L'Agenzia regionale per la protezione ambientale autorizza la costruzione di un nuovo impianto a Gaibanella nonostante l'opposizione unanime degli amministratori locali a ottobre e dicembre. Il sindaco Fabbri: “Ci stiamo già attivando per fare ricorso al Tar"
Ristorante curato ma non formale che propone buoni piatti di tradizione, preparati con materie prime di qualità. Trionfa tutta la teoria delle paste all’uovo – tagliatelle, cappelletti, tortelloni – condite con vari sughi (da non perdere il ragù, cucinato secondo l’antica ricetta del celebre concittadino gastronomo). Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Emilia Romagna a Tavola 2025
A Vienna, l’estrema destra e i conservatori hanno trovato un accordo di bilancio che per il leader di Fpö Kickl rappresenta il primo passo “dei negoziati per formare un nuovo governo”. L’Ue si esprime fiduciosa sulle trattative in atto tra Fpo e Ovp, ma lo scoglio potrebbe essere sulla difesa. Rutte: gli “alleati devono spendere più del 2%” mentre verdi e popolari sottolineano il rischio di derive filorusse che potrebbe assumere l’Austria di Kickl.
Il celebre fotografo milanese, noto per le sue campagne pubblicitarie rivoluzionarie e le collaborazioni con Benetton, si è spento all'ospedale di Cecina all'età di 82 anni dopo una breve malattia. Condoglianze dal mondo politico e imprenditoriale
Le sigle sindacali dell’azienda bolognese della produzione di lettori di codici a barre e sensori industriali, proclamano altre otto ore di sciopero a Bologna e Cologno Monzese. Causa: la mancata risposta aziendale alle richiesta dei dipendenti su migliori condizioni salariali e riduzioni dell'orario di lavoro
La ricercata impronta contemporanea del ristorante offre una variegata proposta di cucina capace di intrecciare fra loro, con piglio creativo, le tendenze ora più in voga. Buona si rivela la composizione di verza, patate, salsiccia passita e gelato al curry. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Emilia Romagna a Tavola 2025
La multiutility bolognese e il gruppo triestino della costruzione di navi hanno costituito una joint venture per il trattamento integrato di 100mila tonnellate l’anno di scarti industriali. Prevista la costruzione di impianti e opere di riqualificazione per 13 mln
Prende forma l’ipotesi di ammodernamento della statale nel tratto Pergine-Novaledo. L'intervento prevederebbe la realizzazione di una galleria sotto il colle di Tenna e l'allargamento a due corsie nel tratto Levico-Novaledo, migliorando la viabilità in direzione Trento e Padova. Primo stanziamento da 110 mln, con stime da almeno 350 mln per la prima unità funzionale
La presidente Ue, Ursula von der Leyen, ha istituito 14 nuovi gruppi di lavoro per affrontare le priorità dell'agenda europea, tra cui il potenziamento della difesa in vista delle sfide che il ritorno di Trump alla Casa Bianca comporta sul fronte degli investimenti militari. Intanto Zelensky ha incassato da Bruxelles i primi 3 miliardi di euro dagli asset di Mosca, che mantiene una linea dura contro Kiev. Kallas da Roma fa sapere che le sanzioni alla Siria potrebbero allentare
L'associazione di categoria lancia l'allarme sui costi energetici e sulla competitività del settore: “Gli incrementi hanno impatti pesanti, subito interventi". Il presidente Augusto Ciarrocchi accoglie l'ipotesi di un'alleanza strategica tra Roma e Berlino auspicata già dal ministro Pichetto Fratin, per far fronte agli scenari imprevedibili del ‘25
Da poco più di un anno Alberto Faccani (il cuoco del blasonato Magnolia) ha aperto un borghese ristorante di pesce, ove gustare il pescato di giornata. Da un anno assicura preparazioni eleganti, rispettose e lineari accompagnandola con l'ottima cantina del ristorante. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Emilia Romagna a Tavola 2025
Scoppia un nuovo caso della malattia virale dei suini in un allevamento da riproduzione a Vigolzone (Pc). Si procederà ora all'abbattimento di tutti i capi presenti nello stabilimento colpito. Il ministro Schillaci: “Rintracciati tutti i prodotti infetti. Ora si sta procedendo alla chiusura dei varchi esistenti sulle autostrade A1 Milano-Parma e A15 Parma-La Spezia”
A Cesenatico, in ambienti di informale eleganza contemporanea, questa insegna offre materia prima di ottima qualità maneggiata con destrezza. Piatti di piglio creativo in cui si possono rintracciare spunti di tradizione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Emilia Romagna a Tavola 2025
L'azienda bolognese della distribuzione e compressione di gas fornirà compressori di ultima generazione ad Agrobiofert per il progetto H2 Farm, nella Hydrogen Valley siciliana. Consegna prevista per fine estate ‘25
A Cesenatico il ristorante offre un'esperienza gourmet e chic dal primo mattino al dopo cena. Piatti creativi e gustosi che rileggono le ricette della tradizione romagnola giovando di una materia prima di valore. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Il presidente di Arera stima che nel 2025 le bollette sull’energia cresceranno del 9-10%. Federconsumatori lancia l’allarme per una ripresa dell’inflazione. Intanto da Bruxelles la portavoce Anna-Kaisa Itkonen rassicura sulle scorte “che sono intorno al 70%”. Ma intanto salta l’incontro tra Ucraina e Slovacchia, che con l’Ungheria sono tra i paesi più penalizzati dal blocco imposto da Kiev
Il complesso di via Zacconi, già sede della succursale del liceo Copernico, da oggi accoglie anche la storica scuola media. Realizzato dalla Città metropolitana, ha una moderna struttura antisismica e ampi spazi comuni
