Il gruppo trevigiano della consulenza tecnica e soluzioni Ict ha approvato il piano per l’anno in corso, prevedendo una crescita del valore del 9,3% rispetto al ‘24, trainata dall'integrazione di tre nuove società e dallo sviluppo organico interno. L'ebitda atteso sale a 14,3 mln (+18,7% rispetto al ‘24) con un margine dell'11,2%
Non solo (o non tanto) la domanda: oggi tra le variabili che le aziende e i loro operations manager devono monitorare ci sono la disponibilità dei trasporti e la discontinuità creata dalle emergenze. Per migliorare resilienza ed efficienza le imprese stanno investendo in automazione, digitalizzazione (e anche in sostenibilità), così da essere più reattive, migliorare la pianificazione e monitorare con costanza i trasporti
In un’intervista al Financial Times, il ceo di Unicredit Andrea Orcel ha spiegato che “se il quadro politico in Ucraina cambia”, Unicredit “potrà assicurarsi condizioni migliori per l’uscita” dalla Russia, da cui genera ancora il 9% dei suoi ricavi. E su Commerz-Bpm: “Operazioni di mercato sfociate in attacchi personali”
Unindustria Reggio Emilia, associazione delle imprese manifatturiere, si è confrontato oggi con il presidente dell’Emilia-Romagna sulla crisi produttiva della città (produzione industriale a -11,8% nel terzo trimestre ‘24). La presidente Anceschi: “Criticità per i costi dell’energia e il rischio dei dazi, ma servono anche più investitori e risorse umane”
Il gruppo specializzato nella gestione di immobili, in occasione della presentazione dei risultati del ‘24, ha espresso interesse per gli asset alberghieri della bolognese Unipol, che starebbe valutando la vendita del gruppo Una Hotels & Resorts. L’ad di Covivio Italia: “Interesse strategico, ma nessun contatto. Valutiamo tutte le opzioni”
La multiutility lombarda chiude il 2024 con risultati contrastanti: l'Ebitda cresce del 18% a 2,33 mld, ma il mercato reagisce negativamente (-3,18%) a causa di una posizione finanziaria netta salita a 5,84 mld (+24,8%) e superiore alle attese degli analisti. Gli investimenti totali hanno sfiorato i 3 mld, di cui 1,43 per acquisizioni, tra cui spicca Duereti da Enel. Positive le performance nelle rinnovabili, con produzione a +33%
Il progetto da 200 mln per il nuovo terminal della società pubblica ungherese Adria Port nell'area dell'ex raffineria Aquila sarà pronto nel 2028. Lo hanno annunciato il viceministro ungherese Magyar e il suo omologo italiano Rixi in occasione dell’avvio ufficiale dei lavori di costruzione del muro di banchina e di dragaggio. Rixi: “L'Ungheria torna ad affacciarsi sul Mediterraneo dopo più di un secolo”
La Giunta regionale ha varato un pacchetto di misure da 78 mln per sostenere famiglie e studenti. Aumenti del 50% per i fondi destinati alla disabilità (18 mln), del 42% per i centri estivi (10 mln) e del 36% per gli asili nido (15 mln). Prevista anche l'elaborazione di una legge regionale per la natalità e le politiche familiari
Le sei istituzioni azioniste, che rappresentano il 17,87% del capitale del principale gruppo bancario italiano, hanno ottenuto l'autorizzazione dell'autorità monetaria dell'Eurozona al patto di consultazione sottoscritto a novembre. L'accordo prevede l'impegno a presentare una lista comune di candidati per il rinnovo del Cda il 29 aprile
La terza edizione della ricerca presentata oggi a Roma evidenzia nel ‘24 un aumento del 27% (4.593 unità) del numero di queste società. Nel periodo ‘21-‘23 l’incremento dei ricavi è superiore al +15,4% delle imprese tradizionali di analoghe dimensioni. Nel 62% sale il numero di addetti, contro il 43% delle altre
La multinazionale del tabacco, che ha il suo principale polo produttivo a Crespellano (Bologna), ha cambiato il proprio vertice. Frega ha una significativa esperienza nel settore farmaceutico, in Novartis ha guidato l'area Latin America and Canada dopo essere stato country president per l'Italia dal ‘18 al ‘22
La multiutility emiliana, attraverso la sua controllata Ireti, sale al 100% di Iren Acqua, la società che gestisce il ciclo idrico in 39 Comuni genovesi e serve oltre 750 mila abitanti. Esce definitivamente il fondo F2i. Si apre ora la possibilità di una fusione Iren Acqua-Ireti. “Operazione coerente con la strategia di crescere nelle reti e di rafforzarci nei business regolati”, afferma il presidente Dal Fabbro
Il colosso milanese degli spirits si prepara a una profonda ristrutturazione organizzativa, anche se i numeri che devono ancora essere valutati. Secondo quanto riportato da Milano-Finanza il piano prevederebbe la riduzione del 10% della forza lavoro globale, circa 500 dipendenti, di cui 100 in Italia. Favorevoli gli analisti che attendono la presentazione dei risultati ‘24, prevista per il 4 marzo. Intanto in Borsa il titolo segna un +0,86%
Fiere di Parma debutta nell'organizzazione di Tuttofood Milano 2025 e presenta a Dubai il nuovo modello fieristico della manifestazione. Previsti 90mila visitatori, il 20% di espositori esteri e una superficie espositiva di 150mila mq (+30%). E dal 3 all’8 maggio Milano diventerà palcoscenico diffuso del business agroalimentare con la Tuttofood Week
