Il libro “Quando il ferro costava più dell’oro. Storie per capire l’economia mondiale” (Add Editore), scritto da Alessandro Giraudo, economista e docente di Geopolitica delle materie prime e gestione dei rischi in una delle Grandes Écoles di Parigi, legge la storia come un cubo di Rubik del quale ogni tassello rappresenta una variabile: guerre, religioni, serendipità (la “scoperta” di Colombo) o coraggio cocciuto (di Magellano), carestie e abbondanza non sono che gli elementi perennemente in movimento in un contrappunto senza fine.
L’autore va oltre i numeri, le statistiche e l’econometria: il testo racconta fatti e incontra nel percorso figure storiche mitiche, come Alessandro Magno, Luigi XIV o Napoleone. Il fatto che nei mercati assiri il ferro costasse otto volte più dell’oro, che la nascita di una delle prime banche centrali, la Casa di San Giorgio, fu la conseguenza di una sostanziale bancarotta delle finanze della Repubblica di Genova, che il tesoro inglese avesse imposto una tassa sulle finestre per finanziare le guerre contro il Re Sole o che il generale della Grande Armée fosse capo di un’impresa di falsari intenzionata a distruggere i nemici attraverso l’inflazione sono solamente alcuni episodi che mostrano la strada percorsa dall’umanità tra teorie economiche, eventi storici e fattori politici.
Di questi temi Alessandro Giraudo parlerà lunedì 13 novembre dalle 18:30 alle 19:30 alla Libreria ItalyPost di Padova (Viale Codalunga 4l) in occasione dei “Lunedì dell’Economia”. Conduce l’incontro Katia Favaretto, collaboratrice di “VeneziePost”.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione al seguente link.