Timori per lo stabilimento brianzolo, dopo la notizia di 2800 esuberi globali nei prossimi tre anni da parte del gruppo italo-francese. Secondo quanto comunicato dall’azienda nella nota diffusa dopo l’incontro al Mimit, i cambiamenti saranno concentrati soprattutto tra il 2026 e il 2027. La segretaria nazionale Fiom-Cgil Barbara Tibaldi: “Enorme reparto di 2500 persone che rischia di venire raso al suolo"
Bruxelles lancia l’AI Continent Action Plan da 20 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio InvestAI già annunciato a febbraio (200 mld), che prevede altre 13 factory. La vicepresidente della Commissione Ue Virkkunen: “Il modello è quello del partenariato pubblico-privato, perciò aspettiamo di vedere quali soggetti e quali joint venture si proporranno”
Attesi 800mila visitatori a Milano per la 63ª edizione del Salone del Mobile, vetrina mondiale del design e motore di un comparto che, solo in Lombardia, vale il 30% dell’export nazionale. Ma il legno-arredo, reduce da un ‘24 in flessione (-3,7% sul ‘23), guarda con timore alla stretta americana: gli Stati Uniti pesano per il 13% sull’export e l’ipotesi di un dazio al 20% allarma le imprese. “Servono certezze, subito”, avverte Feltrin (Federlegno). Segnali positivi arrivano dalla produzione di gennaio, con un +7,8% per il mobile e +7,9% per il legno
La compagnia assicurativa ha presentato il nuovo hub per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel capoluogo del Fvg, a Palazzo Carciotti. Il ministro Giorgetti: “Grazie al finanziamento all’innovazione delle multinazionali dobbiamo cogliere il potenziale inespresso nel corporate venture capital”. Presenti anche Salvini, Fedriga e Urso
Siglato il maxi contratto tra la società tedesca che fa capo al colosso anglo-statunitense Carnival Corporation e il gruppo navale triestino per la costruzione di due unità, con le consegne previste per l’inizio del 2030 e la fine del 2031. L’Ad Pierroberto Folgiero: “Integrazione di tecnologie all’avanguardia in materia di sostenibilità ed efficienza”
Nasce NovaMar Logistic dopo l’accordo tra il colosso siderurgico e la compagnia di navigazione italo-svizzera. La newco, con sede a Malta, gestirà la nave Sider Luck sulle tratte europee e si concentrerà sull’approvvigionamento delle materie prime negli stabilimenti situati a Ravenna e Fos-sur-Mer
La società che controlla l’hub emiliano nomina l’ex consigliere regionale Pd Stefano Caliandro come nuovo presidente. Lo snodo resta in attesa dello sblocco di 60 milioni in investimenti previsti dal Piano Industriale 2023-2027. Intanto nel 2024 ricavi pari a 13,2 milioni di euro
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.