L’edizione 2024 del rapporto Censis fotografa la "sindrome italiana", quella di un Paese con un record di occupati e di turismo estero ma anche l'affievolirsi della spinta verso l’accrescimento del benessere. La ricchezza netta pro-capite è diminuita del 5,5% negli ultimi 10 anni; ciononostante i consumi nel '23 e '24 sono in crescita soprattutto per mezzo del ricorso ai risparmi (diminuiti per il 54,6% delle famiglie)
I numeri diffusi dalla Regione confermano il trend positivo con oltre 37,8 mln di presenze e più di 10 mln di arrivi da gennaio ad ottobre. In crescita rispetto al ‘23 tutte le località, con la Riviera come principale attrattore turistico (68% delle presenze totali). Traina il turismo straniero (+8% negli arrivi e +9,3% nei pernottamenti)
Nel cuore dell'antica capitale del Ducato Estense, dove Luchino Visconti girò "Ossessione", questo vivace locale celebra la cucina ferrarese e siciliana con piatti come i fusilli con burro di acciuga, alici e peperone bruciato. Un incontro di sapori che si fondono con equilibrio e creatività, in un ambiente informale e accogliente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Blocco degli straordinari e sedici ore di sciopero tra dicembre e gennaio nelle sedi italiane del gruppo bolognese operante nel settore dell'automazione industriale. Con un contratto collettivo pendente dal 2018, i sindacati lanciano l'allarme per il calo di fatturato e il rischio occupazionale. Chiesto “un piano di rilancio credibile”
La diciannovesima edizione della manifestazione del settore wellness e fitness si terrà nella città romagnola dal 29 maggio all'1 giugno con un’area espositiva distribuita su 30 padiglioni della fiera. Sei le tematiche in cui si specializzerà. Vendita dei biglietti online a partire dal 6 dicembre
Lo storico marchio modenese, controllato da Stellantis, è al centro di una bufera dopo la visita di ieri del presidente Elkan. I sindacati: “Le persone in divisa aziendale non sono i reali dipendenti, attualmente in cassa integrazione”. Intanto l'assessore Colla: "Al tavolo del 17 dicembre proporremmo di fare un contratto di sviluppo per Maserati e Vm"
Tra i vicoli di Ferrara, una proposta di pesce moderna e curata. Millefoglie di polpo e terrina di anguilla affumicata conquistano con sapori definiti e abbinamenti raffinati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
I lavoratori dello stabilimento di Castenedolo (BS) specializzato nella produzione di iniettori per motori diesel hanno indetto da questa mattina una assemblea permanente a seguito della notizia di messa in liquidazione da parte della casa madre americana. Dai sindacati la richiesta di un incontro con Confindustria Brescia per cercare altri operatori che possano rilevare l’attività
Dopo i dati diffusi da Ispra La Regione difende l'efficacia della legge urbanistica del ‘17: “Salvati 21mila ettari. Metà su aree potenzialmente interessate da alluvioni”. E ancora: “Così gestite anche le pianificazioni preesistenti. Ma servirebbe una legge nazionale su recupero e rigenerazione urbana”
Il marchio del Tridente, storica casa automobilistica modenese specializzata in vetture di lusso, riceve la visita del presidente di Stellantis. "La nostra industria sta attraversando momenti duri - ha detto -. Dobbiamo rendere le sfide delle opportunità”. L’ad di Maserati Ficili: “Obiettivo stare vicino ai dipendenti”
L’Ospedale di Bologna è al centro di una controversia sindacale dopo la firma di un'intesa che ha stabilito un tetto allo straordinario, il riconoscimento di progetti incentivanti per il '23 e specifiche indennità per il personale. Solo Cisl-Fp, Fials e Nursind hanno firmato: “Siamo il 51% dei lavoratori”. Fp-Cgil e Uil-Fpl: “Penalizza i dipendenti”
Dopo 10 mesi di trattative la multinazionale del packaging di Ozzano dell'Emilia sigla l’intesa con le sigle sindacali introducendo l’orario settimanale ridotto a 36 ore nei mesi estivi. Premio di risultato fino a 3.000 euro, smart working regolamentato e clausola sulla non assorbibilità degli aumenti previsti dal contratto nazionale. I sindacati: “Contratto innovativo nell’azienda metalmeccanica più grossa di Bologna che farà da apripista”
Dopo l'incidente di ottobre, nell'azienda dei carrelli elevatori salgono a 270 i dipendenti che sono già tornati al lavoro, di cui 155 da remoto. Riattivate sette aree dello stabilimento sotto un rigido protocollo di sicurezza concordato con i sindacati, che chiedono maggiori verifiche con gli enti di controllo
Dal 23 al 25 febbraio ‘25 si terrà a BolognaFiere la manifestazione dedicata al vino sostenibile in concomitanza per la prima volta con la kermesse dedicata al bio Sana Food. Organizzata con Slow Food saranno oltre 500 i produttori di vino biologico e biodinamico, puntando quest'anno su packaging e logistica
Nel cuore di Comacchio (FE), questa trattoria rustica e accogliente offre una cucina di mare solida e senza fronzoli. Tra i piatti simbolo, l'anguilla ai ferri, servita intera con polenta, è una delizia imperdibile per chi vuole assaporare la tradizione locale. Accanto, risotti e grigliate arricchiscono un menu ricco di sapori genuini e senza pretese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La crisi che ha colpito l'economia tedesca, specie nell'automotive, potrebbe riversarsi anche sulla Riviera. Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, esprime forti preoccupazioni a riguardo. "Lo abbiamo visto con il turismo italiano: il combinato disposto tra incremento dei prezzi e stagnazione economica potrebbe ridurre le presenze tedesche nel '25"
