La montagna non è solo un luogo marginale, un “residuo infruttifero” come definita da Giuseppe De Rita. Soffre di oggettivi problemi di infrastrutture, collegamenti e organizzazione dei servizi, e quindi di un costante calo demografico e di un progressivo invecchiamento della popolazione. Ma per Ferrazzi (Confindustria Belluno Dolomiti) “si può lavorare sugli stereotipi e ripartire da esempi come Luxottica ed Errebi. Può essere luogo di laboratori, energie alternative ed edilizia sostenibile”
Le sfide che il breve futuro pone alla filiera alimentare sono numerose. E per affrontarle non si può prescindere da un’evoluzione del management delle aziende agricole e delle tecnologie impiegate nei processi produttivi. Obiettivi per i quali è essenziale lo sviluppo di nuove competenze. Di questo e tanto altro si parlerà a Parma, all’evento in programma oggi, 11 giugno, alle ore 15
La Carbon Footprint della filiera del vino dimostra come sia necessario attuare una riorganizzazione, che non passa solo attraverso le certificazioni, ma che affronta anche gli snodi problematici relativi al consumo d’acqua e al packaging. Di questo e tanto altro si parlerà a Parma, all’evento in programma oggi, sabato 11 giugno, alle 11.30, “La filiera sostenibile del vino”
La sostenibilità è sempre più ricercata nella moda, e forse anche per questo il settore è vittima di una delle forme peggiori di greenwashing. Esempio di cosa significhi davvero essere “green” sono le aziende Champions Manteco e Scarpa. Marco Mantellassi (Manteco): “Noi ci certifichiamo, per basare la sostenibilità sui dati. E lavoriamo sulla filiera corta”. Bolzonello (Scarpa): “Fondamentale è avere valori comuni in azienda. Poi serve investire in R&S e ammodernare gli impianti”
In forte crescita nel settore moda il trend della second hand economy, un’opportunità che nasce da una percezione diversa che i consumatori hanno nei confronti dell'usato, ma anche delle modalità di vendita e della progressiva digitalizzazione. A parlarcene la Professoressa Rinaldi, co-autrice del libro L'impresa moda responsabile, presentato sabato 11 Giugno al Festival della Green Economy di Parma
Arte Sella è una realtà nata nel 1986, grazie all’intuizione di Emanuele Montibeller. Lì, a Borgo Valsugana, l'idea di arte sostenibile si concretizza in un bosco che non è solo spazio espositivo ma protagonista esso stesso dell’opera artistica. Sabato 28 maggio l'inaugurazione di due nuove opere: il Tobusa Bench della designer Satoko Shinohara, e l’opera “nomade” del Bamboo Ring di Kengo Kuma
Di sostenibilità oggi ”tutti ne parlano, tutti la fanno, tutti la usano” e assistiamo a quella che il direttore artistico della Manifattura Bonotto definisce “un’overdose comunicativa”. In molto settori, per riuscire a distinguere la vera sostenibilità, si sono create delle patenti emanate da enti certificatori appositi, come la plastica Grs e la RWS per la lana. Nell'arte questo non c'è ancora e la discussione rimane fondamentale per avviare una riflessione che insegni a saper riconoscere
“Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Per Marco Bettiol, professore di Economia all’Università di Padova che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, questa storia incarna perfettamente i valori di molte imprese italiane: “Definirei tipicamente italiano prendere ciò che si ha a disposizione e portarlo al massimo del suo valore"
È un argine da costruire quello che Nina, protagonista di “Nina sull'argine” di Veronica Galletta, è chiamata a realizzare in qualità di ingegnere. Ma è anche l’approdo di un percorso di crescita personale. Una storia che parla di come affrontare oggi il mondo del lavoro, attingendo a risorse personali che possono fare la differenza. Per Luca Vignaga, ceo di Marzotto Lab e giurato del Premio, “è una riflessione su come interpretare il lavoro. Dimostra che non occorrono né forza né brutalità"
