Giancarlo Gentilini, storico sindaco e vicesindaco di Treviso, è morto a 96 anni. Figura centrale della Lega, divenne noto per la linea dura sulla sicurezza. Ricordato da Luca Zaia come “grande amministratore” - con oltre 29 anni di presenza continuativa in Municipio - il suo operato ha segnato profondamente la politica veneta, tra consensi e polemiche
Il Mit ha trasmesso alle Regioni le proposte per il rinnovo delle presidenze delle Autorità di Sistema Portuale. Le nomine per lo scalo triestino e romagnolo appaiono in continuità con le gestioni precedenti. Indicati anche Francesco Mastro per l'Adriatico meridionale, Giovanni Gugliotti per Taranto e Davide Gariglio per l’area toscana. Scontata ora l'approvazione da parte delle Regioni interessate
Esito positivo del tavolo istituzionale convocato in mattinata con l'intento di sbloccare la vertenza all’azienda di arredamento emiliana (terzista per Poltronesofà) che vede i lavoratori in sciopero da dieci giorni. I sindacati hanno assunto l'impegno a “continuare la trattativa in sede sindacale aziendale". Tra le richieste avanzate: la stabilizzazione dei precari
Secondo il Rapporto del think tank The European House Ambrosetti, gli investimenti in data center in Italia raggiungeranno i 30 mld al 2030. La crescita del mercato è trainata dalla Lombardia, che da sola conta per oltre il 60% della capacità installata totale. Ma il nostro paese, forte per il mix energetico e le connessioni veloci, deve risolvere il problema dei costi della bolletta
La Cgil si scaglia contro l'azienda per le posizioni espresse gli scorsi giorni in una pagina pubblicitaria sui giornali. "Le minacce di cassa integrazione sono il peggiore esempio di un'azienda che si crede completamente deresponsabilizzata rispetto ai lavoratori". La minaccia è arrivata dopo lo sciopero dei corrieri delle aziende in appalto
L'addio di due manager e il licenziamento in tronco di tre dipendenti nello stabilimento di Bologna hanno spinto i sindacati a denunciare “il mancato rispetto del piano di rilancio” dell’azienda. L’assessore Paglia: "Capiamo le proteste. I passi sono coerenti con gli impegni presi ma ci sono alcune contraddizioni”
Al centro dell’inchiesta un imprenditore locale, accusato di frode all’Iva, riciclaggio e associazione per delinquere legati alla commercializzazione illecita di prodotti energetici e petroliferi sul territorio nazionale. Il patrimonio sequestrato comprende immobili, terreni, società con sedi a Piacenza e Milano, auto di lusso e uno stabilimento balneare in Liguria
Le sigle si stanno organizzando per garantire supporto ai dipendenti dell’azienda di arredamento di Forlì, in presidio da più di una settimana: "Ci sarà bisogno della solidarietà di tutta la città". La protesta per chiedere la stabilizzazione dei contratti (solo 11 i lavoratori diretti e 120 in somministrazione) va avanti in attesa del prossimo incontro in Prefettura, che si terrà giovedì 24
Rete Ferroviaria Italiana ha affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese milanesi formato da Quadrio Gaetano Costruzioni e Valsecchi Armamento Ferroviario il progetto esecutivo per la nuova fermata fra Rho Fiera e Certosa. L’investimento complessivo supera i 33,5 mln. Primo treno nel ‘26
Il gruppo italo-francese che produce semiconduttori ha detto di voler continuare ad espandere il sito brianzolo e che il ricorso alla mobilità esterna “sarà solo volontario". Dura la reazione dei sindacati: secondo Uilm, la stima degli esuberi salirebbe addirittura a 1500. Il consigliere regionale Ivan Rota (Forza Italia): “Scelta strategica che penalizza la Lombardia"
La proposta arriva dal presidente di Duferco Antonio Gozzi che per l'associazione degli imprenditori ha la competenza sui temi energetici. "Confindustria ha già preso posizione su questo e non è una rivendicazione campanilistica. Genova ha tutti i requisiti". La città ospita già l'Istituto Italiano di tecnologia, ma soprattutto Ansaldo Energia che con la sua controllata sul nucleare ha creato una filiera di piccole e medie imprese del settore
Dal ‘91 Sallustro era ad della società di Modena fondata dai fratelli Panini, di cui è diventato anche proprietario nel 2016. Il suo approccio ha trasformato Panini in una realtà multinazionale, capace di resistere ai cambiamenti e di innovare senza perdere l'identità. Il fatturato è più che raddoppiato dal 2016 al 2023, passando da 629 mln a 1,51 mld
Nel comune cesenate prende vita una delle prime comunità energetiche rinnovabili dell’Emilia-Romagna. Dieci impianti fotovoltaici su edifici pubblici, per un investimento di 1,77 mln della società PlanGreen. Avrà una potenza complessiva di quasi 952 kWp
Nei prossimi giorni continueranno anche negli stabilimenti lombardi ed emiliani gli scioperi legati al mancato rinnovo del biennio economico del contratto collettivo specifico di lavoro (Ccsl) che hanno interessato Stellantis, Iveco e Cnh Industrial.Le manifestazioni hanno interessato, in particolar...
