Il Tar della Liguria ha bocciato il ricorso di tre stabilimenti del comune genovese di Zoagli contro il Comune che aveva avviato le gare. I ricorrenti lamentavano la mancata applicazione della proroga al 2027 annunciata dal governo Meloni. "Non c'è nessun documento scritto che attesti l'intesa con Bruxelles per il rinvio al 2027". Dura la reazione dell'assessora regionale Frisoni: "Dal Governo promesse mancate, il settore è nel caos"
Le palazzine del Villaggio Olimpico di Porta Romana hanno acceso la polemica: per molti cittadini sembrano uscite da un manuale di edilizia popolare sovietica. Criticato sui social e paragonato a un dormitorio aziendale dell’era Brežnev, il progetto resterà in vita come studentato dopo i Giochi, ma il rischio è che diventi un rimpianto urbano più che un’opera di valore
La Procura aveva richiesto gli arresti domiciliari per le archistar accusate di turbativa d’asta e falso nell’inchiesta per l’appalto milionario della Biblioteca Beic di Milano, ma il gip ha respinto la richiesta. Disposta invece l’interdizione per un anno dai pubblici uffici per Boeri e per otto mesi per Zucchi
L’ufficio Statistica del capoluogo emiliano-romagnolo registra 392.791 residenti con un’età media di 47 anni. Forte la presenza giovanile (il 58%) e una comunità straniera che rappresenta il 16% della popolazione. La città attira anche oltre 500 mila persone ogni giorno
Il primo cittadino del capoluogo emiliano giustifica ancora in Consiglio comunale la manovra sulle tariffe dei bus: “Di fronte ai tagli governativi dobbiamo agire per mantenere la sostenibilità e l’efficienza dei servizi”. Ulteriori agevolazioni per anziani e lavoratori valutabili da domani
Oggi il primo cda che segna l’inizio della sovrintendenza di Fortunato Ortombina al Teatro meneghino. Nominato come nuovo direttore del corpo di ballo Federico Olivieri (già a capo della scuola di ballo dell'Accademia) per almeno le prossime due stagioni. Sulle voci che volevano Roberto Bolle in quel ruolo, commenta Ortombina: “Non speculiamo, è ancora in attività”
L’istituto di ricerca milanese, specializzato in studi sulla multietnicità, presenta il suo 30° rapporto. Rispetto a gennaio ‘23 gli stranieri sono 5,7 mln. Crescono i residenti a 5,25 mln dai 5,14 del ‘22, mentre gli irregolari si stima siano 321 mila unità. Tra il ‘05 e il ‘23 il tasso di occupazione diminuisce dal 66% al 62%
Dopo l’Austria, anche la Slovenia potrebbe decidere di imporre limitazioni al forte traffico stradale che la attraversa quotidianamente. Un dramma per le imprese che per raggiungere l’Est usano principalmente la Trieste-Lubiana. Ad oggi l’alternativa ferroviaria è inadeguata, ma potrebbe tornare all’ordine del giorno il dibattito sul Corridoio V a cui oltre vent’anni fa gli sloveni avevano detto “no”
Secondo quanto riportato dall’Adige, Aspi sta valutando la partecipazione al bando per la concessione cinquantennale dell'A22, del valore di oltre 31 mld, vantando una forza economica dieci volte più grande rispetto all’attuale concessionaria Autobrennero. Intanto la società presenta un ricorso “di natura tecnica e revocabile in qualsiasi momento” relativo al diritto di prelazione previsto nel bando
La Commissione Ue ha proposto di attivare una clausola di emergenza che sospenda il Patto di stabilità per permettere ai Paesi di investire in difesa senza violare le regole di bilancio europee. La proposta è stata accolta positivamente da Italia e Grecia. Intanto Zelensky lancia l’allarme “i Paesi dell’est Europa potrebbero essere attaccati da Putin il prossimo anno”
L’iniziativa è valida per l’A60 ed è rivolta ai veicoli di classe 1 e 2 con sistemi di pagamento automatico. La sperimentazione, della durata di un anno, è frutto di un accordo tra Regione Lombardia, Concessioni Autostradali Lombarde e Autostrada Pedemontana Lombarda. L’assessora Terzi: “Così alleggeriamo la viabilità locale”