Tra i cinque titoli finalisti del Premio Letteratura d'Impresa anche il saggio “Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini”, di Fulvia D'Aloisio. Un saggio di facile lettura che presenta i risultati di una ricerca durata tre anni, condotta nei luoghi di lavoro di Lamborghini con gli strumenti del metodo etnografico. Un metodo che secondo Ivana Pais: “Permette di considerare simultaneamente, all'interno dello stesso spazio di ricerca, più cose insieme”
“L’album dei sogni” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, il cui vincitore ci verrà svelato soltanto questo autunno a Bergamo. Francesco Timpano, docente universitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione: “Il libro racconta l'intuizione di una famiglia che parte da una semplice edicola e che da lì mette in piedi un'azienda entrata nella storia del nostro Paese”
“Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita”, è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Giuseppe Lupo, scrittore, professore di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, ci racconta un po’ di questo libro che partendo dagli oggetti parla di modernità, design e tanto altro
Per le piccole case editrici partecipare al Salone è sempre uno sforzo non indifferente: spese di acquisto dello spazio espositivo, di vitto, alloggio e spostamenti. Alcune realtà, come la bolognese Calamaro Edizioni e la pavese Edizioni Altravista, evitano la partecipazione: “Alla fine il vero guadagno lo portano a casa solo i pochi che non ne avrebbero bisogno”. Altre invece, come Kellerman Editore e Marcos y Marcos: “Partecipiamo per ampliare la rete di contatti, anche se facciamo fatica ad emergere”
A contendersi il primo posto saranno “Tante care cose” di Chiara Alessi, “L’album dei sogni” di Luigi Garlando, “Nina sull’argine” di Veronica Galletta, “Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno” di Francesco Vena e Emiliano Maria Capuccitti e “Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini” di Fulvia D’Aloisio. A Bergamo, in autunno, la proclamazione del vincitore
La città meneghina negli anni è riuscita a togliere al capoluogo piemontese alcuni dei suoi più importanti eventi storici. Nel 2016 ci provò creando una manifestazione simile a quella del Salone del Libro di Torino chiamandola Tempo di Libri, ma si rivelò un flop clamoroso. Spiega un editore: “Torino nonostante tutto è l’editoria, Milano è troppe cose assieme. L’identità di un città conta”
Gigi Riva, giornalista, scrittore, nel biennio tra il 2001 e il 2002 è direttore del Giornale di Vicenza. Fra i vari collaboratori nota Vitaliano Trevisan, il “grillo parlante”, un irregolare di cui capisce il potenziale. Ma i tentativi di farlo arrivare al grande pubblico si scontrano con “una sua chiusura ermetica, direi un'indole molto schiva e riservata che gli impediva di essere un personaggio pubblico accattivante.” Dopo la recente scomparsa ne è stata recuperata l’eredità letteraria. Il ricordo dell’autore, al festival Vicenza Città Impresa, sabato alle 21.00 al Teatro Olimpico
Il Premio Letteratura d’Impresa, promosso da ItalyPost nell'ambito del Festival Città Impresa, è giunto alla seconda edizione. Con l'obiettivo di premiare gli autori capaci di raccontare luci e ombre dell'impresa italiana. I 5 finalisti saranno scelti tra le 12 candidature che hanno superato la prima fase di selezione da una Giuria Scientifica d'eccezione, presieduta da Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli
Affianco allo stile e alla creatività, anche un'ottica green. Questa è la visione dei giovani imprenditori che si affacciano sul mondo della moda. Che non dimenticano la nostra tradizione artigiana, ma gli affiancano uno spiccato senso di responsabilità sociale e ambientale. Al Città Impresa gli esempi di imprenditorialità virtuosa, in questo senso, di Niccolò Cipriani, Alice Zantedeschi, Giulia Bortoli e Serena Novello
L’azienda di San Daniele del Friuli rinnova anche quest’anno l’adesione a WeFood, conducendo i visitatori alla scoperta dei prodotti tipici del territorio friulano. La proprietaria Adelia Di Fant: "Attraverso la partecipazione alla manifestazione non attiriamo solo nuovi potenziali clienti ma consolidiamo anche i rapporti con quelli esistenti"
