dell’1% ad uno progressivo (+0,9% per il ‘25, +0,75% per il ‘26 e +0,6% per il ‘27). Salta anche il rincaro sui ticket farmaceutici. Confermati aumenti Irap e bollo auto. De Pascale: “Dei 14,3 mld del bilancio 10 mld alla sanità”
L’agricolo cala del 31%, mentre il settore industriale ‘contiene’ il calo ad un -12%. A livello di mercati, cala soprattutto l’Emea. L’Ebitda continua a rappresentare il 16,7% del fatturato. L’utile cala del 28,5% a 67,2 mln. Arriva una cedola da 0,80 euro per azione. Matteo Storchi: “Abbiamo continuato ad investire convinti della nostra strategia di crescita nel medio periodo”
Il Rapporto Appalti di Ance Veneto evidenzia un trend decrescente negli appalti pubblici, con 7.252 gare aggiudicate per 1,3 mld (255,8 mln nel solo quarto trimestre). A pesare il trend a finire del Pnrr e un mercato del lavoro difficile. Gerotto: "Serve un Piano della casa accessibile per le fasce medie. Il settore può continuare a trainare l'economia"
L’associazione agricola si è diretta alla sede dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare per chiedere di “regolamentare gli alimenti prodotti in laboratorio come fossero farmaci, con più poteri a Efsa per lo studio clinico e preclinico". Risponde l’ente: “Richieste in linea con i nostri obiettivi”. Lanciano appello sedici ricercatori: “Sarebbe un errore equiparare ai farmaci”
Il gruppo agroalimentare reggiano ha chiuso il '24 con ricavi stabili a 2,77 mld e utile netto in aumento a 142,3 mln (+5,3%), ma punta a raggiungere i 5 mld di fatturato entro il 2030 grazie anche alla crescita esterna. Il direttore Fazzari annuncia trattative in corso in Francia, Svizzera e altri Paesi europei, su prodotti attualmente non nel portafoglio del gruppo. Risultati positivi anche per la controllata Centrale del Latte d’Italia, che ha chiuso il 2024 con ricavi a 349,7 mln (+4,7%)
Gli imprenditori e i manager dell’azienda con sede a Fiorano Modenese dei rivestimenti speciali per piastrelle ceramiche di alta gamma, hanno completato l’acquisizione della maggioranza della società. A sostenerli la società di investimento Ardian, che acquisisce una quota di minoranza. L’operazione è volta a sostenere l’espansione in Usa e India
Siglato l'accordo tra Enac e Save, la società di gestione dello scalo di Verona-Villafranca. Previsti interventi di manutenzione sui piazzali, oltre all'installazione dell'alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta. In programma anche la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali. Nel 2024 lo scalo ha registrato un record di passeggeri con 3,7 mln di transiti
Nei primi due mesi del 2025 saldo positivo di 10.800 posti di lavoro, in linea con il 2024 ma sotto i livelli del 2023 (12,5 mila). Traina febbraio con 11.900 nuovi occupati, che riscatta un gennaio in flessione di 1.030 unità. Crescono i contratti a tempo indeterminato grazie alle trasformazioni, mentre rallenta l'apprendistato. Tra i settori costruzioni e metalmeccanico trainano la ripresa, in difficoltà occhialeria e commercio
Il colosso cinese delle auto elettriche ha firmato i primi contratti con aziende italiane di componentistica. Pirelli, Brembo e Prima Industrie riforniranno lo stabilimento ungherese, che sarà operativo da ottobre. Secondo lo special advisor Altavilla, nonostante i dazi Ue, l'Italia resta in corsa per il terzo impianto europeo. Il principale rivale? La Germania, contraria alle tariffe sulle auto cinesi e già sede della gigafactory Tesla
Il sindacato registra un aumento del 54% delle ore autorizzate di ammortizzatori sociali nella regione (al terzo posto dopo Lombardia e Veneto), con una crescita in tutte le province eccetto Ferrara. Il 73% delle ore è riferibile alla cassa integrazione ordinaria. Borghetti (Uil): “Servono politiche industriali e alleggerimento della pressione fiscale per dipendenti e pensionati"
