Il manager, con un'esperienza trentennale nel settore degli spirit premium maturata in William Grant&Sons, Diageo e Pernod Ricard, assumerà la guida del gruppo dal 15 gennaio 2025. Subentra ai co-CEO ad interim Paolo Marchesini e Fabio Di Fede, dopo le rapide dimissioni di Fantacchiotti. Il titolo a +4,9%, ma le Campari sono ancora sotto i livelli di inizio anno di circa il 40%
Il governo francese ricorre all'articolo 49.3 per approvare la legge sulla sicurezza sociale, scatenando l'opposizione congiunta di Le Pen e Mélenchon che potrebbero raccogliere oltre 300 voti per la sfiducia. Intanto le Borse europee riescono comunque a chiudere in positivo, Parigi sul finale porta a casa una sofferta parità
L'era Gelsinger si chiude prematuramente in casa Intel. Il colosso dei semiconduttori perde la sua guida dopo un anno particolarmente difficile che ha visto le azioni del gruppo perdere oltre la metà del loro valore, mentre i competitor guadagnano terreno nel settore strategico dell'intelligenza artificiale
Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l'ex direttrice della Pinacoteca di Bologna guiderà il prestigioso museo bergamasco. Era stata silurata dal ministro Giuli solo un paio di settimane fa dopo aver guidato l'ente bolognese dal 2020 per quattro anni
Attenzione al mondo produttivo, sostegno alla sua capacità innovativa, e tutela della coesione sociale. I tre ingredienti del modello costruito da Bonaccini si dimostra vincente. In Emilia Romagna e nel Paese. Centrodestra punito dall’incapacità di proporre una alternativa culturale e politica a un modello che ha reso la regione la piu performante del Nord
Per Marco Bentivogli, ex segretario generale Fim Cisl e co-fondatore di Bse Italia, “nei prossimi mesi aumenteranno ancora le richieste di cassa integrazione”, motivo per cui "si dovrebbe sfruttare al meglio l’ultimo anno di Pnrr attraendo nuovi investimenti”. "Le dimissioni volontarie? Calano ma sono frutto di una crisi profonda del senso del lavoro. Ne è esempio il fenomeno del quite quitting, cioè dello svolgere il minimo indispensabile per mantenere il posto, senza investire ulteriore energia o tempo”
Seduta negativa per Interpump che chiude a -2,5% dopo i risultati dei primi nove mesi 2023. Il gruppo registra un calo del fatturato del 7,7% a 1,58 miliardi e dell'utile netto del 25% a 180,4 milioni. Positive le performance della divisione Acqua, mentre il settore Olio mostra debolezza. Gli analisti limano le stime per fine anno
L'azienda bolognese, specializzata in filtrazione e dispositivi di protezione per il settore medicale, registra nei primi nove mesi del 2024 una crescita dei ricavi del 2,7% a 321,7 mln, con un utile netto normalizzato a 33,9 mln ed Ebitda a 78 mln (+13%). Le previsioni per fine anno confermano il trend positivo
Il gruppo emiliano, attivo nel settore del lusso e della moda, ha registrato una contrazione dei ricavi nei primi nove mesi del 2024. Intanto la cessione a Euritalia dei profumi Moschino segna un significativo miglioramento della redditività. Utile a 35,2 mln rispetto alla perdita di 17,8 mln del '23
Dalle batterie all’idrogeno, passando all’elettrificazione delle imprese con il solare. Al Città Impresa va in scena la transizione energetica grazie ai contributi di Silvia Bodoardo, docente di elettrochimica al Politecnico di Torino, Michele Bolognese, Hydrogen and sustainable energy researcher Fondazione Bruno Kessler, e Andrea Bolla, presidente e ad di Vivi Energia. Tutti concordi: "Le batterie sono fondamentali per aumentare l’uso delle rinnovabili". Ma da sole forse non basteranno. Bolla: "Entreremo nella produzione, grazie al solare"