La società della mobilità elettrica di Dueville (VI) ha annunciato il lancio di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie della controllata. L’offerta riguarda il 14,3% del capitale sociale (il restante 85,7% era già detenuto da Askoll Holding) per un corrispettivo fissato a 0,13 euro per azione. Esborso massimo di 1,48 mln
L'accordo territoriale per il potenziamento dell'aeroporto Fellini comprende la realizzazione di nuove strutture e l'adeguamento dei servizi. Il progetto prevede l'annessione di terreni e il miglioramento della sicurezza e dell'accesso ai viaggiatori
Il Comune ha presentato questa mattina un piano per contrastare l’emergenza abitativa: in città sono presenti oltre 95mila alloggi di cui più di 6mila inutilizzati. Obiettivo del progetto è l’aumento di offerta attraverso la rigenerazione, il coinvolgimento di fondi e la riconversione di uffici sfitti
La società della mobilità elettrica di Dueville (VI) ha annunciato il lancio di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie della controllata. L’offerta riguarda il 14,3% del capitale sociale (il restante 85,7% era già detenuto da Askoll Holding) per un corrispettivo fissato a 0,13 euro per azione. Esborso massimo di 1,48 mln
Il sottosegretario all’Innovazione replica alle accuse sulla brochure inviata a centinaia di aziende dalla società organizzatrice di ComoLake, Micromegas, sponsorizzando incontri istituzionali a pagamento nel corso dell’evento dal 14 al 17 ottobre ‘25. Butti annuncia azioni legali: “Totalmente estranei. Gravi insinuazioni”. Intanto Micromegas ha rimesso il mandato alla committente Fondazione Innovazione Digitale ETS, scusandosi per il coinvolgimento in un “errore di comunicazione”
Nel cuore di Maranello, la cucina di Riccardo Forapani per Massimo Bottura celebra l’Emilia tra tradizione nobile e creatività tecnica. Dalle tagliatelle al ragù al pasticcio di tortellini in crosta, per un viaggio di gusto solido, elegante e coinvolgente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
L’ex ministro dell’Agricoltura e parlamentare europeo è stato eletto presidente dell’istituto bolognese, ruolo che aveva già ricoperto dal 2001 al 2004. Prende il posto di Maurizio Marchesini che, dopo le dimissioni, mantiene il ruolo di vice presidente esecutivo
Positive le dichiarazioni che emergono dall’incontro fra la premier Meloni e Trump. Per il presidente Usa «un accordo con l’Ue si troverà al 100% ». E Meloni si fa promotrice di un possibile incontro a Roma fra rappresentati europei e presidente americano. Intanto annuncia la spesa militare al 2% per l’Italia
La rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico organizzata da Promotec torna a Bologna fino al 24 maggio per la sua trentesima edizione. Previsti 15 convegni e 96 eventi su una superficie occupata di 165 mila mq. L’ad Servadei: “Momento di svolta, centrale il tema dell’auto connessa per il futuro della mobilità”
Dopo l’annuncio del nuovo piano industriale, Stmicroelectronics ha disertato la seduta della IV Commissione di Regione Lombardia, scatenando l’ira dei sindacati che stimano un migliaio di posti a rischio nello stabilimento brianzolo (su 5.300 lavoratori). Enrico Vacca (Fim Cisl Monza): “Un’azienda che gode di finanziamenti pubblici non può permettersi di presentare questi piani". Pietro Occhiuto (Fiom Cgil): “Il 22 avremo un incontro con l’assessore allo Sviluppo economico lombardo”
Inaugurati oggi al Federico Fellini due nuovi collegamenti internazionali gestiti dalla compagnia aerea inglese, Londra Gatwick e Basilea. Nel primo trimestre ‘25 lo scalo conta oltre 25mila passeggeri, in crescita dell’8%. Previsto il debutto di British Airways per maggio e otto collegamenti Ryanair per l’estate