Prima in Italia a vendere il vino in lattina e famosa grazie alle molte sponsorizzazioni nel mondo dello sport, l'azienda modenese è una delle realtà vitivinicole più innovative dell'area emiliana. A richiamare visitatori da tutto il mondo è anche la vetrina museale all’interno del wine shop. E la partecipazione al WeFood vuole essere "una grande opportunità per aziende storiche come la nostra per far entrare il visitatore nel cuore della cantina"
Per conoscere ancora più da vicino le eccellenze che portiamo sulla nostra tavola, nell’ambito della manifestazione WeFood, che quest’anno si amplia per diventare di carattere nazionale, sarà possibile visitare una serie di musei che celebrano alcuni dei prodotti tipici dell’Emilia e del Veneto. Viaggi alla scoperta della storia di cibi e bevande che hanno reso la penisola famosa nel mondo
La storica azienda di tessuti vicentina produce le tote bag del Padiglione Italia, e il gruppo parmense, primo produttore di argilla espansa in Italia, fornisce materia prima per l'installazione. Per entrambi la collaborazione nasce da una "sintonia artistica" con il progetto di Tosatti. L'ad Bonotto: "Per noi i grandi artisti sono degli advisor. Ci ricordano che anche noi artigiani produciamo piccole opere d'arte"
Avanguardiste, moderne, disturbanti. È ciò che sono state queste artiste del nord Italia negli anni più entusiasmanti per l’arte contemporanea italiana e internazionale: Nanda Vigo, Dadamaino, Marina Apollonio, Regina Cassolo Bracchi. E poi c’è chi, come Chiara Enzo, cerca oggi di raccoglierne l’eredità
Inaugurata il 25 marzo scorso, la mostra “GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050” a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni è dedicata a una delle più grandi passioni italiane, il cibo. Un viaggio alla scoperta della cultura culinaria e ma anche delle prospettive della food industry del Bel Paese. E infatti l’esposizione dedica il mese di aprile proprio al “Gusto del futuro” con un calendario di eventi, talk e tasting
'Città Creativa per la Gastronomia' dal 2005, 'Capitale europea della Cultura' nel 2020+21 e seconda provincia italiana nel 2021 per fatturati relativi alle etichette Dop e Igp (oltre un miliardo sui 3,3 dell'Emilia-Romagna). Ma Parma è anche il luogo dove, grazie all’Alma e al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, si coltivano ogni giorno il sapere e il saper fare senza i quali i tesori culinari parmensi non esisterebbero
Dai professionisti, ai collezionisti per passione, fino ai semplici curiosi, Mercanteinfiera è la manifestazione dedicata al passato più estesa d’Europa, e attrae visitatori di tutti i tipi. Dieci giorni in cui storie di oggetti e di persone si incontrano e rivivono nella città emiliana. L’edizione primaverile da poco conclusa ha totalizzato 51 mila visitatori, nazionali e non solo, di cui 10 mila sono operatori del settore
La casa d’asta mantovana si rivolge a un pubblico ampio fatto di appassionati di filatelia e numismatica, amanti di libri, pittura e antiquariato, ma anche istituti bancari e fondi di investimento. Guidata dai fratelli Tagliente, l’azienda ha recentemente aperto uno show-room a Milano ed è sbarcata nel mondo digitale con le aste online
Un legame profondo unisce uno dei principali istituti per il restauro in Italia e la città che lo ospita, Venezia. La UIA dopo più di mezzo secolo continua a formare tecnici del restauro che possano prendersi cura del patrimonio artistico della laguna, e non solo. L’università offre un corso triennale dalla forte impronta pratica e altamente professionalizzante, con un tasso di occupazione degli studenti del 75%
È nata a Bologna nel 1999 ma opera ormai in tutta Italia e anche fuori confine. L’azienda Leonardo si dedica da oltre vent’anni al restauro con un approccio che lega indissolubilmente, così come dovrebbe essere in questo campo, arte e scienza. Forte è il suo impegno per la tutela dell’ambiente culminato nella messa a punto del protocollo, poi brevettato, Restauro Verde®