La Procura lagunare ha concluso le indagini preliminari sulla presunta corruzione nell'amministrazione comunale veneziana. Al centro la tentata vendita dell'area dei Pili per 150 mln e l'operazione di Palazzo Papadopoli. 34 gli indagati, tra cui il sindaco di Venezia, il direttore generale del Comune Ceron e il magnate di Singapore Ching Chiat Kwong
Dopo il fallimento dei colloqui tra estrema destra e popolari, il presidente Van Der Bellen ha avviato nuovi colloqui per dare forma al governo austriaco. Sia il leader di Ovp, Christian Stocker, che quello di Spo, Andreas Babler, sembrano propensi a dialogare dopo l’interruzione delle trattative dello scorso gennaio. Intanto, il leader di Fpo Herbert Kickl accusa i popolari di “false trattative”
Ieri l’incontro tra l'assessora Priolo e il commissario straordinario Cocchetti sui finanziamenti per completare la linea Pontremolese. Priolo: “Insieme per arrivare alla fase realizzativa. Porteremo l’istanza al vertice di Rfi”. Cocchetti: “Quando finanziato del tutto avvieremo le procedure di gara”
Lo storico ateneo veneto celebra oggi l'apertura del suo 803esimo anno accademico confermando la sua forza attrattiva. Mapelli: “Andiamo verso il record di nuovi immatricolati a quota 23 mila. E abbiamo oltre 75mila studenti totali, di cui l'11% di provenienza internazionale”. In crescita anche il numero del personale docente a quota 2.800 “grazie ai fondi Pnrr”
La regione stanzia un finanziamento (su un totale di 775 mila) per il progetto “Exadrone” sviluppato da Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, e l’ente di ricerca Metaprojects. L’assessora Mazzoni: “Droni e sensori utili per monitorare e proteggere il territorio”
L’azienda di autonoleggio, con sede legale a Bolzano, avvia una procedura di licenziamento collettivo per il 16% dei 685 lavoratori. L’azienda: “Nel ‘24 perdita di 7 mln per i costi (+14%) e le nuove abitudini di consumo. Prevista la chiusura di 68 stazioni di noleggio”. Primo incontro con le parti sociali il 21 febbraio
L'associazione fondata il 18 dicembre a Milano dagli ex popolari Graziano Delrio e Pierluigi Castagnetti si appresta anche a organizzare altri incontri in diverse regioni. In una lettera ai 1200 iscritti scrive Delrio: “Non è un nuovo partito, ma un luogo di dibattito politico. Difendiamo la democrazia”
In Austria, i colloqui tra l’estrema destra e i popolari per formare un governo sono falliti. Per il leader di Fpo Herbert Kickl la responsabilità è di Ovp, che non ha voluto concedergli il ministero dell’interno, fondamentale per gestire il dossier dell’immigrazione caro all’estrema destra. I popolari ribattono che la causa va rintracciata “nell’intransigenza di Kickl”. Ora, potrebbero essere indette nuove elezioni, oppure i popolari potrebbero riprendere in mano le trattative con i socialdemocratici abbandonate a gennaio
L’ateneo veneziano ha inaugurato oggi il nuovo anno accademico presentando le iniziative per l’espansione dell’università tra Venezia, Mestre e Treviso. Annunciati investimenti per 26 mln nella ricerca. A margine il sit-in dei precari: “Chiediamo iniziative concrete per monitorare i contratti e la costituzione di un Osservatorio”
Dopo il debutto a Bari l’anno scorso, l’edizione ‘25 della fiera internazionale del settore idrico si terrà nel capoluogo emiliano fino al 9 ottobre. Superato il 50% di spazi espositivi prenotati. Il presidente di Bologna Fiere Calzolari: “L'alternanza tra le due sedi è un valore aggiunto per una community in continua evoluzione”
