Per gli Italiani o gli stranieri, per i tradizionalisti o gli sperimentatori, questa guida darà gli strumenti per comprendere l’ingrediente principe della cucina italiana, rispondendo agli interrogativi più semplici così come ai più complessi e curiosi: come si fa la pasta fresca e quante sono le sue varianti? Quali sono invece i sughi, le salse e i condimenti più adatti per i quasi 300 formati di pasta secca? La pasta è davvero nata in Italia? Quante sono le ricette tradizionali di pasta secca italiane? E le tecniche di cottura più usate? O ancora: tra i piatti di pasta degli chef oggi in Italia, quali sono i più interessanti e celebrati? Il cofanetto “Pasta. La guida di Italiasquisita al cibo italiano più amato” (Vertical Edizioni) è diviso in due volumi, Pasta fresca e Pasca secca, e risponderà queste e altre domande fondamentali attraverso tre prospettive: un’introduzione sulla storia e sul valore simbolico della pasta nella cucina italiana, una masterclass dedicata su come fare e cucinare la pasta nelle sue diverse forme, e le 100 ricette raccolte nel libro.
Di questi temi gli autori del libro parleranno martedì 17 ottobre dalle 18:30 alle 19:30 presso la Libreria ItalyPost di Padova (Viale Codalunga, 4l) in occasione dei “Martedì del food”. Conduce l’incontro Sara Bettin, collaboratrice di ItalyPost.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione al seguente link.