L’Istat rileva un moderato aumento delle esportazioni su base mensile, con un incremento per l’area Ue (+1,8%) e una riduzione per l’extra-Ue (-0,6%). Su base annua le esportazioni crescono del 2,5% in valore (-2,6% in volume), trainate da farmaceutico, chimico-medicinale e botanico, mentre l’import va a +8,8% (+4,1% in volume). Saldo commerciale negativo di 264 mln
L'azienda trentina produttrice di fibre inizia un percorso di recupero dopo aver chiuso il '23 con una perdita di 25,8 mln. Nel '24 mostra segnali positivi: nonostante ricavi in calo del 5,2% (con volumi in crescita), l'Ebitda cresce del 31,3%. L'ad resta fiducioso: "Risultati che testimoniano la forza del nostro modello di business. Rispetteremo il piano"
Dopo cinque anni l'azienda parmense delle infrastrutture energetiche torna in Germania con un progetto per la realizzazione di 30 km di metanodotto che verrà realizzato per trasportare gas naturale liquefatto rigassificato e idrogeno. I lavori, svolti in joint venture con la società belga Denys Nv, si concluderanno a novembre ‘26
La casa di Sant'Agata Bolognese del gruppo Volkswagen chiude l’anno con 835 mln di Ebit (+15%) e 10.687 vetture consegnate (+5,7%) crescendo in tutte e tre le macroregioni. Negativa la performance dell’azienda delle due ruote di Borgo Panigale che realizza 91 mln di Ebit (-18,7%) consegnando 54.495 motociclette (-6%) flettono soprattutto in Cina (-26%) e Usa (-14%)
Il gruppo bergamasco dei sistemi frenanti ha chiuso l'anno con fatturato e Ebitda stabili a 3,8 mld e 661 mln, mentre l’utile cala a 262,6 mln. “Chiudiamo in linea con gli obiettivi dichiarati al mercato, in un anno di forti difficoltà per l’automotive”, dichiara Tiraboschi. Dividendo stabile a 0,30 euro. Per l'anno in corso previsto un calo del fatturato del 5%, a meno di un miglioramento dello scenario geopolitico. A Piazza Affari il titolo crolla (-13,66%)
La multiutility brianzola registra una flessione dei ricavi a 589,3 mln (-9,38%), ma migliora significativamente tutti gli altri indicatori finanziari: Ebitda a 100,5 mln (+9,2%), Ebit a 46 mln (+64,3%) e utile netto a 21,1 mln (+97,2%). Scende l'indebitamento (176 mln, -31,76%) e salgono gli investimenti (72 mln, +14,6%)
La società svizzera che aveva annunciato la dismissione della divisione R&D sulla telefonia mobile ha firmato un contratto con un acquirente irlandese di soluzioni IoT per semiconduttori e dispositivi mobili, che si impegna a mantenere tutti i dipendenti, i clienti e le operazioni. Closing atteso nel secondo trimestre. Il Ceo Fund: “Potenziale enorme, investiremo in innovazione”. Le istituzioni: “Scenario di speranza, ora finalizzazione rapida”
Le sigle dell’azienda dei sistemi elettronici per il settore automobilistico di Reggio Emilia: "I dipendenti, attualmente in Cig, chiedono certezze sul futuro occupazionale di fronte alla possibilità di cessione". Per Fiom-Cgil e Uilm-Uil: “Impegni non mantenuti dal gruppo dirigente. Manifesteremo fino ad una nuovo confronto al Mimit”
Il Comune accoglie le proposte di Cgil, Cisl e Uil per ampliare le misure di sostegno del tpl con tre nuove fasce di agevolazioni per gli abbonamenti annuali basate sull'Isee (280 euro sotto i 35 mila euro, 250 euro sotto i 25 mila euro e 230 euro sotto i 20 mila euro). Previsti sconti anche per i dipendenti delle piccole imprese
Il gruppo bolognese che si occupa di alimentazione salutistica chiude il '24 con un fatturato di 116,8 mln (+3,5%), spinto dall'export (+7,9% a valore). L'Ebitda sale del 14% a 14,3 mln, l'utile del 16% a 8,3 mln, mentre il dividendo proposto (0,38 euro) resta sui livelli del '23 quando l'utile era sceso del 9,4%. Nel '24 investiti 30 mln per ampliare lo stabilimento nel Vercellese
Nel febbraio ‘25 l’indice nazionale dei beni al consumo per l’intera collettività (Nic) aumenta dell'1,6% su base annua e dello 0,2% rispetto a gennaio. Il dato è dovuto alle dinamiche dei beni energetici (+0,6%) e del settore alimentare. In Emilia-Romagna ( a +1,7%) spiccano anche Bologna (+2,1%) e Ravenna (+1,7%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.