La Confederazione che rappresenta artigiani e piccole imprese è contraria ai nuovi prezzi annunciati ieri nel capoluogo emiliano (fino al 60% in più). Il direttore Pazzaglia: ”Difficoltà per gli esercizi commerciali vicino alle strisce blu. E si disincentiva il trasporto pubblico”. Difende Lepore: “Rincari necessari per l’economia della città”
La scorsa notte l’area produttiva di 23 mila m² dell’azienda reggiana di lavorazione delle carni ha preso fuoco. Non ci sono feriti, la causa è ancora ignota. Sul futuro dei lavoratori l’azienda: "Stiamo riprogrammando la produzione negli altri siti del gruppo. Pronti ad attivare gli ammortizzatori sociali con le parti sociali”
La presidente della Commissione Ue ha lanciato l’iniziativa “InvestAI”, che mobiliterà 200 mld di investimenti nell'intelligenza artificiale, oltre che un fondo da 20 miliardi per le gigafactory IA. L’obiettivo è permettere a Bruxelles di partecipare alla competizione geopolitica sull’IA in atto tra Usa e Cina: “Non è vero che siamo in ritardo: la corsa non è finita”. La notizia arriva l’ultimo giorno del summit sull’IA di Parigi, conclusosi senza la firma di Usa e Gran Bretagna sulla dichiarazione finale
La prima edizione congiunta delle due manifestazioni dedicate all'alimentazione sostenibile e al vino naturale sarà al Bologna Fiere fino al 25 febbraio. Previste 250 aziende del settore alimentare biologico e più di 1.000 cantine provenienti da 30 Paesi, con un'offerta di 6.000 etichette
Il sindaco Lepore annuncia un aumento delle tariffe che entrerà in vigore nei prossimi giorni. Il ticket singolo passa da 1,50 euro a 2,30 e il City Pass da 14 a 19. I sindacati hanno espresso profondo disagio per “essere stati convocati all'ultimo minuto. La nostra opposizione ha registrato un rifiuto incomprensibile”, spiegano
Nel giorno in cui il Consiglio comunale di Milano si è riunito per discutere due ordini del giorno sul Salva Milano, l’appello di Sala di “vedere uno schieramento compatto” è subito smentito dai Verdi. “Cinque consiglieri di maggioranza su 31 votano contro”. Intanto Salvini attacca: “Fosse per me il Salva Milano sarebbe già approvato. Il Pd non lo fermi più”. Da 180 docenti nuovo appello ai senatori: “Non votatelo”
Secondo le analisi di Equita, i dazi annunciati da Trump sulle importazioni in Usa di acciaio e alluminio potrebbero innescare delle dinamiche positive su alcune società italiane come Tenaris, Prysmian e Danieli. Intanto il presidente Federacciai ricorda il calo dell’export causato dai dazi del 2018, ma allo stesso tempo dice: “Abbiamo prodotti ad alto valore aggiunto che possono superare la soglia dei dazi. E spesso ormai produciamo localmente per quel mercato”
Una nota diffusa da Confcommercio prevede nell’anno in corso un aumento dei posti vacanti nel settore dei servizi (+4% rispetto ai 248 mila del ‘24). Cause: calo demografico (-4,8 mln tra 15-39 anni dall’82 al ‘24), mancanza di competenze specifiche e la ridotta disponibilità alla mobilità territoriale
Continua la strada per la composizione del nuovo consiglio di amministrazione della celebre istituzione lirica. La terzogenita di Silvio Berlusconi subentra al pianista Nazzareno Carusi, in carica dal ‘20. Il Presidente Fontana: “Ottima manager attenta alle arti”
Gorizia, Capitale della Cultura che va oltre le frontiere e le differenze, ricucendo un territorio ferito dalle tragedie del secolo passato. L’organizzazione, però, lascia a desiderare, tra ristoranti con meno prenotazioni di altri week end e l’hotel 4 stelle della città che chiude per ferie. Le testimonianze di commercianti e ristoratori raccontano di una Gorizia che si sente estranea e non sente l'impatto dei fiumi di denaro investiti dalla Regione. E c'è chi mette sotto accusa la qualità degli eventi culturali: “Perché qualcuno dovrebbe venire da Milano per vedere una cerimonia con i Danzerini di Lucinico?”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.