A margine dell’assemblea di Confindustria Bergamo-Brescia abbiamo intervistato il presidente di Federacciai e Duferco sulla crisi del governo tedesco e l’esito delle elezioni Usa. Nuove elezioni per un post Scholz potrebbero segnare un rilancio per la Germania? "Staremo a vedere". Su Trump: "Aggiunge criticità ad un contesto complesso ma può essere uno schock per l’Ue, che deve rimettere al centro l’industria. Non può essere erbivora in un mondo di carnivori"
Al festival bergamasco, sabato 9 novembre, anche il professore di International Economics (alla Cattolica e alla Luiss) Marco Magnani. È autore de “Il grande scollamento” (Bocconi University Press, 2024). Ci spiega in anteprima: “Il futuro della globalizzazione? Non è detto sia finita. L’Europa per contare risolva i suoi problemi più grandi: mancanza di leadership e di unità”. Con le elezioni negli Usa “inevitabile il protezionismo, che però porta sempre a perdite di valore”
La voce storica del mondo Fiat-Stellantis è scomparso improvvisamente a 67 anni. Dal Manifesto alla vicedirezione de La Stampa, una vita dedicata al racconto dell'industria e del lavoro. Prezioso amico del Festival Città Impresa, lascia un'eredità di competenza e sensibilità sociale che mancherà al giornalismo italiano
Nella giornata conclusiva delle Top Italian Companies in una due giorni nella quale si sono alternate sul palco atteggiamenti di fiducia e toni più pessimisti sul 2024-2025, a lanciare un grido d’allarme sono state le imprese della filiera della moda. Mantellassi (Manteco): "I grandi brand dovrebbero supportare in questo momento difficile la loro filiera a rischio"
L’appuntamento con le migliori imprese italiane selezionate da L’Economia e ItalyPost da Davines. Matteo Storchi, presidente di Comer Industries: "Anche nelle crisi ci sono opportunità di crescere". Per farlo, le Top Italian Companies lavorano soprattutto su M&A e diversificazione. "La crescita organica sarebbe troppo lenta", commenta Antonio Marcegaglia. "Noi siamo acquisitori seriali, ma l’importante è gestire bene le integrazioni", aggiunge Nocivelli di Epta. Mentre Moro di Bitron: "Puntiamo su una ampia gamma di prodotti e siamo in tantissimi paesi"
Dopo che già il cancelliere Olaf Scholz, ma anche la ceo di Coba Orlopp, il governatore dell’Assia Rhein e il segretario del sindacato dei Verdi Wittman avevano espresso la loro netta contrarietà all’operazione, oggi ad esporsi in questo senso è Yasmin Fahimi, presidente della Confederazione dei sindacati tedeschi. Lo riporta l’Handelsblatt: "Preoccupazione per l'impatto sulle Pmi tedesche"
Cir, la holding di partecipazioni che ha in portafoglio Sogefi e Kos, ha annunciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale su circa il 12,52% del proprio capitale sociale a 0,61 euro per azione. L'operazione, del valore di 80 mln, mira a ottimizzare l'utilizzo della liquidità in eccesso e aumentare il valore per gli azionisti. Si gonfia il valore in Borsa
Come abbiamo detto in precedenti articoli, un brevetto per essere valido deve essere nuovo ed originale. La novità di un brevetto implica che all’atto del deposito questo brevetto non sia conosciuto, ovvero non sia pubblicato o diffuso, né dal titolare, né da altri soggetti. Questo significa ch...