La cooperativa si propone come intermediario tra proprietari e inquilini per la gestione degli alloggi inutilizzati nel capoluogo emiliano (si stima siano 13-15 mila). Tra i servizi offerti l’assicurazione del canone in caso di morosità. L’iniziativa sarà lanciata in altre 80 province italiane
Secondo l’Ufficio Studi dell’associazione le aspettative di fatturato delle pmi per il primo semestre ‘25 vedono un -3,3% a Modena e -7,8% a Reggio Emilia. Nei nove mesi ‘24 l’export cala del 6,9% nel reggiano, invece per Modena +0,5%, mentre la Cig sale del 142% nella prima provincia e del 49% nella seconda
L'Autorità portuale di Ravenna, seguendo l’esempio di Trieste, diventa gestore unico per l'utilizzo dei binari e del sistema dei raccordi ferroviari all'interno del porto. L'intesa raggiunta con Rfi prevede che quest'ultima mantenga la responsabilità della manutenzione straordinaria e di nuovi investimenti
Secondo le indiscrezioni il colosso del lusso milanese sarebbe nelle fasi conclusive delle trattative per l'acquisizione della maison della Medusa, che Capri Holdings punta a vendere. Il pacchetto includerebbe anche Jimmy Choo. L'annuncio potrebbe arrivare dopo la sfilata di Versace del 28 febbraio
La fiera dell’ortofrutta, organizzata da Italian Exhibition Group, rafforza la sua presenza in Africa stipulando un protocollo per la collaborazione nel settore con l’authority keniana. Intanto l’edizione ‘25 in programma dal 6 all'8 maggio al Rimini Expo Centre prevede una significativa presenza di aziende keniane
Il principale azionista del gruppo farmaceutico milanese ha completato la vendita di 10,5 mln di azioni, scendendo dal 51,82% al 46,82%. L'operazione ha fruttato 585 mln alla holding lussemburghese (controllata da Cvc). Analisti divisi sul futuro di Recordati: per Equita “si allontana lo scenario della cessione dell’intera partecipazione”; per Akros si fa “ancora più probabile un’operazione straordinaria”
Il gruppo veneto ex Calzedonia guidato da Sandro Veronesi chiude il 2024 con una crescita del 13,5% rispetto ai 3,1 mld del 2023. Traina l’export che ha generato ricavi per 2,2 mld. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici (nel ’23 Ebitda di 657 mln e utile di 117 mln). Nel ’24 investiti 280 mln per l’espansione nel retail con 88 nuovi negozi. Per Signorvino prevista l’apertura di 10 nuovi punti vendita nel ‘25
Siglata al Mimit l'intesa tra il gruppo ucraino e la multinazionale friulana per il nuovo stabilimento siderurgico toscano. L'impianto, operativo dal 2025 e con una capacità produttiva annuale di 2,7 mln di tonnellate, utilizzerà tecnologie a basso impatto ambientale per la produzione dell’acciaio verde. Urso: "Un ponte strategico per la ricostruzione dell'Ucraina"
Secondo i dati di Federacciai la produzione nel primo mese dell’anno è di quasi 1,7 mln di tonnellate (+2,7% su base annua), un segnale di ripresa dopo il calo del 5% del ‘24. A gennaio trainano i prodotti lunghi destinati al settore costruzioni (+2,6% con 862 mila tonnellate), mentre i prodotti piani (utilizzati nei comparti automotive, meccanica e elettrodomestici) calano dell’1,9% (780 mila tonnellate)
Dopo aver attivato la procedura di composizione negoziata a causa delle difficoltà finanziarie, originate in buona parte dal crollo delle vendite in Asia, il marchio emiliano di moda sceglie proprio la Cina per il rilancio e sigla una partnership con Lima commercial management. L'accordo con la società di Shanghai prevede nuovi investimenti e collezioni dedicate al mercato locale, mentre resta incerto il futuro di produzione e dipendenti
L'Unione Europea si appresta a rilasciare il Clean Industrial Deal, la cui data ufficiale di presentazione è prevista il 26 febbraio. L'Ansa ne anticipa alcuni elementi dopo aver visionato una bozza. Il piano prevede un aumento degli investimenti annuali di circa 480 miliardi di euro rispetto al de...
La fondazione torinese, primo azionista di Intesa Sanpaolo, presenta oggi il Piano Strategico quadriennale, che nel ‘25 prevede investimenti per 250 mln. Il presidente Gilli sulla partecipazione nell'istituto bancario: “Supera il limite di un terzo del patrimonio stabilito dal protocollo Acri-Mef. Ma fiduciosi di poter conservare le azioni”
Durante il question time in Assemblea legislativa il vicepresidente della Regione Vincenzo Colla fa il punto sull'impatto per l'export regionale degli eventuali dazi Usa. "A rischio una quota di 1-1,3 mld", sul totale di 10,8 mld esportati dall'Emilia-Romagna negli Stati Uniti. "Alcuni settori, moda e agroalimentare in primis, sono già in chiara sofferenza per le incertezze che scontano i mercati", aggiunge Colla
A Bologna è polemica per i rincari che colpiscono il settore turistico. Federalberghi e Fipe-Confcommercio protestano contro l'aumento del biglietto dei bus e della tassa di soggiorno. Gli operatori temono che i rincari, sommati agli aumenti per dehors e strisce blu, possano danneggiare l'attrattività della città
La Giunta comunale del capoluogo emiliano approva l'aumento delle risorse per l’anno in corso, con 30 mln in più per il ‘26-’27. Stanziati 7,4 mln per il Fondo clima (1,1 mln per la Protezione civile) e 800 mila euro per la Fondazione Abitare. Il sindaco Lepore: “Scudo contro i 23 mln di tagli nel triennio della legge di Bilancio ‘25”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.