Era il 2001 quando Ivan Trapiani fondò a Padova il suo Trap Tattoo. Correvano tempi diversi per i tatuatori. Iniziare era difficile, ma la concorrenza era meno spietata e il rispetto per l’arte del tatuaggio più marcato. Non ci si limitava ad “appoggiare uno stampino sulla pelle” perché “chi entrava in studio desiderava davvero qualcosa di unico”. E ad oggi i maggiori problemi sono legati alle scarse tutele giuridiche dei tatuatori: “Non siamo riconosciuti dalle istituzioni”
Creare uno studio in cui ospitare ogni giorno artisti diversi specializzati in precisi stili espressivi e raggiungere così un elevato standard qualitativo in ogni campo. È l’intuizione di Matteo Nangeroni, proprietario di “The White Whale Tattoo Society”, innovativa realtà nel cuore di Padova. Nata solo nel 2018, è sopravvissuta alla chiusura forzata durante la pandemia e oggi è punto di riferimento in città grazie a un modello di business solido basato su un’offerta decisamente molto ampia
La vetreria artigianale di Roberto Beltrami, il più giovane mastro vetraio di Murano, unisce flessibilità e versatilità a tecniche all’avanguardia per l’approvvigionamento di energia e così riesce a evitare la chiusura. Le difficoltà dovute all’aumento dei prezzi energetici non mancano ma la possibilità di traslarne una parte (10-20%) sul consumatore finale è di aiuto. Grande attesa per “The Italian Glass Weeks”, considerata dalla giovane vetreria un’ottima occasione di visibilità
È uno dei massimi player continentale dell’industria vetraria e sforna ogni anno 16 miliardi (3,5 solo in Italia) fra bottiglie, vasetti e barattoli. In questi due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia ha attraversato alti e bassi in balia di un mercato ciclico “crollato, poi ripartito a mille e, ora, ostaggio dei rincari di materiali ed energia”. Nonostante tutto, i suoi investimenti negli stabilimenti e negli impianti non si fermano, così come l’impegno nella sostenibilità ambientale
Un’arte antica, quella della produzione artigianale di carta, che a Mestre sopravvive grazie a Marco Brunello. Un’arte che porta la cultura per le strade e rende via Piave un crocevia di cartai, tipografi, incisori e artisti di ogni genere. “Sono diverse le ragioni per cui ho scelto questa zona per la mia Cartiera, molti la definiscono un luogo di degrado, ma io e altri pensiamo sia solo una questione di integrazione”
Stampa tipografica, a caldo o a secco, ma anche offset e digitale. Questi solo alcuni dei servizi offerti dalla tipografia e litografia milanese, operativa dal 1974 e attiva, fra gli altri, nell'ambito finanziario, commerciale e pubblicitario. Non mancano, però, problematiche legate ai rincari e la situazione geopolitica che rallentano i preventivi e rendono le materie prime poco reperibili
In un’epoca in cui la sostenibilità è cool e sembra essere rivendicata soltanto dalle nuove generazioni e dai brand emergenti, aziende storiche come quella di Manteco che dalla loro fondazione implementano un modello di business a ridotto impatto ambientale assumono ancora più valore. L’azienda toscana, con la sua Academy, è anche impegnata a trasmettere ai giovani studenti il suo know-how sul tema della sostenibilità
Nel 2022 la moda in Italia cresce del 18% sul 2020 ma non raggiunge ancora il fatturato 2019, fermandosi a 91,7 mld. Fra il silenzio della passerella Armani e il traffico bloccato dai manifestanti filo-ucraini dopo la sfilata D&G di sabato, la Milano Fashion Week 2022 non si è fermata. Capasa (Camera nazionale della Moda): “Siamo tristi e costernati ma dobbiamo andare avanti, non possiamo dimenticare 1 milione e 200.000 addetti che in Italia lavorano per la moda”
Fra attività di networking, ricerca e partnership con le diverse realtà che ne fanno parte, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa dal 2001 si impegna per fare rete e rafforzare i rapporti fra associati e territorio. E a testimoniare questo impegno è, fra gli altri, il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi di Stra (Ve) che ha visto nel tempo aumentare la propria visibilità e le sue competenze, anche grazie ai numerosi progetti di autoformazione
