A Sassuolo (MO), una cucina che unisce tradizione e modernità con equilibrio. Accanto alle immancabili tagliatelle al ragù, trovano spazio piatti più leggeri come le seppioline gratinate con salsa di piselli e gli gnocchetti con verdure e gamberi, in un mix di sapori armonioso e raffinato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A San Prospero (MO) una cucina che celebra la tradizione modenese con piatti curati e sapori autentici. Da provare i tortellini con fonduta di Parmigiano Reggiano, la guancia di maiale brasata al Lambrusco e gli irresistibili gnocchini fritti con salumi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La Fondazione che gestisce undici sedi museali cittadine ha annunciato oggi il programma di attività per il 2025. Da Casanova a El Greco, il calendario spazia dal Settecento all'arte contemporanea fino alla storia del teatro veneziano con la mostra dedicata a “Il Fondo Vendramin” a Casa Goldoni. La presidente Gribaudi: "Generiamo valore economico per il territorio e reinvestiamo risorse proprie"
A Ravarino (MO) una cucina di mare che intreccia sapori isolani e suggestioni dal mondo. Dalla zuppa di pesce alla marsigliese alla cullen skink scozzese, passando per il tonno alla palermitana, ogni piatto racconta un viaggio tra tecnica e memoria. Da non perdere il cannolo con sorbetto al mandarino. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La diciannovesima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia avrà come tema Myth Makers/Creatori di Miti. L'evento, presentato oggi in anteprima a Londra dal direttore artistico Wayne McGregor, si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto con l’obiettivo di “immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte”
A Nonantola (MO), un’osteria dal fascino rurale che celebra l’Aceto Balsamico Tradizionale e la cucina emiliana più genuina. Dai tortellini in brodo al pollo al Lambrusco, ogni piatto è un omaggio ai sapori di un tempo, con materie prime di qualità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
A Nonantola (MO), una trattoria di paese che porta avanti da quasi un secolo le ricette di famiglia con attenzione e leggerezza. Dalla tagliolina stretta al ragù di prosciutto alla faraona laccata, fino alla cotoletta “della nonna Annunciata”, ogni piatto è un omaggio alla cucina emiliana più autentica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nel cuore di Modena, una cucina verace che celebra i grandi classici emiliani con equilibrio e nitidezza di sapori. Dai calzagatti ai tortellini in brodo, fino al bollito e alla zuppa inglese, ogni piatto porta in tavola tradizione e maestria senza appesantire. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Il ministro Giuli ha nominato due nuovi membri per il quinquennio ‘25-’28. L’assetto, che comprende Barbara Berlusconi, Claudio Descalzi (Eni), Giacomo Campora (Allianz), Giovanni Bazoli (Cariplo) e Diana Bracco (Camera di commercio), si insedierà lunedì 17 febbraio insieme al nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina
Un concentrato di splendida, smagliante tradizione geminiana è questa storica, elegante trattoria nel pieno centro della città della Ghirlandina. Paste all’uovo, salumi e carni sono declinati in una liturgica litania all'insegna della territorialità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
Il ristorante di Massimo Bottura è uno dei migliori al mondo. E lo è perché qui si è compreso come il piatto creativo debba necessariamente esprimere la tradizione e il territorio, pena il non essere capito e apprezzato. Le ricette della secolari vengono "disobbedite" per creare qualcosa di nuovo ugualmente (se non di più!) buono. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
L’elegante ristorante di Luca Marchini è un approdo sicuro per gustare una sofisticata proposta d’autore, d’impianto contemporaneo, che si muove fra carne e pesce. I piatti, benché siano di ricerca, fortemente tecnici e indugino in abbinamenti non consueti, sono caratterizzati da una oggettiva levità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
In tanti si recano qui per acquistare le raffinatezze gastronomiche esposte nel negozio che precede il ristorante vero e proprio. Non ci si sbaglia: se si vogliono conoscere i fondamentali della cucina modenese, qui si recita una eccellente litania geminiana scandita da tutte le tappe necessarie al giusto apprendimento. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
La manifestazione bolognese dedicata all'arte moderna e contemporanea apre i battenti con oltre 200 espositori nei padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere fino al 9 febbraio. La kermesse chiude la direzione artistica di Simone Menegoi
L’Emilia e la Romagna sono le protagoniste di questo locale colorato e informale, spigliato alter ego (definirla bistrot è una diminutio) della celebrata Osteria Francescana. Ricco di personalità, per esempio, appare il risotto all’anguilla affumicata. Interessante, per le sue sensazioni avvolgenti, è il soaso croccante con il suo fondo al limone. Pubblicata una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