Negli ultimi vent'anni a diventare il genere prediletto per raccontare l'Italia nascosta, dalle periferie di Milano alle colline del Prosecco, è stato il giallo. Autori come Biondillo, Ervas e Matino usano il poliziesco per esplorare dinamiche sociali, ambientali ed economiche delle realtà marginali. A spingere questa proliferazione anche la spinta delle case editrici verso un genere che ‘funziona’. E secondo qualche autore la cosa “è un po’ sfuggita di mano, ormai ogni paesino ha il suo commissario”
Fulvio Ervas e Umberto Matino usano il genere giallo per esplorare le complessità del Veneto contemporaneo. "È una sorta di cannocchiale per guardare il mondo in cui viviamo, da professore di scienze è stato il mio modo di trattare i temi ambientali", spiega Ervas. Matino aggiunge: "Mi piacciono i luoghi considerati marginali, pieni di storie che valgono la pena di essere raccontate"
La banca modenese presenta il piano industriale 2024-2027. Previsti 1,5 mld di utile nel 2027 e un payout medio del 75% (un punto su cui la banca era indietro rispetto ai competitor). Investimenti in tecnologia e riduzione del personale per aumentare l'efficienza. Gli analisti cauti ma positivi: "Piano ben bilanciato e realistico, seppure sfidante". Titolo a +8,23%
La società modenese specializzata in soluzioni digitali per la comunicazione aziendale annuncia l'incorporazione della controllata milanese Babelee (390mila euro di fatturato). L'operazione mira a ottimizzare la gestione delle risorse e dei flussi economico-finanziari del gruppo
Il gruppo bancario di Conegliano presenta un piano triennale che prevede ricavi oltre 190 mln nel 2026, con un Cagr del 15%. Nel '23 i ricavi (margine d'intermediazione) erano pari a 126 mln. Asset under management attesi a 18 mld (12,4 mln a fine '23) e Cet1 ratio oltre il 16%. Focus su espansione internazionale e possibili acquisizioni
Il segretario generale della Camera di Commercio di Padova, Crosta, qualche settimana fa dichiarava: "Uno dei problemi del Veneto è che non ha una sua business school". Parole sorprendenti in primis per i vertici del Cuoa. L'apparente provocazione potrebbe essere legata alla successione alla presidenza della Fondazione. Tradizionalmente in mano a Confindustria Vicenza, la scelta ora dovrà essere condivisa anche da Confindustria Veneto Est. Si vocifera già il nome di Katia Da Ros, gradita a molti soci, mentre i vicentini punterebbero su Barbara Beltrame
L'edificio sarà trasformato in un moderno complesso residenziale per studenti e hotel con un investimento di 80 mln. Il progetto, gestito dal fondo Mathelt di Kryalos, prevede 679 posti letto, di cui alcuni dedicati agli studenti che non rientrano nelle graduatorie per l'housing ma non possono permettersi i prezzi di mercato. Costi medio di 380 euro a stanza
Il gruppo calzaturiero di Montebelluna, noto per le sue scarpe traspiranti, si prepara a una riorganizzazione del business americano. Un portavoce dell’azienda a Pambianco: "Abbiamo chiuso gli uffici ma non lasceremo il paese. Valutiamo nuovi approcci di mercato". Nel primo semestre i ricavi dell’azienda erano in calo del 9,4% con una perdita netta di 15,5 mln (nel ’23 perdeva 6,4 mln). Intanto si punta su Penelope Cruz per crescere
A Bergamo si trova uno dei principali distretti dell'innovazione: Kilometro Rosso, nato nel 2009 su iniziativa privata dell’ad di Brembo Alberto Bombassei. Il Direttore Sviluppo Roberto Marelli: “L'80% dei parchi nasce da iniziative pubbliche. Il nostro modello è diverso”. E poi: “Misurare l’impatto economico di un hub? Tema delicato, oltre ad affitti e numero di startup insediate guardiamo al numero di brevetti, pubblicazioni scientifiche, fondi raccolti, ma non basta”
Nasce a Milano la Tech Europe Foundation (Tef), un'iniziativa che mira a trasformare la città in un hub tecnologico di rilevanza globale. Con un investimento iniziale di 100 milioni e l'obiettivo di raccogliere 1 miliardo entro il 2030, Tef punta ad attrarre 1000 startup all'anno, focalizzandosi su settori strategici come intelligenza artificiale e biotecnologie