Fondata nel 2009, a Bologna, come semplice associazione e cresciuta, negli anni, assieme ai festival, ai musei, ai teatri, alle università e agli enti territoriali con i quali da allora lavora, BAM! crea oggi reti di collaborazioni tra soggetti diversi. La coop bolognese della promozione culturale, nei suoi progetti teatrali di rete, ha cercato di espandere la platea, coinvolgendo prima i giovani, poi gli anziani
Il sito web dell’evento è fermo alla festa di fine estate dell’anno scorso, i telefoni degli organizzatori squillano a vuoto e le indiscrezioni sembrano suggerire l’ennesimo rinvio. Sembra impossibile prevedere il destino del Carnevale più celebre dell’E-R, gemellato dal 1990 con quello di Rio, per questo 2022
La tradizionale manifestazione lombarda prova a ripartire, seppur costretta a rinunciare a molti degli appuntamenti tradizionali. La programmazione si concentra su una domenica, anzichè sulle quattro usuali, ed è indirizzata ai più piccoli. Il Presidente del comitato organizzativo Eugenio Pisati, facendo un confronto con gli anni di piena pandemia afferma che "si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel”
Il borgo del bolognese porta avanti da decenni importanti interventi di restauro dell'intero complesso monumentale, che potrebbe vedere un punto di svolta nell’accesso ai fondi della linea A: 20 mln a disposizione delle Regioni, da destinare al comune che presenterà il progetto più attrattivo. Il primo cittadino Parmeggiani: “Si poteva puntare su una rete di respiro regionale giocata su quattro o cinque borghi e non su uno solo”. Dubbi sulla fase attuativa: come fare ad anticipare la liquidità necessaria?
Da oltre 30 anni il borgo del bresciano ha puntato sugli antichi mestieri artigiani e la loro riscoperta per il rilancio del proprio turismo. Lo ha fatto con iniziative come la Mostra Mercato, sospesa a causa della pandemia, che nel 2019 aveva portato 230mila visitatori, e il bando ‘Bienno, Borgo degli artisti’. Sorprendono i dati del turismo nel ‘20 e ‘21, che mostrano numeri in costante crescita
Il “Re del cinema” di Rimini e Riccione si dice critico nei confronti dello stanziamento di 10 milioni a sostegno di ItsArt, "la Netflix italiana", da parte del Ministero della Cultura. E sulle decisioni che riguardano il suo settore commenta: “Si tratta di spazi iper sicuri, ancora non capisco perché il bar debba restare chiuso"
Senza i contributi pubblici, le società a gestione dei piccoli cinema indipendenti avrebbero chiuso con dei conti in profondo rosso. I gestori: “Con gli aiuti abbiamo chiuso in pari, ma se l’affluenza non ricomincia a crescere sarà impossibile sopravvivere”
Il digitale si rivela terreno fertile per l'editoria di stampo economico grazie a imprese e università che durante la pandemia hanno puntato sulla formazione online. Ora si va verso l'only-digital per un'alternativa alla carta stampata nei prodotti estremamente settoriali
Vittorio Anastasia commenta il lato positivo del digitale: “Chiudiamo il 2021 in crescita, con ricavi a oltre 800 mila euro, perché abbiamo saputo sfruttarlo a nostro favore: siamo andati a recapitare suggerimenti in maniera chirurgica, trovando i clienti che fanno al caso nostro”
Se di recente ha fatto notizia il progetto dell'ateneo patavino di diventare centro di ricerca sull'mRna, ci sono però altri ambiti verso cui si indirizzano gli investimenti. Anche grazie alla spinta data dal tasso positivo delle nuove immatricolazioni (+3,5%), si punta ora sulla progettazione di nuovi edifici, laboratori e residenze per accogliere i nuovi studenti
A commentare il progetto è Paola Salomoni: “Per crescere valorizzeremo il legame con l’ecosistema locale delle start-up”. Nel’hub di 120 mila metri quadrati troveranno casa, oltre al supercomputer Leonardo, anche il Centro di ricerca Enea per le energie rinnovabili e la società di innovazione Art-Er
La consegna del dossier della prossima Capitale della Cultura è prevista per la fine di gennaio. Le assessore Ghisalberti (Bg) e Castelletti (Bs) si dicono soddisfatte della collaborazione: “Non per sfidare il capoluogo, ma per riequilibrare la geografia della regione e dare spazio alla Lombardia orientale”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.