La sede dell’Emilia-Romagna ha ospitato oggi l’incontro tra il presidente Michele De Pascale, l’assessore regionale alle Politiche per la salute Massimo Fabi e i presidenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie. Avviata la nuova collaborazione che punta a una strategia condivisa per i prossimi dieci anni su sanità, welfare, innovazione tecnologica
Alla vigilia dell'incontro a Washington fra Meloni e Trump, la presidente della Commissione europea dichiara: "Con gli Usa negoziamo, ma intanto continuiamo a studiare contromisure sui dazi. Tutte le alternative sono sul tavolo". E intanto "l’Europa guarda anche a nuovi partner, inclusa la Cina". Le Borse europee chiudono sullo 'zero virgola', Milano a +0,6%
Designata all’unanimità dal Consiglio Generale dell’associazione degli industriali la prima donna alla dirigenza per il quadriennio ‘25-’29. La nomina, che dovrà essere ratificata dall’Assemblea Generale delle imprese associate il 16 maggio, segna un momento storico per l’associazione che rappresenta le aziende di Bologna, Modena e Ferrara
Un afflusso eccezionale di domande per i contributi alla digitalizzazione ha mandato in crash il sistema informatico predisposto dall’Emilia-Romagna per raccogliere le domande di accesso ai finanziamenti. Il bando prevede 25 mln di fondi europei. L’ente regionale ha annunciato la riapertura della procedura nei prossimi giorni
Nel 2026 l'hub romagnolo ospiterà per la prima volta le navi della compagnia crocieristica statunitense, con 26 scali in home port. Riconfermata anche la presenza di Royal Caribbean (30 scali e 200.000 passeggeri). Annunciato, inoltre, l’avvio dei lavori per l’installazione di un sistema di cold ironing (alimentazione da terra) basato sull’energia prodotta dal nuovo parco fotovoltaico in costruzione
Terminal Investment Ltd, controllata dal colosso dello shipping con sede a Ginevra, dovrebbe mettere le mani sugli hub di 23 Paesi nell’ambito di un’acquisizione da Ck Hutchison (Hong Kong). Fanno eccezione i due snodi di Panama, che dovrebbero andare alla statunitense BlackRock (che detiene già una quota di Terminal Investment Limited). Augusto Cosulich: "Operazione strategica per occupare tutti gli spazi della filiera logistica"
Oltre alle sinergie nel settore della telefonia e Internet, l'ingresso di Poste nell'ex monopolista delle telecomunicazioni apre la strada a possibile combinazioni senza precedenti, che già spaventano le utility. Un esposto all'Antitrust disinnescato dal governo
Entrano nel vivo le trattative nella maggioranza per i rinnovi nelle principali controllate con i cda in scadenza a maggio. Al momento, l'unica certezza è il secondo mandato per Folgiero a Fincantieri. Per Snam in pole Scornajenchi, protagonista un anno fa di un "burrascoso" addio da Terna. Mentre per Gallo (Italgas) la riconferma per un quarto mandato non sembra certa: c'è chi lo vedrebbe bene in Autostrade per l'Italia
La Regione affronta l’impatto dell’inverno demografico sulle Università con il Programma 2025-2027. Si punta sull'internazionalizzazione, innovazione didattica e filoni legati al green e digitale. Focus su integrazione tra sanità e università, alloggi per studenti e spazi urbani inclusivi. Obiettivo: rendere gli atenei attrattivi per studenti italiani e stranieri
La Confederazione ha presentato un pacchetto di cento iniziative per semplificare la burocrazia per artigiani e Pmi. Tra le proposte: una gestione dei rifiuti meno costosa e un’unica piattaforma per partecipare ai bandi pubblici. All’incontro l’assessore Baruffi: "Definire insieme un’agenda operativa con le priorità entro giugno”
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato il nome di Matteo Paroli per l'Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale. Parte così il giro di nomine che coinvolgerà gran parte degli scali italiani, ancora commissariati. Nel frattempo, Tajani in visita a Nuova Delhi elogia il porto di Trieste: "Infrastruttura chiave" per gli scambi con l'India