La Tech European Foundation potrebbe diventare leader non solo nello scenario italiano composto di parchi tecnologici medio-piccoli, ma secondo le ambizioni anche a livello globale. Con azionisti di peso come Pignataro di Ion, una dotazione iniziale di 100 mln e l'obiettivo di attrarre 1.000 startup all'anno, potrebbe mettere in discussione altre realtà importanti del settore. Ma "c'è spazio per tutti", afferma Marelli di Kilometro Rosso, mentre Parisi di ComoNExT vede "opportunità di collaborazione virtuosa"
L'hub di Como, nata quasi quindici anni fa per impulso della Camera di Commercio locale, ha da luglio un nuovo direttore generale: Ivan Parisi. “Nel nostro centro ci sono quasi 30 startup e ogni anno ne vengono scelte cinque”. “Come valutare se funziona un polo tecnologico? Dal nostro incubatore è uscita una startup come D-Orbit”, che proprio ieri ha proprio ieri ha chiuso il secondo step di un round di finanziamento da 150 mln
Il presidente di Federmeccanica sottolinea l'importanza cruciale del settore manifatturiero per l'economia italiana. Tra le sfide principali, l'aumento della produttività e il rafforzamento del legame tra salari e performance aziendale. Il ministro Giorgetti: "Impegno a sostenere le aggregazioni tra imprese per affrontare le trasformazioni in corso"
Durante l'assemblea annuale di Federacciai, emerge il dato della produzione ad agosto che segna un -2,7%. Per Gozzi e Orsini l'Italia si conferma leader europeo nella sostenibilità ambientale e nell'elettrosiderurgia, ma sul rottame ferroso "l'Ue ci beffa". Sul Green Deal Pasini: "Basta ideologie, gli obiettivi sono giusti ma i tempi troppo accelerati"
La banca con sede a Venezia ha acquisito il 25% della società trevigiana, fondata nel 2020 da Alessandro Benetton, che promuove la cultura nel Treviso Arts District. Benetton: "Questa nuova sinergia rafforzerà la nostra ambizione di avvicinare i giovani e il mondo dell'impresa alla bellezza e alla cultura"
L'azienda comasca specializzata in linee per il confezionamento asettico di farmaci iniettabili completa il passaggio di governance ai figli del fondatore. Ilaria Fumagalli nuova Ceo, Federico Chief sales officer. Ma a livello azionario le loro quote restano attorno al 4,47% a testa
A riportare la notizia è il quotidiano tedesco Handelsblatt, che parla di un rinvio di due anni del progetto di Madgeburgo (fonti nel governo già dicono: “Ormai non avverrà più”). Berlino aveva promesso 9,9 mld al colosso dei chip, il cui arrivo avrebbe accelerato “l’indipendenza dalla Cina del paese”. Ma intanto la società ha ricavi e marginalità in forte calo e lavora su una pesante politica di riduzione dei costi. Due anni fa lo sbarco annunciato, e poi sfumato, di Intel anche in Veneto
L'ad di Unicredit parla al quotidiano tedesco della potenziale acquisizione di Commerzbank. L'unione secondo Orcel creerebbe una banca più robusta, e potrebbe rafforzare la concorrenza nel mercato bancario tedesco, attualmente dominato da casse di risparmio e banche cooperative. Sottolinea comunque che "qualsiasi decisione richiederà il supporto degli stakeholder di Commerzbank"
L'azienda padovana, attiva dal 1888 nella produzione e commercializzazione di carne, ha annunciato la dismissione di tutte le attività legate a questo settore. Ora il focus è esclusivamente sullo sviluppo del marchio del vegetale Kioene. Che nel ‘24 punta a chiudere a 65 mln (+22% sul ‘23) e a crescere nei mercati europei
È ormai un brand Berberè, nato nel 2010 a opera dei due fondatori, e ora con sedi in diverse città italiane e pure a Londra. Il segreto del successo sta tutto nella qualità assoluta dell’impasto: lievito madre, doppia fermentazione, cottura a temperatura più bassa, grande digeribilità. La pi...