L’Alma Mater i nuovi iscritti all’anno accademico ‘24\’25 sono oltre 26 mila, tra i quali si registra un aumento del 23% degli studenti internazionali. L’iscrizione a lauree magistrali è in netta crescita (+7,8%). Il rettore Molari: “Calano gli studenti da fuori regione, ma soddisfatti degli 800 iscritti in più”
Questo storico ed elegante locale continua a confermarsi, anno dopo anno, come uno degli indirizzi più solidi e più validi per gustare i sontuosi piatti della tradizione emiliana. Ma anche per apprezzare centrate pietanze d’impronta più mediterranea o sagaci riletture di classici d’alta scuola. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
I classici della cucina emiliana si "impastano" con influssi internazionali, usi ancestrali incontrano tecniche moderne, dando vita a una cucina identitaria e originale, che risulta comunque comprensibile universalmente. La cucina parte dalla cultura della griglia, ama la brace. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Presentata oggi la 29\a edizione della kermesse meneghina che vedrà la partecipazione, fino al 6 aprile, di 179 gallerie. All’evento il presidente di Fiera Milano Bonomi: “Nel ‘25 grande opportunità per l'Italia con l’adozione della direttiva Ue per abbassare l'Iva sui beni culturali: oggi è al 22%, mentre in Francia è al 5,5%”
Presentato dal sindaco Lepore il piano strategico ‘25-’29 degli enti museali del capoluogo. Previsto l’incremento delle risorse del 28% e l’avvio di progetti come la "prescrizione culturale" in collaborazione con l'Ausl per fare dei musei degli “spazi socio-sanitari”
L’appuntamento internazionale di alto antiquariato sarà in programma dall’8 al 16 febbraio a ModenaFiere con oltre cento gallerie italiane e straniere. Novità: un prestigioso riconoscimento dedicato all'opera d'arte antica più significativa in esposizione
Dal 6 al 16 febbraio andrà in scena la tredicesima edizione della kermesse bolognese. Previsti più di 270 eventi tra mostre e performance nella città felsinea e in undici comuni dell’area metropolitana. Tema dell'edizione di quest'anno “Le Porte della Città”, con le dieci porte cittadine usate come teatro di interventi artistici innovativi
La fantascienza dimostra una straordinaria capacità di prefigurare sviluppi tecnologici e il loro impatto sulla società. Ad accorgersene le grandi multinazionali americane, Nike, Boeing, che si rivolgono agli autori di Science Fiction per valutare nuovi prodotti e impatti. In Italia qualche segnale positivo c’è: dall’Italian Institute for the Future alla nuova antologia di Urania che mette in dialogo scienza e narrativa, il genere si sta riscoprendo sempre più come valido strumento per guidare il futuro
Grazie alla collaborazione del gruppo ItalyPost – che edita queste testate – con la prestigiosa rivista culturale torinese L'Indice dei libri del mese, il nostro settimanale Cult ospiterà in ogni suo numero una recensione tratta dall'ultimo numero dell'Indice. Testi accurati e lucidi su alcuni dei più interessanti titoli del nostro tempo
Domani sera l'istituto musicale apre l'anno con un concerto dell'orchestra studentesca all'Auditorium Manzoni. L'evento vedrà esibirsi i solisti e gli 85 migliori strumentisti sotto la direzione del maestro Alberto Caprioli. Il programma, intitolato "Incontri di culture", esporrà un repertorio che spazierà in diverse epoche e stili musicali
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri
Proposti per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco il Teatro Mariani di Sant'Agata Feltria (Rn) e il Teatro Goldoni di Bagnacavallo (Ra). De Pascale: "Una riprova del valore della nostra rete di teatri storici"
Il Comune di Milano ha assegnato alla società consortile i lavori da 16 mln per la realizzazione dei nuovi depositi del teatro meneghino. Dopo aver vinto l’appalto, l’azienda era stata esclusa dopo i dubbi sollevati sulla congruità dell'offerta e aveva presentato ricorso al Tar. Ora la svolta con la decisione del Comune
La spesa media mensile degli italiani per la cultura raggiunge gli 86 euro nel '24, in aumento del 30% negli ultimi due anni (nel '19 era di 113 euro). Un italiano su tre legge cartaceo, ma per l’informazione vince l’online. Rispetto al pre-Covid, boom di concerti e teatro, ma il turismo culturale si conferma trainante con musei e mostre in testa alle preferenze
Da Natale 2025 il Palazzo della Ragione di Mantova ospiterà 96 opere cardine della seconda metà del Novecento. Il sindaco Palazzi: “Operazione che dà a Mantova una dimensione internazionale”. Homem (Sonnabend): “Felice di condividere l’arte in questa città”
La rettrice Brambilla ha presentato il Piano Strategico 2025-2030: sfide tecnologiche, rigenerazione urbana e inclusività al centro. Prima dell’inaugurazione gli addetti ai lavori contro il Ddl Bernini: “progressivo smantellamento dell’università pubblica e del diritto allo studio”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L'11 marzo terminerà il mandato dell'attuale sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi. Il sindaco Matteo Lepore conferma che sono in corso valutazioni con il Ministero. "C'è un confronto in corso tra i soci, mi sto sentendo anche col ministero. Nelle prossime settimane diremo qualcosa in merito"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.