È scontro sulla proroga delle concessioni idroelettriche, approvata dal Consiglio regionale del lo scorso febbraio. L'assessore all'Ambiente Bottacin: “Un fulmine a ciel sereno: siamo intervenuti perché le concessioni sono scadute e perché non si organizzano gare a livello nazionale”
A Bruxelles ha preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare. Lo ha annunciato la Commissione Ue: è un modo per mettere insieme risorse tra più Stati membri in modo da derogare alle regole sugli aiuti di Stato. Il progetto si occuperà sia di fusione che di fissione nucleare
Durante una riunione del Cda del Consorzio sono stati eletti il nuovo presidente e Sabrina Federzoni e Mariangela Grosoli come suoi vice. Mazzetti: “Denominazione da tutelare da imitazioni, evocazioni e tentativi di usurpazione. Faremo il possibile per coinvolgere tutti gli operatori della nostra filiera”
Il Comune modifica il Regolamento per l'esercizio del commercio nelle aree di particolare valore culturale. Tra le novità: vengono rafforzati i controlli fiscali e contributivi con la collaborazione della GdF e si aggiunge la possibilità per farmacie e laboratori artigianali di vendere alimenti senza richiedere deroghe specifiche
Durante l’inaugurazione dell’anno accademico ‘24-’25 è stato assegnato il riconoscimento in Linguaggi del Fumetto al noto illustratore bresciano. La presidente dell’istituzione Finzi ha sottolineato il problema dei finanziamenti europei: “Il Pnrr è stato una grande opportunità, ma il governo deve finanziarci anche dopo"
Il Comune romagnolo ha ufficializzato l'acquisto del palazzo proprietà di Mps, attuale sede dell'Accademia di Belle Arti e dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giuseppe Verdi". Con un investimento di quasi 3 mln, l'operazione mira a garantire spazi adeguati per le attività formative e artistiche dei due enti culturali
Bruxelles lancia l’AI Continent Action Plan da 20 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio InvestAI già annunciato a febbraio (200 mld), che prevede altre 13 factory. La vicepresidente della Commissione Ue Virkkunen: “Il modello è quello del partenariato pubblico-privato, perciò aspettiamo di vedere quali soggetti e quali joint venture si proporranno”
Stabili gli avventori di quest’anno al salone veronese dedicato al settore vitivinicolo, che vede gli operatori esteri (32 mila) salire del 7% rispetto al ‘24. Aumentano i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano, Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che compie un balzo in avanti del 30%. In flessione la Cina (-20%)
Dopo dieci anni dal crac dell'istituto vicentino, arriva la sentenza di terzo grado che chiude il processo principale. Pena ridotta per l'ex presidente Zonin a 3 anni e 5 mesi, sconti anche per gli ex vice dg Piazzetta, Giustini e Marin. Venerdì a Treviso nuova protesta dei risparmiatori: "Chi sfonda una intera banca ha una pena più lieve di chi la rapina"
Attesi 800mila visitatori a Milano per la 63ª edizione del Salone del Mobile, vetrina mondiale del design e motore di un comparto che, solo in Lombardia, vale il 30% dell’export nazionale. Ma il legno-arredo, reduce da un ‘24 in flessione (-3,7% sul ‘23), guarda con timore alla stretta americana: gli Stati Uniti pesano per il 13% sull’export e l’ipotesi di un dazio al 20% allarma le imprese. “Servono certezze, subito”, avverte Feltrin (Federlegno). Segnali positivi arrivano dalla produzione di gennaio, con un +7,8% per il mobile e +7,9% per il legno
Il Governo mette in campo 25 mld per aiutare le imprese ad affrontare le nuove sfide commerciali a livello globale. "Abbiamo individuato 14 mld dal Pnrr e 11 dai fondi di coesione", ha spiegato la premier. L'incoraggiamento a dirottare le risorse arriva direttamente dalla Commissione Ue. "Le crisi sono un’occasione. Vogliamo rendere il sistema economico più competitivo. Rafforzeremo anche gli strumenti a sostegno dell'export". E il 17 aprile sarà a Washington
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.