Allo Sport Business Forum di Belluno l’ad della Fondazione Milano Cortina ha fatto il punto sui conti della società che gestirà i Giochi. “Il deficit? In un evento i conti si fanno alla fine”. Le garanzie pubbliche? “Valgono 300 milioni su un budget di 1,6 miliardi e sono un prerequisito per aggiudicarsi le Olimpiadi”. I costi dei posti letto? “Il villaggio olimpico non è un camping ma una struttura complessa”
La danese DSV acquista DB Schenker dalle ferrovie tedesche per 14,3 miliardi di euro. L'operazione crea un gigante della logistica con 147.000 dipendenti e 39 miliardi di fatturato. Previsti investimenti in Germania, ma anche tagli di 1.600-1.900 posti di lavoro amministrativi. Il marchio Schenker scomparirà
A parlare in questi termini, allo Sport Business Forum, sono gli esperti di marketing di Clivet e Kioene e il direttore di PromoTurismoFvg. “Tramite lo sport ci facciamo conoscere anche agli utenti finali e non solo al B2B”, racconta Moira Stragà di Clivet, sponsor del Milan. Cammozzo (Kioene): “Da quando sosteniamo la Pallavolo Padova abbiamo riscontrato grande apprezzamento dalla comunità e dai giovani”. Mestrone (PromoTurismo): “Un euro investito sull’Udinese ci dà un ritorno pari a 4 euro investiti su altri canali”
L'azienda di Imola, leader nella produzione di cavi isolanti e conduttori per avvolgimenti, chiude il primo semestre dell'anno con un utile di 4,8 mln (rispetto ai 4,9 dello stesso periodo '23). Nonostante la contrazione del 4,8% dei ricavi (a 208,4 mln), l'Ebitda cresce a 12,4 mln (rispetto agli 11,4 del '23)
Il quotidiano tedesco Handelsblatt oggi dedica la sua copertina al blitz da parte della banca milanese su Commerzbank e al terremoto che ha scatenato a Francoforte. “Ci opporremo con tutti i mezzi a un’acquisizione da parte di Unicredit”, sostiene il rappresentante sindacale Wittman (che alla stampa francese aggiunge: “Meglio se ci alleassimo con la Francia”). Sulle colonne del giornale c’è chi parla di “necessità strategica” di mantenere la banca in mani tedesche e chi ricorda che la partecipazione statale “doveva essere solo temporanea”
L'azienda padovana che produce pitture e vernici per l'edilizia ha introdotto una serie di benefit per i dipendenti, tra cui maggiore flessibilità dell'orario di lavoro, l'integrazione di cinque giorni nel congedo di paternità, bonus bebè di 2 mila euro alla nascita e mille euro al compimento del primo anno
Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem. Verranno proposti oltre 100 eventi, con più di 300 relatori, tra cui il Premio Oscar Nicola Piovani il docente di Data Science alla Berkeley University Michael Irwin Jordan e la senatrice Elena Cattaneo
La multinazionale italiana con sede a Milanom specializzata in prodotti chimici per l'edilizia, ha acquisito attraverso la sua consociata Polyglass Netherlands l'azienda olandese Wecal Isolatie Techniek, specializzata in prodotti e sistemi per coperture piane e isolamento delle facciate. L'operazione conferma la strategia di internazionalizzazione di Mapei, e mira a rafforzare il gruppo nel mercato olandese delle costruzioni
L'azienda siderurgica bresciana ha firmato un contratto decennale di acquisto di 23 Gwh di energia green da una centrale solare in provincia di Ferrara del gruppo Enfinity. L’impianto è già in fase di realizzazione e l’avvio è previsto entro la fine del 2025. Cajani (Enfinity): “Supportiamo Feralpi nel suo impegno per la sostenibilità”
Il gruppo trentino, leader nelle fibre sintetiche sostenibili, ha convocato un'assemblea per dare il via all'operazione che si inserisce nella cornice del nuovo piano industriale '24-'26. La mossa arriva dopo una chiusura in negativo di -25,8 mln nel '23. Il Ceo Bonazzi: "Rafforzerà la nostra posizione nel mercato"
Il Consiglio dei ministri approva il decreto che estende le concessioni balneari fino al '27, la Commissione Ue accoglie positivamente la decisione ma si riserva di valutarne l'attuazione. Critiche dall'opposizione e perplessità tra gli operatori del settore, le Regioni chiedono ulteriori chiarimenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.