Bollicina finissima, aromi suadenti (agrumi, fiori, sensazioni minerali), eleganza estrema e lunghezza in bocca. Un vino epico, frutto di una scommessa vinta
La scelta di imbottigliare questo vino in magnum è stata fatta per esaltare le caratteristiche di finezza e freschezza, unite a mineralità elegante e sottile, che lo caratterizzano
Questa etichetta, ottenuta da uve fermentate naturalmente, si distingue per il bel colore rosso intenso, per la spuma vivace, per il bouquet fruttato e per la beva: fresca ed equilibrata
Grosso è un brut metodo classico(100% Sorbara raccolto a mano, e con dosaggio zero) che affina sui lieviti per due anni, prima di fare altri sei mesi in bottiglia
È un vino che, nella versione frizzante, viene rifermentato in autoclave e che si distingue per l’interessante prospetto aromatico, per la briosa freschezza e per la vivace mineralità
La cantina Francesco Bellei & C.(di proprietà della famiglia Cavicchioli dal 2010) è uno dei nomi storici nella produzione del Lambrusco in area modenese
In occasione della ventesima edizione dei Decanter World Wine Awards il rosso autoctono dell’azienda friulana si è aggiudicato lo storico risultato per la denominazione…
Un suolo che consente di non irrigare nemmeno in estate e che si traduce in vini
materici, verticali e minerali. Sono fatte a mano: potatura, raccolta e selezione delle
uve che in cantina fermentano spontaneamente senza uso di lieviti selezionati.
Lungo la strada che, in un susseguirsi di tornanti, congiunge la pianura al suggestivo borgo ha sede l’azienda Lusignani. Una realtà familiare che opera da tre generazioni nel mondo del vino, che punta su lavorazioni tradizionali del vigneto…
I vitigni di uva Albana crescono nelle zone più basse della proprietà, là dove il terreno è più ricco e generose il microclima più umido, almeno sul finire della stagione, dunque in condizioni particolarmente idonee allo sviluppo della muffa nobile
Quando iniziarono i lavori di studio per la disposizione dei nuovi impianti, su una collina di arenarie gialle, interamente ricoperta di rovi, fu rintracciata un’antica vigna di Sangiovese allevata ad alberello. La vigna risaliva al 1922.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.