Secondo il rapporto Ispra 2024, in Emilia-Romagna nel '23 sono stati consumati 200.547 ettari di suolo, ossia l'8,91% contro una media nazionale del 7,16%. La Regione risulta in testa anche per gli aumenti delle superfici consumate da logistica e infrastrutture. A livello comunale, Ravenna guida la classifica degli aumenti in Italia, quinta Reggio Emilia
I sindacati annunciano a dicembre e gennaio mobilitazioni a singhiozzo, in tutte le aziende del settore della provincia emiliana, per il rinnovo del contratto nazionale. La protesta ha preso il via oggi dall'Interpump di Calerno con un’adesione quasi totale degli operai. Le sigle: “Le aziende reggiane possano esercitare un ruolo costruttivo”
La Procura di Trento ha disposto gli arresti domiciliari per nove persone, tra cui la sindaca di Riva del Garda Cristina Santi e il commercialista altoatesino Heinz Peter Hager, ex presidente di Signa Italia. 77 gli indagati in totale, tra cui anche il sindaco di Arco, Alessandro Betta. Per l’accusa gli imprenditori indagati si sono resi disponibili a finanziare le campagne elettorali degli amministratori locali in cambio di agevolazioni edilizie
Nel cuore della campagna ferrarese, a Codigoro, questa storica trattoria è un angolo di autenticità dove si celebra la cucina di stagione e il pesce fresco di giornata. Piatti come gli spaghettini con cozze della Sacca degli Scardovari e pomodorino giallo rappresentano l'essenza del territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica nel settore primario si terrà il 29 e 30 gennaio nel quartiere fieristico scaligero, dove ha già raccolto l'adesione di 64 aziende espositrici. Rimane la formula dell'expo-conference, con convegni e workshop formativi. Il comparto nel ‘24 potrebbe superare 2,5 mld di fatturato solo per l’Agricoltura 4.0
Il governo francese ricorre all'articolo 49.3 per approvare la legge sulla sicurezza sociale, scatenando l'opposizione congiunta di Le Pen e Mélenchon che potrebbero raccogliere oltre 300 voti per la sfiducia. Intanto le Borse europee riescono comunque a chiudere in positivo, Parigi sul finale porta a casa una sofferta parità
La Federazione Internazionale di Tennis ha assegnato all'Italia l'organizzazione delle Finals di Coppa Davis per il triennio 2025-2027. La prima edizione si terrà a Bologna dal 18 al 23 novembre 2025. La città emiliana, già sede delle fasi a gironi negli ultimi anni, raccoglie il testimone da Malaga. Milano, Torino e Bolzano in lizza per le edizioni successive
A Castelnuovo Rangone (MO) nasce il primo polo formativo per l'industria salumiera, frutto della sinergia tra Comune, IAL (ente di formazione) e nove big del settore. Nel territorio, leader nazionale per export del settore, "un Academy per contrastare l'illegalità e valorizzare il lavoro di qualità” sottolinea Vaccari (Pd)
Il gruppo bancario ridisegna la propria presenza nel settore assicurativo con un nuovo brand che sostituisce Intesa Sanpaolo Vita. Si conferma ai vertici Borla come ad, direttore generale e responsabile della divisione insurance. Dalla fusione di Intesa Sanpaolo Assicura con Intesa Sanpaolo Rbm Salute nasce la sezione Protezione, affidata a Massimiliano Dalla Via
L'impennata dei prezzi delle case nel capoluogo lombardo (+49% sul ’19) spinge sempre più famiglie a trasferirsi nei 37 comuni dell'hinterland, dove il costo degli immobili è inferiore del 60%. Lo rileva uno studio di Abitare Co. Nel 2023 i milanesi che hanno lasciato la città sono aumentati del 9,7% rispetto al 2019. Nel ‘23 rallentano anche le compravendite in città (-5,3% sul ’19)
La multinazionale svedese degli elettrodomestici annuncia contratti di solidarietà per oltre duemila lavoratori in quattro stabilimenti italiani. A Forlì (FC) la misura rimarrà attiva fino al settembre del prossimo anno. Solo il sito di Susegana (TV) va in controtendenza con l'ingresso di 35 nuovi operai grazie anche al trasferimento di produzioni dall'estero
Nel pittoresco borgo di Monteveglio (BO) questa trattoria familiare offre una cucina che celebra la tradizione emiliana con un tocco di creatività. Un piatto simbolo è il guancialino di vitello cotto al forno nella Barbera, che incanta per la morbidezza della carne e l’intensità dei sapori. La scelta delle materie prime di stagione rende ogni portata un omaggio alle tradizioni culinarie locali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Il presidente di Davines Group ha ricevuto oggi il Master Honoris Causa in Business Administration dal Cuoa Business School di Altavilla Vicentina. Riconosciuto al fondatore del gruppo parmense della cosmetica "l'impegno nell'integrare la sostenibilità in ogni aspetto del business della sua azienda". Bollati: “Promuoviamo un modello di business rigenerativo. La sostenibilità oggi è anche competitività”
Alla protesta sindacale contro la manovra economica del governo presenti il segretario Bombardini (Uil) e di Landini (Cgil): “Rischiamo concretamente la recessione”. Al corteo di Bologna presenti anche i lavoratori di La Perla, Berco e Toyota. Partecipano Lepore in veste di sindaco e de Pascale senza fascia. Cancellato il 10% dei voli dal Marconi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.