Dopo il calo dei turisti tedeschi nel ‘23 (-27,2% a luglio), l’ente di promozione turistica Apt Servizi Emilia-Romagna lancia una nuova strategia multicanale. Tra le iniziative, uno spot con oltre 1.000 passaggi tra gennaio e giugno sui canali nazionali
La cucina del ristorante di Cesenatico (Fc) valorizza le materie prime adriatiche, attraverso una vasta gamma di crudité o utilizzando cotture veloci. Gli ambienti sono eleganti e confortevoli e fondono il minimalismo a belle sensazioni materiche. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia Romagna a Tavola 2025
Le organizzazioni sindacali estendono le proteste, iniziate oggi, fino a giovedì 9 gennaio nella sede dell’azienda bolognese della gestione di servizi di call center. La società, che collabora anche con Hera, ha disapplicato l'accordo integrativo e revocato le modalità di smart working precedentemente concordate ai lavoratori
Un'iniezione di liquidità che mobiliterà fino a 500 mln per le imprese lombarde (grazie alle risorse messe a terra anche da Finlombarda). Il 20% destinato a progetti green. Prima tranche da 150 mln già operativa. Prevista consulenza tecnica per aumentare i finanziamenti sostenibili
Nel punto stampa di fine anno il sindaco Massimo Mezzetti delinea il programma per contrastare l'emergenza abitativa. L’obiettivo sono mille nuovi alloggi a canone calmierato entro il ‘26. Già ad aprile ‘25 l'apertura dello sportello "Abitare Modena". Previsti anche incentivi mirati per i proprietari, al fine di semplificare la relazione domanda-offerta
L'analisi dell'Osservatorio Ires-Cgil evidenzia un preoccupante aumento della povertà relativa in regione (+1,2% rispetto al '22). L’impiego a tempo determinato riguarda solo il 50,1% dei lavoratori, meno della metà per i stagionali (26,1%) e i part-time (28,3%). Sulle retribuzioni il 43,1% dei lavoratori stranieri non raggiunge i 15.000 euro annui
Secondo Il rapporto BesT dell’Istat, le due regioni sono le migliori per indicatori di benessere (62,7% in Fvg e 61,4% in Trentino-Alto Adige nelle fasce alte). Tra le province spicca Trieste (71,4%), Trento (67,2%) meglio di Bolzano (55,6%). In Trentino il 50% degli individui ha un reddito di almeno 21.500 euro, in Fvg la media è 20.200 (Nordest a 20.500, Italia a 17.500)
A Cesenatico (FC), una cucina che celebra i classici del mare con piatti come i passatelli ai crostacei e il fritto misto «senza spine». Atmosfera accogliente, pescato di giornata e servizio attento per un’esperienza autentica e gustosa lungo la costa romagnola. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Lo storico produttore bolognese di componenti elettronici per l’automotive, ex Arcotronics, ha annunciato esuberi per circa la metà dei suoi 278 dipendenti nello stabilimento di Pontecchio Marconi. L'azienda chiede 4 settimane di cig ordinaria da gennaio. I sindacati: "Mancano investimenti e un piano industriale credibile"
A Cesena (FC), una cucina che celebra le tradizioni romagnole con piatti come i tortelloni con salsa di peperone dolce e i fegatelli di maiale all’alloro, alleggerendo i sapori senza sacrificarne l’intensità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Si è spento a Milano Gian Paolo Barbieri, uno dei più influenti fotografi italiani del XX secolo. Nato nel 1935, ha lasciato un'impronta indelebile nella fotografia di moda internazionale, collaborando con le più prestigiose maison e immortalando icone come Audrey Hepburn e Monica Bellucci
Continua il dibattito sul Salva-Milano. Secondo il segretario della Cgil locale Luca Stanzione, "il testo così com'è porta con sé il pericolo che i Comuni vengano lasciati soli a definire le regole del gioco contro i fondi speculativi e predatori". E ancora: "Si accompagni il provvedimento con una legge di riforma nazionale come promesso a luglio". Intanto La Russa attacca: "Non mi piace, è un Salva-Sala"
Una vasta operazione della Guardia di Finanza e della Polizia ha portato al sequestro di beni per 12 mln, con ramificazioni in sedici province italiane. L'inchiesta "Titano", coordinata dalla Procura di Reggio Emilia, ha individuato 41 persone fisiche e 37 società coinvolte in un sistema di fatture false
Lo chef tristellato celebra i 30 anni del suo ristorante modenese gestendo l'area food del padiglione Emilia-Romagna alla 57esima edizione della kermesse veronese. Un connubio perfetto tra alta cucina e grandi vini del territorio
L'ex ministro dell'Istruzione guiderà il Centro Loris Malaguzzi, istituzione educativa d'eccellenza con sede a Reggio Emilia. Carla Rinaldi nominata presidente onoraria. Rinnovato il consiglio di amministrazione con l'ingresso di due nuove consigliere per sei membri totali
Veneto Est punterebbe su Lorraine Berton, la presidente di Belluno–Dolomiti. Vicenza non sarebbe ostile mentre Verona propone Poli. Nulla di fatto nella prima riunione dei saggi. Ma l’associazione guidata da Carron deve necessariamente trovare un'alleanza con Vicenza o Verona. E l’accordo potrebbe includere la presidenza del Cuoa
Secondo il rapporto di Legambiente, che fa il punto sul trasporto su ferro in Italia, la riduzione dei collegamenti strategici penalizza l'asse ferroviario emiliano. Da sottolineare come nel '23 solamente lo 0,65% del bilancio regionale è stato destinato al servizio ferroviario. Unica nota positiva l'avvio dei cantieri del tram di Bologna
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.